Pagina 24 di 176 PrimaPrima ... 1422232425263474124 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 1754
  1. #231
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    quello che si legge attualmente dai modelli matematici è che una vasta area ciclonica pare sprofondare in direzione dell'Europa occidentale con conseguente risalita di masse d'aria molto calde verso il Mediterraneo centro-orientale e successivo calo termico per il traslare di tali masse d'aria più fresca verse E

    in loco (Italia meridionale e Balcani) può anche dar vita ad un ondata di caldo fortissima ma sono dinamiche che fanno parte di una stagione Estiva regolare, non vicina a certi mostri come il 2003 o il 2015 quando i segnali erano ben lungi da essere definiti normali già settimane addietro. Ciò non toglie che poi il prosieguo stagionale può anche avverarsi bollente ma se una depressione sprofonda poco più a W dell'Italia anche 500 anni fa sarebbe risalita una +25 sull'Italia, voglio dire il problema delle estati degli ultimi due decenni sono i blocchi sub-tropicali conseguente una ITCZ stellare che durano settimane, non una singola ondata di caldo prefrontale, anche forte e anche localmente da record
    Beh un momento, Giuseppe...a livello di pattern siamo in presenza di un'estate diversa dalla 2003 e 2015 (da vedere la 2012, a dire la verità)
    Ma non è normale che basti un cut-off e ti arrivi la +25 come uno schiocco di dita eh...va bene tutto, ma questo significa che l'impostazione climatica di questi anni è naturalmente votata al caldo, anche se in assenza di un'elevazione africana imponente come quella dell'anno scorso

  2. #232
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Direi che invece qui a Roma l'ondata sarà lunga e forte e possiamo salutare la possibilità di un giugno sottomedia.

    Qui l'ultimo mese sottomedia è luglio 2014. Il maggio appena finito ha chiuso a +0,3° sulla 71-00. A vedere gli spaghi fino all'altroieri sembrava che giugno potesse avere una chance e sarebbe stata anche ora considerato che un giugno sottomedia rispetto alla 71-00 non si vede dal 1995.

    Al nord-ovest e nell'area alpina invece la situazione sembra meno delineata.
    Agosto 2014,febbraio 2015,marzo 2015 ed ottobre 2015 a Roma hanno chiuso sopramedia?

  3. #233
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh un momento, Giuseppe...a livello di pattern siamo in presenza di un'estate diversa dalla 2003 e 2015 (da vedere la 2012, a dire la verità)
    Ma non è normale che basti un cut-off e ti arrivi la +25 come uno schiocco di dita eh...va bene tutto, ma questo significa che l'impostazione climatica di questi anni è naturalmente votata al caldo, anche se in assenza di un'elevazione africana imponente come quella dell'anno scorso
    Concordo.

  4. #234
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Anche se solo sulla carta, per Gfs06 la +30 tocca il trapanese e poi svariate +27/+29
    ragazzi, su..."grandioso aggiornamento": ma i merdionali
    vi stanno così sulle scatole? caldo infernale...
    Siate "solidali", almeno xD
    E' che i meridionali che scrivono in stanza nazionale in questo forum sono storicamente pochi

  5. #235
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh un momento, Giuseppe...a livello di pattern siamo in presenza di un'estate diversa dalla 2003 e 2015 (da vedere la 2012, a dire la verità)
    Ma non è normale che basti un cut-off e ti arrivi la +25 come uno schiocco di dita eh...va bene tutto, ma questo significa che l'impostazione climatica di questi anni è naturalmente votata al caldo, anche se in assenza di un'elevazione africana imponente come quella dell'anno scorso
    Luca, non hai capito cosa ho scritto

    intendevo dire che una singola ondata di caldo non delinea un intera stagione ... è come dire che l'ondata di gelo record di fine Dicembre 2014 al Sud è l'Inverno 2014-15 ... questi sono episodi, episodi che seppur in numero minore sono sempre esistiti pure in passato, solo che nell ultimo ventennio oltre che di numero sono aumentati anche gli episodi meno cruenti ma più dilatati nel tempo, a carico di configurazioni bloccate con afro-azzoriani irremovibili

    È anomalo quando si avviano configurazioni bloccate e reiterate nel tempo, non quando per 2000 km di differenza ci troviamo nel ramo caldo di un singolo scambio meridiano


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #236
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh un momento, Giuseppe...a livello di pattern siamo in presenza di un'estate diversa dalla 2003 e 2015 (da vedere la 2012, a dire la verità)
    Ma non è normale che basti un cut-off e ti arrivi la +25 come uno schiocco di dita eh...va bene tutto, ma questo significa che l'impostazione climatica di questi anni è naturalmente votata al caldo, anche se in assenza di un'elevazione africana imponente come quella dell'anno scorso
    Però non si tratta di un semplice cutoff (anzi, dal momento che la sacca trasla poi verso E il termine cutoff è improprio) ma di una saccatura che pesca dal pieno deserto algerino con venti da SSW anche piuttosto tesi (notare le isoipse).



    Insomma: magari in un recente passato senza il global warming non avremmo raggiunto la +25 ma la +22/23 sicuramente si.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #237
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Attenzione perché l'ufficiale gfs è freddo dopo il prefrontale.. Le ens vedono proseguire il caldo anche se più moderato.. Gfs12 fa letteralmente paura ahah
    +28/+29 come noccioline e isoterme infuocate pure sul basso adriatico.. Novello 2007???!!! chi vivrà vedrà...

  8. #238
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Attenzione perché l'ufficiale gfs è freddo dopo il prefrontale.. Le ens vedono proseguire il caldo anche se più moderato.. Gfs12 fa letteralmente paura ahah
    +28/+29 come noccioline e isoterme infuocate pure sul basso adriatico.. Novello 2007???!!! chi vivrà vedrà...
    L'ho vissuto e mi è bastato, la roba della prossima settimana è qualcosa di assurdo, "fortuna" che mancano 9 giorni, anche se col caldo non si può dire.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #239
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Per il momento, io mi fermerei alle 144h





    qui siamo a 168h e si può già vedere come, a parte la configurazione Generale, aumenta l' incertezza Modellistica in questo caso








    e non solo per GFS.

    Ecco cosa prorpongono le Ensemble a 144 h





  10. #240
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    * Previsione Italia 9 Giugno 2016 (Avviso per forti temporali al centro-N) *


    Il passaggio di una vasta zona di bassi geopotenziali sulla nostra penisola con annesso minimo pressorio ampio ci ha già portato ieri a vivere un moderato peggioramento temporalesco, il quale potrebbe protrarsi da oggi fino a tutto Venerdi.
    In questo momento già forti temporali interessano l'Emilia Romagna e le coste, isole toscane.
    E in giornata gli stessi dovrebbero interessare gran parte della penisola ma sopratutto il Centro-N, centro e l'Appennino italiano.


    I fenomeni più intensi si potrebbero avere in Toscana, nel dettaglio occhio a tutta la regione, risulta non proprio facile collocare l'esatta posizione di formazione dei temporali violenti.
    Gli stessi potrebbero formarsi a macchia di leopardi in quasi tutte le province, maggiormente vicino ai rilievi montuosi e su quelle meridionali di SI, AR e GR.
    Però occhio anche a quelle centro-settentrionali.
    Sono attesi forti temporali anche sulle restanti regioni del Centro-N e Centro Italia.


    In definitiva quindi i temporali più intensi potrebbe farli in: Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Lazio appenninico, Marche interne, Abruzzo e Molise.





    -> Avviso per forti temporali valido per:
    Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo interno e Lazio appenninico.


    E' bene tener di conto di tutte le norme preventive da attuare in caso di questi violenti fenomeni atmosferici.
    Non fate gli eroi ma sappiate rispettare madre natura




    Analisi basata su vari modelli wrf, a cura di Fabrizio Reali Fabri93 ©

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •