Beh un momento, Giuseppe...a livello di pattern siamo in presenza di un'estate diversa dalla 2003 e 2015 (da vedere la 2012, a dire la verità)
Ma non è normale che basti un cut-off e ti arrivi la +25 come uno schiocco di dita eh...va bene tutto, ma questo significa che l'impostazione climatica di questi anni è naturalmente votata al caldo, anche se in assenza di un'elevazione africana imponente come quella dell'anno scorso![]()
Luca, non hai capito cosa ho scritto
intendevo dire che una singola ondata di caldo non delinea un intera stagione ... è come dire che l'ondata di gelo record di fine Dicembre 2014 al Sud è l'Inverno 2014-15 ... questi sono episodi, episodi che seppur in numero minore sono sempre esistiti pure in passato, solo che nell ultimo ventennio oltre che di numero sono aumentati anche gli episodi meno cruenti ma più dilatati nel tempo, a carico di configurazioni bloccate con afro-azzoriani irremovibili
È anomalo quando si avviano configurazioni bloccate e reiterate nel tempo, non quando per 2000 km di differenza ci troviamo nel ramo caldo di un singolo scambio meridiano
Però non si tratta di un semplice cutoff (anzi, dal momento che la sacca trasla poi verso E il termine cutoff è improprio) ma di una saccatura che pesca dal pieno deserto algerino con venti da SSW anche piuttosto tesi (notare le isoipse).
Insomma: magari in un recente passato senza il global warming non avremmo raggiunto la +25 ma la +22/23 sicuramente si.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Attenzione perché l'ufficiale gfs è freddo dopo il prefrontale.. Le ens vedono proseguire il caldo anche se più moderato.. Gfs12 fa letteralmente paura ahah
+28/+29 come noccioline e isoterme infuocate pure sul basso adriatico.. Novello 2007???!!! chi vivrà vedrà...
Per il momento, io mi fermerei alle 144h
qui siamo a 168h e si può già vedere come, a parte la configurazione Generale, aumenta l' incertezza Modellistica in questo caso
e non solo per GFS.
Ecco cosa prorpongono le Ensemble a 144 h
![]()
* Previsione Italia 9 Giugno 2016 (Avviso per forti temporali al centro-N) *
Il passaggio di una vasta zona di bassi geopotenziali sulla nostra penisola con annesso minimo pressorio ampio ci ha già portato ieri a vivere un moderato peggioramento temporalesco, il quale potrebbe protrarsi da oggi fino a tutto Venerdi.
In questo momento già forti temporali interessano l'Emilia Romagna e le coste, isole toscane.
E in giornata gli stessi dovrebbero interessare gran parte della penisola ma sopratutto il Centro-N, centro e l'Appennino italiano.
I fenomeni più intensi si potrebbero avere in Toscana, nel dettaglio occhio a tutta la regione, risulta non proprio facile collocare l'esatta posizione di formazione dei temporali violenti.
Gli stessi potrebbero formarsi a macchia di leopardi in quasi tutte le province, maggiormente vicino ai rilievi montuosi e su quelle meridionali di SI, AR e GR.
Però occhio anche a quelle centro-settentrionali.
Sono attesi forti temporali anche sulle restanti regioni del Centro-N e Centro Italia.
In definitiva quindi i temporali più intensi potrebbe farli in: Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Lazio appenninico, Marche interne, Abruzzo e Molise.
-> Avviso per forti temporali valido per:
Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo interno e Lazio appenninico.
E' bene tener di conto di tutte le norme preventive da attuare in caso di questi violenti fenomeni atmosferici.
Non fate gli eroi ma sappiate rispettare madre natura
Analisi basata su vari modelli wrf, a cura di Fabrizio Reali Fabri93 ©
Segnalibri