Anche dalla ENS di Reading appena uscita si apprezza l'abbassamento dell'onda subtropicale nella giornata di domenica:
c'è anche l'ipotesi che l'abbassamento possa essere maggiore nei prossimi aggiornamenti, non solo la "solita ipotesi cesariana"
GFS 06 conferma la dinamicità circolatoria sul nostro comparto.
cavo - promontorio - cavo.....il tutto molto "smussato" in termini di GPT e termiche.....
Questo per ora.....
A mio parere un punto focale da verificare delle tendenza dei GM sarà il medio periodo, ad ora visto tra le 120 e 168h , in atlantico , dove ancora è incerta l'evoluzione , tra un onda lunga con il getto che si distende di nuovo o nella possibilità che invece si strappi , o perlomeno si onduli più del previsto , il chè potrebbe portare ad nuova intrusione da o/no verso il mediterraneo più ficcante del previsto mediamente previsto adesso , se si verificasse , non è da escludere un cavo pronunciato e/o addirittura cut off o quasi per l'inizio della prossima settimana , giorno +o-... vedremo nei prossimi aggiornamenti .
Ultima modifica di tano G.; 25/07/2016 alle 18:03
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Ancora qualche giorno pesante in vista, poi luglio se lo semo levati dalle p....![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Dalle ENS sembra uno SCAND-:
Reem1201.gifReem1441.gif
conferme secondo GFS: già da giovedì sera le correnti in quota dirotterrebbero aria subtropicale continentale verso l'Italia:
![]()
per ora c'è da dire che non è intensissima la circolazione dalle Canarie verso NE sull'Iberia, ma sufficiente per far muovere la massa d'aria africana verso nord.
L'indebolimento fisiologico della j.s. subtropicale e una corrente a getto polare più alta di latitudine portano alla distensione dell'hp delle Azzorre verso la Mitteleuropa mentre l'Europa meridionale è al confine tra un'azione calda nord africana, prevalente su Spagna e Portogallo (fino a sud della Francia) e un'azione più fresca e moderatamente instabile segnata dalla ritornante da est o da nord est dell'aria oceanica che entra nell'Europa centro-settentrionale.
L'Italia è nel mezzo, terra di nessuno anche se in un regime assolutamente estivo a tratti un po' più instabile.
A un promontorio che si protende nel prossimo w.e. segue l'arrivo di aria più fresca a dimostrare un andamento delle correnti ondulato ma mobile:
16073100_2600.gif 16080100_2600.gif
Pochi al momento i margini per una modifica dell'attuale pattern ove le stesse SSTA, unitamente al periodo di massimo riscaldamento, non consentono per ora l'entrata franca e diretta delle masse d'aria oceaniche verso l'Italia ma solo in modo "mediato" attraverso correnti in prevalenza settentrionali (appunto da ENE al suolo e da N in media troposfera)
Matteo
Ci sono diversi aspetti non proprio a nostro favore , secondo me.
Un Azzorriano che , si, si protende verso l' Europa - come mostrano anche le ENS postate da Alessandro -ma che sfiora soltanto la nostra Penisola e non garantisce, pertanto, la sua azione " mitigatrice " su di Noi .
In tale situazione si ripropone il mix Afro- Azzorriano con GPT in media Troposfera non certo subcontinenali Africani, in generale, ma con il fattore umidità , che renderà meno sopportabili queste Onde Mobili.
D' altro canto vedo sicuramente maggiori possibilità di intrusioni come scritto da Matteo , di tipo retrogrado o quasi , a dare " respiro " ad una parte della nostra Penisola ( a rischio di essere tagliate fuori: NW ed Isole , soprattutto ).
Come accennato poi anche da Giuseppe, qualche post indietro , si mantiene una buona dinamicità ed è, forse, la cosa più positiva.
Aggiungo che, con un Azzorriano così alto e Correnti di matrice Settentrionale, non sarà troppo facile vedere i nostri cieli color sabbia ed è sempre meglio che avere una Bassa Pressione sul Golfo di Biscaglia e passante in zona " falla " .
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Ecco le anomalie di GPT a 10 giorni per ECMWF e GFS:
test8.jpg
Notevole l'anomalia a 500hpa per ECMWF in zona Greenland![]()
Segnalibri