Pagina 94 di 176 PrimaPrima ... 44849293949596104144 ... UltimaUltima
Risultati da 931 a 940 di 1754
  1. #931
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    UKMO conferma lo SCAND-:
    Rukm961.gifRukm1441.gif

  2. #932
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Allora dove sono finite le mani sui capelli preventive di molti di qualche giorno fa? Peggioramento cancellato, et simili...

    GFS 12 conferma che non avremo una vera e propria rottura estiva ma un bel peggioramento, caratterizzato dal transito di una saccatura nord-atlantica, seguito da aria decisamente più fresca (e da temperature sotto le medie del periodo, perchè avere una +10 sul medio Adriatico alle 12 del 16 Luglio ed una +5 appoggiata alle Alpi sono T sotto la media).

    Nulla di clamoroso dunque, ma sicuramente con queste mappe l'ondata di caldo in essere fra 5-6 giorni conoscerà la sua fine, venendo sostituita da correnti nord-atlantiche fresche e instabili...fatto peraltro avvenuto anche nelle recenti calde Estati.

    Resta solo da spostare un po' più a W le ECMWF di stamattina poi ci siamo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #933
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    bello ancora gfs. almeno una botta come si deve. certo non clamorosa ma va benissimo. normale per luglio. inoltre la saccatura sembra allargarsi

  4. #934
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Anche GFS12 SCAND-
    gfs-12-144.png
    Poi HP su UK e correnti continentali?
    gfs-12-180.png

  5. #935
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    sembra che possiamo rinfrescare bene le nostre case da mercoledi a domenica prossima almeno

  6. #936
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    molto molto buona l' evoluzione: dapprima spazzolata temporalesca con reset termico su tutta la penisola, poi isoterme sottomedia per qualche giorno con correnti settentrionali da cieli limpidi, e a seguire hp con t in media.

    ne prendo 50 grazie.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #937
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    ENS in quota ECMWF con correnti da W e da NW sullo stivale:
    Reem961.gifReem1201.gifReem1441.gifReem1681.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/07/2016 alle 08:25

  8. #938
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    molto molto buona l' evoluzione: dapprima spazzolata temporalesca con reset termico su tutta la penisola, poi isoterme sottomedia per qualche giorno con correnti settentrionali da cieli limpidi, e a seguire hp con t in media.

    ne prendo 50 grazie.
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ENS in quota ECMWF con correnti da W e da NW sullo stivale:
    Allegato 437258Allegato 437257Allegato 437259Allegato 437260
    Ma di quelle che portano cielo limpido al nord e sulle centrali tirreniche e cielo nuvoloso/sporco altrove, in particolare sull'Appennino? O di quelle che portano sereno dappertutto, ammesso che esistano?

  9. #939
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    quello che fa vedere gfs è da sereno limpido da giovedi in poi..

  10. #940
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    quello che fa vedere gfs è da sereno limpido da giovedi in poi..
    Non per tutti...x il Nw si per il Nord-Est le mappe x Venerdi sono da pioggia e massime poco oltre i 20 gradi...se poi la struttura si spostasse anche solo un po a W (Tipo 100-150 km) non ne parliamo.

    Gran an belle mappe, peccato che Ecmwf vedano un evoluzione comunque buona ma non cosi ottima.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •