Al di là di dove colpirà quella massa infernale, a inquietare è proprio la sua presenza. Negli ultimi anni in N Africa c'è sempre un lago caldo spaventoso...al primo innesco sbagliato sono dolori per tutti
I "serbatoi caldi" estivi si comportano in modo diametralmente opposto ai "serbatoi freddi" invernali... i primi dominano, i secondi languono.
Le carte sembrano fortunatamente più clementi per il N con il nuovo aggiornamento... massima solidarietà invece per il sud, che si beccherà il fuoco del drago
nix stai veramente scrivendo a ruota libera senza alcun dato a supporto 2003 - 2015
Il serbatoio "meno caldo" africano è sinonimo di caldo su Europa meridionale, è proprio il contrario di ciò che scrivi:
compday.4M33qqEri5.gifcompday.APm7QTjc9D.gif
il tanto acclamato 2012 con tanto di serbatoio africano con anomalie negative termiche al suolo:
compday.CUSNbDv6rC.gif
Ci inquietìamo noi a leggere tali commenti.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/06/2016 alle 15:34
Lungi da me voler valutare gli interventi altrui ma ritengo che i termini "spaventoso" e "infernale" siano del tutto fuori luogo su proiezioni deterministiche non "allineate" tra loro a 8-9-10 gg.
Peraltro, e si dice ogni santo anno, che le valutazioni su eventuali ondate di calore si fanno sui valori al suolo e sulla durata.
Dunque vedremo se ci stracceremo le vesti o leveremo il maglioncino serale......![]()
quello che si legge attualmente dai modelli matematici è che una vasta area ciclonica pare sprofondare in direzione dell'Europa occidentale con conseguente risalita di masse d'aria molto calde verso il Mediterraneo centro-orientale e successivo calo termico per il traslare di tali masse d'aria più fresca verse E
in loco (Italia meridionale e Balcani) può anche dar vita ad un ondata di caldo fortissima ma sono dinamiche che fanno parte di una stagione Estiva regolare, non vicina a certi mostri come il 2003 o il 2015 quando i segnali erano ben lungi da essere definiti normali già settimane addietro. Ciò non toglie che poi il prosieguo stagionale può anche avverarsi bollente ma se una depressione sprofonda poco più a W dell'Italia anche 500 anni fa sarebbe risalita una +25 sull'Italia, voglio direil problema delle estati degli ultimi due decenni sono i blocchi sub-tropicali conseguente una ITCZ stellare che durano settimane, non una singola ondata di caldo prefrontale, anche forte e anche localmente da record
ma infatti, il n africa è uno dei pochi areali sul nord emisfero che negli ultimi anni presenta più spesso anomalie negative che positive... che poi, di cosa vi sorprendete della comparsa di un' ondata africana se le saccature affondano a w?boh, certe volte non vi capisco
![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
nessun problema estivo, il sistema climatico è un sistema complesso.
L'ITCZ era alto anche nel 1961-1976:
hBqzuCxCX_.png
Aprire un thread apposito, ritorno nel silenzio che è meglio.
Quante polemiche inutili che vengono portate avanti, poi per cosa? Per cavolate, ogni anno arrivano N ondate calde e subito si inizia la battaglia con "2003 bis, 2012 bis, no io penso che sia come la 2012, ma cosa dici il N Africa lo vedi che è freddo, il Mediterraneo deve essere colore azzurrino altrimenti il freddo" mabbasta.
Il clima è cambiato, le estati sono sempre più calde e l'africano spadroneggia quasi sempre, fine.
Adesso miraccomando controbattete al mio messaggio dicendo che non è vero e che le estati 50 anni fa erano identiche
![]()
Io invece chiedo ai più esperti dove è attualmente ubicato l'anticlene delle azzorre??
Segnalibri