Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
In questo caso la mia zona è stata più "europea" che "italiana". Il 1956 risulta l'anno più freddo de dopoguerra, appunto, sia a Prato che a Firenze. L'aeroporto fiorentino riporta una media aritmetica di 13.62°, - 1.2° di anomalia di fronte alla media sessantennale 1951-2010 (non parliamo delle ultime due medie trentennali di riferimento). A seguire c'è proprio il 1954 con 13.69°, poi il 1965 e il 1963. Il 1980 chiude il ciclo degli anni con media under 14°, impresa non più ruscita neppure al 1984. Sicuramente c'è una componente urbanistica, di effetto serra cittadino che va sommata al riscaldamento globale progressivo. E questo vale, ovviamente, per tutte le grandi aree urbane, aeroporti compresi.
Il 1980 in Italia è un pelo più freddo del 1956 ma siamo proprio là...più che altro, nel 1956 agosto e settembre al sud furono caldi ed a tratti anche gennaio mite da noi.Ma a parte febbraio,il 1956 annovera aprile,giugno e dicembre freddissimi.