Pagina 25 di 176 PrimaPrima ... 1523242526273575125 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 1754
  1. #241
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,546
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    durante la notte mm 2,8, ora sembra tutto passato, vediamo oggi, ma se questa è allerta meteo siamo a posto
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  2. #242
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Le distanze sono sempre siderali per le determinazioni in se.
    Stamattina, eccetto GEM, pare che il getto riesca comunque a fare evolvere la saccatura verso est regalando un prefrontale di 48 ore al CS.
    Prefrontale anche forte ma sempre a carattere transitorio.

  3. #243
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Agosto 2014,febbraio 2015,marzo 2015 ed ottobre 2015 a Roma hanno chiuso sopramedia?
    A Ciampino sì, anche se per agosto e febbraio è esclusivamente un fatto tecnico perché hanno di fatto chiuso in media (+0,2°/+0,3° sulla 71-00). In altre stazioni cittadine può essere diverso.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  4. #244
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    durante la notte mm 2,8, ora sembra tutto passato, vediamo oggi, ma se questa è allerta meteo siamo a posto
    Qui 1.5 mm, saltati prima da N ed E poi da W e S......Col WNW in quota qui va cosi'....saltata pure Como.....

  5. #245
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    A Ciampino sì, anche se per agosto e febbraio è esclusivamente un fatto tecnico perché hanno di fatto chiuso in media (+0,2°/+0,3° sulla 71-00). In altre stazioni cittadine può essere diverso.
    Ho controllato ed hai ragione.
    A Roma Urbe vanno sotto anche febbraio e marzo 2015,oltre ad ottobre 2015. Ma proprio di un pelo.
    Resta sopra di un'antecchia anche agosto 2014.
    I freddofili vivono tempi oscuri.

  6. #246
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    possiamo riassumere cosi, almeno fino ad adesso: arriverà senz'altro una scaldata, probabilmente intensa (iso oltre la +22+24) sulle estreme regioni meridionali, ma a carattere prefrontale in quanto è la dinamica che lo prevede

    successivamente vi è un rientro delle masse d'aria fresca che l'hanno innescata ma non si capisce ancora, vista la distanza temporale ampia, in che modo possano rientrare: se da nord o da ovest, penso comunque sia abbastanza certa una fase di maltempo temporalesca almeno al Nord


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #247
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Aggiornato GFS 12z che, grossomodo, non si allontana moltissimo dal 6z, tuttavia io per l'intensità del prefrontale della prossima settimana aspetterei ancora qualche giorno, comunque per ora direi confermata la fase fresca e instabile di lunedì 13 e martedì 14.

  8. #248
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,654
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    ECMWF12 ha tagliato di molto l'apporto caldo anche al sud mentre al nord quasi non ci si accorgerebbe neanche del prefrontale se non per i temporali che farà a nord del Po

  9. #249
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    attenzione domenica mattina sulle coste laziali:
    gfs_stp_eur63.pngRtavn6011.gif
    poi nelle ore centrali di domenica attenzione sulle coste campane:
    gfs_stp_eur66.pngRtavn6611.gif
    ma sopratutto nel pomeriggio di domenica attenzione sul Salento :
    gfs_stp_eur72.pngRtavn7211.gif

  10. #250
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Aspettiamo a definire il prefrontale....speriamo in limate sull'intensità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •