Riflessioni di una domenica di mezza estate ehm.. pardon.. di metà aprile. Un mese che sta viaggiando a vele spiegate verso i record assoluti di mitezza e di tempo asciutto. Un tempo che però potrebbe cambiare proprio in concomitanza con il ponte del 25 aprile. Ne abbiamo parlato in home page e ne possiamo discutere su questa pagina. Un caro saluto a tutti.
Lucaens centro Italia.gif
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Spegnete il Nino per favore!!!!!!![]()
Più che altro credo siano le attuali anomalie in Atlantico, di concerto con lo scarso innevamento continentale europeo a creare questo tipo di circolazione. Poi in America certamente El Nino ci ha messo del suo...![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
A me sembra che si stia un pò esagerando...sopramedia certo ma soprattutto secco...va da sé che se hai prevalenza di stabilità w giornate soleggiate hai sopramedia termico...ma in valore assoluto oltre metà Aprile fare max sui 20/22° con sole non è così anomalo
Beh, a livello nazionale il dato medio dell'anomalia spalmato sulle ultime due settimane è circa 6°C, che diventano 8-9°C se consideriamo solo il sud. Che su queste regioni diventerà anche 10-12°C se consideriamo la prossima settimana. Una anomalia decisamente pesante, soprattutto in termini di persistenza e che va oltre i 22 -23°C arrivando anche a punte di 31-32°C in certe località.
caldo.jpg
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
20° da te,forse.
Qui già ieri abbiamo toccato i 27° ,contro una media 81/10 sui 20,5°.
E in settimana faremo di meglio.
Non so nel tuo orticello(né considero decisivo il saperlo) ma sul quadro Italia questo mese potremmo superare l'aprile 2007,con la sola differenza che il clou dell'anomalia sarà più orientale e meridionale.
Per cui...more tuo solito,mi pare francamente che tu stia un poco esagerando (nel minimizzare).Ma non è una novità("febbraio 1998 è stato tutt'altro che mite" docet).
Ultima modifica di Josh; 18/04/2016 alle 10:20
No, per fortuna queste ore sono i massimi del caldo anomalo, la scaldata, quella lunga, è stata rimpiazzata da un rientro fresco ... è da vedere invece la sorte della discesa Artica ... dubito ci becchi ma possibilissimo che la terza decade ci accompagni con temperature finalmente normali ... per il dopo non saprei ma quegli anticicloni così alti di latitudine francamente non mi piacciono
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ma il punto non è quest'ondata di caldo ma quello che hai messo in luce tu:da oltre 4 anni(e non da 3,come ancora continuo a leggere,il che mi fa pensare che la valutazione del caldissimo anno 2012 sia offuscata dal solo mese freddo,febbraio 2012)c'è stata una rarefazione ulteriore dei periodi vicini alle medie trentennali ed un'aumento notevole di quelli con anomalie sopra i 2 o talvolta 3 gradi sul quadro Italia.
Ma non rispetto al 1970 o al 1990,bensì rispetto a prima del 2012,quindi ad un periodo già caldo.
Ultima modifica di Josh; 18/04/2016 alle 10:46
Mah insomma il 2012 oltre al famosissimo febbraio ebbe sul quadro italia:
Gennaio in media o leggermente sotto
Aprile in media
Maggio leggermente sotto
Dicembre decisamente sottomedia.
Dopo il 2013 ce lo sogniamo la notte un anno con 5 mesi in media o sotto!
Ad avercelo ora un anno come il 2012 altrochè.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri