Pagina 132 di 176 PrimaPrima ... 3282122130131132133134142 ... UltimaUltima
Risultati da 1,311 a 1,320 di 1754
  1. #1311
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Se va come dice gfs 06 2/3 di agosto sottomedia!

  2. #1312
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,681
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Gfs va per la sua strada con quella goccia fredda...
    Dopodiché dà una mazzata bestiale all'estate...
    Attendiamo ecmwf12 ...

  3. #1313
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,839
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    guarda che lo scorso anno a ferragosto ha fatto lo stesso

    ps: ma come venerdi probabili ts sulle alpi e forse sulla pianura?
    giovedi pomeriggio fara gia ts sulle alpi e la notte su venerdi sulle pianure. ma non forse..
    Volevo dire sulle Alpi sicuro ma altrove vedremo i LAM per i dettagli.

  4. #1314
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Volevo dire sulle Alpi sicuro ma altrove vedremo i LAM per i dettagli.
    è la stessa saccatura avuta molte volte in queste settimane. a noi dell'alta pianura ci prende di sicuro. ma anche la media. per la bassa sotto il po solo se si isola la goccia.

  5. #1315
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    è la stessa saccatura avuta molte volte in queste settimane. a noi dell'alta pianura ci prende di sicuro. ma anche la media. per la bassa sotto il po solo se si isola la goccia.
    mmh, secondo me è un po' diversa, perlomeno rispetto a quella di domenica: si invortica e scivola verso sud, coinvolgendo tutta la pianura
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  6. #1316
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    i modelli sono abbastanza diversi ma trattandosi ancora di un range intorno alle 180 ore è normale che sia così

    GFS stringe le possibilità di un elevazione Azzoriana decisa, consentendo comunque l'ingresso di masse d'aria molto fresche sull'Italia ma con una dinamica limitata nel tempo

    ECMWF invece vede ancora una struttura anticiclonica molto ampia e radicata a Nord che consente lo scivolamento d'aria piuttosto fresca verso l'Europa centrale che colpirebbe poi in pieno l'Italia in un azione decisamente più larga e dilatata nel tempo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #1317
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,713
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    i modelli sono abbastanza diversi ma trattandosi ancora di un range intorno alle 180 ore è normale che sia così

    GFS stringe le possibilità di un elevazione Azzoriana decisa, consentendo comunque l'ingresso di masse d'aria molto fresche sull'Italia ma con una dinamica limitata nel tempo

    ECMWF invece vede ancora una struttura anticiclonica molto ampia e radicata a Nord che consente lo scivolamento d'aria piuttosto fresca verso l'Europa centrale che colpirebbe poi in pieno l'Italia in un azione decisamente più larga e dilatata nel tempo
    Ma se ci sono ancora dubbi sul guasto del week end......

  8. #1318
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Io tutta questa sicurezza del break definitivo non la vedo....va a vedere che anche questa volta, da me, ZERO pioggia e tanto caldo.

  9. #1319
    Vento teso L'avatar di Dumbo71
    Data Registrazione
    03/03/09
    Località
    Santa Marinella/Barcellona
    Età
    54
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Gli ultimi due run consecutivi GFS "orientalizzano" la discesa fresca pre ferragostana e danno una bella piallata sui versanti tirrenici, secondo me però non ancora detta l'ultima parola, può ancora migliorare nuovamente

  10. #1320
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Avrei fortemente da ridire sul "tanto caldo" e avuto fin qui e soprattutto su quello previsto.
    Tant'è la saccatura ferragostana sta assumendo i caratteri di "panacea di tutti i mali di quest'estate" e seguirla pedissequamente a partire dalle 240 ore diventa un gioco al massacro tutto forumistico.
    Sappiamo benissimo che est-west shift a 200 ore sono un mero esercizio forumistico senza nessuna utilità.
    Ad oggi come ieri e l'altro ieri si conferma lo schema medio che vede una decisa affermazione dell'hp sull'ovest del continente.
    La contestuale ridistribuzione dei centri di vorticità sul continente vedo decisamente probabile una discesa di aria dal nord Europa con un affondo molto deciso.
    Certezze non ci sono sulle modalità dello stesso e dubito che si possa parlare di estate finita al 20 Agosto.
    Sicuro che sussiste la probabilità di un corposo break all'estate........
    Buona giornata, Giuseppe

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •