Pagina 112 di 176 PrimaPrima ... 1262102110111112113114122162 ... UltimaUltima
Risultati da 1,111 a 1,120 di 1754
  1. #1111
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,438
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Solo per far notare che domani in Francia sarà una giornata parecchio calda, ARPAGE vede picchi in quasi tutta la zona centro-occidentale di 39/41 °C con punte anche di 42 °C:

    arpege-0-27-0.jpg

    Non sarà record, ma è comunque un'ondata con picchi notevoli per i transalpini

  2. #1112
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Solo per far notare che domani in Francia sarà una giornata parecchio calda, ARPAGE vede picchi in quasi tutta la zona centro-occidentale di 39/41 °C con punte anche di 42 °C:

    arpege-0-27-0.jpg

    Non sarà record, ma è comunque un'ondata con picchi notevoli per i transalpini
    Quanto sono distanti le T là dal 2003?
    Ultima modifica di Federico Ogino; 18/07/2016 alle 21:18

  3. #1113
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,438
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Quanto sono distanti le T là dal 2003?
    Da quel poco che so (e non sapendo il francese è veramente poco) posso tuttavia dirti che il record mensile di Bordeaux è di 38.8 °C... Se non cambiano le cose, complice anche un bel vento caldo da SW, tale valore, almeno per la citata cittadina, potrebbe essere spazzato via:

    Immagine.jpg

    Fonte: Interface de visualisation des modèles AROME/ARPEGE | Carte dynamique - Infoclimat

  4. #1114
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    certo che la Francia sta sperimentando certi estremi in questo periodo ... fino ad un paio di giorni fa le temperature erano abbondantemente sottomedia (i giorni intorno agli attentati di Nizza sopratutto ... minime ben al di sotto dei 10 gradi su gran parte dl paese ) e ora arriva questa scaldata notevole ... anche se appare molo breve, per fortuna, almeno nella fase apicale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #1115
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Da quel poco che so (e non sapendo il francese è veramente poco) posso tuttavia dirti che il record mensile di Bordeaux è di 38.8 °C... Se non cambiano le cose, complice anche un bel vento caldo da SW, tale valore, almeno per la citata cittadina, potrebbe essere spazzato via:

    Immagine.jpg

    Fonte: Interface de visualisation des modèles AROME/ARPEGE | Carte dynamique - Infoclimat
    Quella sulla Francia è un'ondata di calore epocale...bastava uno shift di qualche centinaio di km e al NW Italia avremmo battuto il 2003. Insomma è incredibile l'estrema facilità con cui l'africano si impone su Mediterraneo ed Europa, ora più a est, ora più a ovest ma gira e rigira la storia è sempre quella

  6. #1116
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    certo che la Francia sta sperimentando certi estremi in questo periodo ... fino ad un paio di giorni fa le temperature erano abbondantemente sottomedia (i giorni intorno agli attentati di Nizza sopratutto ... minime ben al di sotto dei 10 gradi su gran parte dl paese ) e ora arriva questa scaldata notevole ... anche se appare molo breve, per fortuna, almeno nella fase apicale
    Ho vissuto un'estate a Parigi, più altre settimane in altre estati, il clima estivo francese è il massimo per chi ama il dinamismo di questi tempi. Si passa con una facilità estrema da giornate caldissime pienamente estive (ricordo un quasi 39C a Parigi), a temporali e giornate del tutto autunnali e atlantiche, che sembrano quelle di ottobre inoltrato da noi quando scende l'aria nordatlantica. Per quello che ho vissuto in particolare in media Parigi si gioca le sue chances di estate proprio intorno a metà- fine luglio, perchè agosto puntualmente guasta. Ad esempio avere caldo stabile la seconda metà di agosto è difficilissimo

  7. #1117
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    certo che la Francia sta sperimentando certi estremi in questo periodo ... fino ad un paio di giorni fa le temperature erano abbondantemente sottomedia (i giorni intorno agli attentati di Nizza sopratutto ... minime ben al di sotto dei 10 gradi su gran parte dl paese ) e ora arriva questa scaldata notevole ... anche se appare molo breve, per fortuna, almeno nella fase apicale
    Nizza,che è una città con ridotte escursioni diurne(la media 71/00 di luglio è di +20°/+26°),la notte dopo l'attentato ha fatto una minima di 13°.
    Fra oggi e domani farà valori tipo 23/34 con UR alta.
    Il record assoluto è dell'agosto 2015.

  8. #1118
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quella sulla Francia è un'ondata di calore epocale...bastava uno shift di qualche centinaio di km e al NW Italia avremmo battuto il 2003. Insomma è incredibile l'estrema facilità con cui l'africano si impone su Mediterraneo ed Europa, ora più a est, ora più a ovest ma gira e rigira la storia è sempre quella
    D'accordissimo...quello che mi sorprende e preoccupa è proprio l'estrema facilità con cui arriva l'hp e porta le temperature in un paio di giorni a over 35°....per avere un clima gradevole dobbiamo aspettare configurazioni, come quella della scorsa settimana, diciamo atipiche per geografia e periodo....bastano pochi giorni e ti trovi la 20 ( se va bene) sulla testa.

  9. #1119
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    l'estate 2016 almeno qui al nord è stata più clemente della 2016, e nettamente più piovosa. Non vorrei però ora che fosse proprio agosto il mese che renderà questa stagione la consueta e canonica estate insopportabile, con un Hp perenne e nessuna pausa refrigerante. Ottimo per chi andrà in vacanza, meno per chi resterà in città. vedremo.

  10. #1120
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    mha, tralasciando paragoni azzardati, a me la giornata di oggi ricorda la dinamica di inizio Giugno 2014: molto caldo ma secco sulle Tirreniche ... gran caldo fra Francia e Spagna solo che oggi, rispetto ad allora, fa meno caldo al Nord Italia

    a dire il vero non mi aspettavo questo caldo secco oggi qui è episodico comunque, da domani leggero calo termico ma clima più afoso, purtroppo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •