Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 43

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    20° da te,forse.
    Qui già ieri abbiamo toccato i 27° ,contro una media 81/10 sui 20,5°.
    E in settimana faremo di meglio.
    Non so nel tuo orticello(né considero decisivo il saperlo) ma sul quadro Italia questo mese potremmo superare l'aprile 2007,con la sola differenza che il clou dell'anomalia sarà più orientale e meridionale.
    Per cui...more tuo solito,mi pare francamente che tu stia un poco esagerando (nel minimizzare).Ma non è una novità("febbraio 1998 è stato tutt'altro che mite" docet).
    No, per fortuna queste ore sono i massimi del caldo anomalo, la scaldata, quella lunga, è stata rimpiazzata da un rientro fresco ... è da vedere invece la sorte della discesa Artica ... dubito ci becchi ma possibilissimo che la terza decade ci accompagni con temperature finalmente normali ... per il dopo non saprei ma quegli anticicloni così alti di latitudine francamente non mi piacciono

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    No, per fortuna queste ore sono i massimi del caldo anomalo, la scaldata, quella lunga, è stata rimpiazzata da un rientro fresco ... è da vedere invece la sorte della discesa Artica ... dubito ci becchi ma possibilissimo che la terza decade ci accompagni con temperature finalmente normali ... per il dopo non saprei ma quegli anticicloni così alti di latitudine francamente non mi piacciono

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
    Ma il punto non è quest'ondata di caldo ma quello che hai messo in luce tu:da oltre 4 anni(e non da 3,come ancora continuo a leggere,il che mi fa pensare che la valutazione del caldissimo anno 2012 sia offuscata dal solo mese freddo,febbraio 2012)c'è stata una rarefazione ulteriore dei periodi vicini alle medie trentennali ed un'aumento notevole di quelli con anomalie sopra i 2 o talvolta 3 gradi sul quadro Italia.
    Ma non rispetto al 1970 o al 1990,bensì rispetto a prima del 2012,quindi ad un periodo già caldo.
    Ultima modifica di Josh; 18/04/2016 alle 10:46

  3. #3
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma il punto non è quest'ondata di caldo ma quello che hai messo in luce tu:da oltre 4 anni(e non da 3,come ancora continuo a leggere,il che mi fa pensare che la valutazione del caldissimo anno 2012 sia offuscata dal solo mese freddo,febbraio 2012)c'è stata una rarefazione ulteriore dei periodi vicini alle medie trentennali ed un'aumento notevole di quelli con anomalie sopra i 2 o talvolta 3 gradi sul quadro Italia.
    Ma non rispetto al 1970 o al 1990,bensì rispetto a prima del 2012,quindi ad un periodo già caldo.
    Mah insomma il 2012 oltre al famosissimo febbraio ebbe sul quadro italia:
    Gennaio in media o leggermente sotto
    Aprile in media
    Maggio leggermente sotto
    Dicembre decisamente sottomedia.
    Dopo il 2013 ce lo sogniamo la notte un anno con 5 mesi in media o sotto!
    Ad avercelo ora un anno come il 2012 altrochè.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Mah insomma il 2012 oltre al famosissimo febbraio ebbe sul quadro italia:
    Gennaio in media o leggermente sotto
    Aprile in media
    Maggio leggermente sotto
    Dicembre decisamente sottomedia.
    Dopo il 2013 ce lo sogniamo la notte un anno con 5 mesi in media o sotto!
    Ad avercelo ora un anno come il 2012 altrochè.
    Dicembre 2012 sul quadro Italia non risulta così freddo;in effetti lo fu solo al nord,il CS patì la mitezza del periodo dal 24 al 31.
    Il periodo che va da giugno a novembre 2012 al sud è il più sopramedia di sempre dopo quello compreso fra ottobre 2000 e marzo 2001 e questo influisce sul quadro Italia.
    Se mai,il 2013 è meno caldo degli ultimi come anno,dal nord al sud.Ma il 2012 è ai vertici,perché nel semestre caldo la Gran Bretagna era al fresco ed il Mediterraneo(non tanto quello occidentale ma quello centro-orientale)si beccava il sopramedia stabile.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Mah insomma il 2012 oltre al famosissimo febbraio ebbe sul quadro italia:
    Gennaio in media o leggermente sotto
    Aprile in media
    Maggio leggermente sotto
    Dicembre decisamente sottomedia.
    Dopo il 2013 ce lo sogniamo la notte un anno con 5 mesi in media o sotto!
    Ad avercelo ora un anno come il 2012 altrochè.

    Condivido...rispetto al 2014 e 2015 un 2012 sembra la PEG...ed era un anno caldissimo eh
    Qui è stato come da te, ma con aprile e maggio invertiti

    Come uscire da questa situazione? Semplice (eufemismo!!)...basterebbe mantenere la configurazione prevista per i prossimi 10 giorni, invece di tornare sempre inevitabilmente ai pattern africani

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio

    Come uscire da questa situazione? Semplice (eufemismo!!)...basterebbe mantenere la configurazione prevista per i prossimi 10 giorni, invece di tornare sempre inevitabilmente ai pattern africani
    Una parola

  7. #7
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Condivido...rispetto al 2014 e 2015 un 2012 sembra la PEG...ed era un anno caldissimo eh
    Qui è stato come da te, ma con aprile e maggio invertiti

    Come uscire da questa situazione? Semplice (eufemismo!!)...basterebbe mantenere la configurazione prevista per i prossimi 10 giorni, invece di tornare sempre inevitabilmente ai pattern africani
    avercene come il 2012!

    aprile-maggio bellissimi con dinamismo e dinamicità, estate ricchissima di temporali qua, con rottura decisa con settembre, concluso con un ottimo dicembre.

    degli ultimi anni il 2012 è forse quello che apprezzo di più (nonostante l'orrendo trimestre iniziale)
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    avercene come il 2012!

    aprile-maggio bellissimi con dinamismo e dinamicità, estate ricchissima di temporali qua, con rottura decisa con settembre, concluso con un ottimo dicembre.

    degli ultimi anni il 2012 è forse quello che apprezzo di più (nonostante l'orrendo trimestre iniziale)
    Anch'io. Anzi...più precisamente qua, il periodo tra Settembre 2012 e Agosto 2013 è stato paragonabile, come quantità di pioggia caduta (un dato che ormai pare non avere più alcuna importanza tra gli appassionati...conta solo che faccia freddo poi anche se piove meno che nel Gobi chissene ), come dinamismo e come anomalie termiche, all'anno solare 2010.

    L'unica differenza è stata che non era appunto un anno solare....perchè per convenzione l'anno inizia il primo gennaio e termina il 31/12...ma se prendiamo i 12 mesi complessivi almeno qui nel NE il paragone è fattibilissimo. La vera svolta è iniziata nell'ultimo trimestre del 2013 e a mio avviso ancor più da Ottobre 2014.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    La vera svolta è iniziata nell'ultimo trimestre del 2013 e a mio avviso ancor più da Ottobre 2014.
    E' la classica valutazione "locale" ma se guardi l'anomalia sul quadro Italia,le anomalie positive tendono a moltiplicarsi dall'aprile 2011 e quelle negative rimangono circoscritte ad uno/due mesi all'anno.
    Cosa che non succedeva fino ad allora,neanche in anni pur molto caldi come il 2003 ed il 2007.

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Condivido...rispetto al 2014 e 2015 un 2012 sembra la PEG...ed era un anno caldissimo eh
    Qui è stato come da te, ma con aprile e maggio invertiti

    Come uscire da questa situazione? Semplice (eufemismo!!)...basterebbe mantenere la configurazione prevista per i prossimi 10 giorni, invece di tornare sempre inevitabilmente ai pattern africani
    Oddio...credo che questa valutazione del 2012 sia condizionata da un certo "invernocentrismo",perché parliamo di un anno caldissimo,sebbene più al sud che al nord,anche se i mesi invernali-a parte il superfebbraio-furono effettivamente buoni.
    Tornando "on topic", il lungo periodo sopramedia sembra avere verso una pausa,per merito di correnti settentrionali,anche se la configurazione "rinfrescante" appare un poco troppo settentrionale per l'Italia nel suo complesso.
    Ma anche al sud soprattutto fra domenica e lunedì avremo un bel calo termico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •