Io non vedo freddo ovunque, io cerco di non enfatizzare né in un verso né nell'altro. .mi fanno innervosire (in senso metaforico perché in realtà non me ne frega nulla visto che questa è per me una passione. ..) chi sembra godere nell'enfatizzare anomalie e percentili positivi per dimostrare (magari ) il GW galoppante, mentre quando i percentili sono bassi anche per le anomalie negative manco mezza parola...io non ho detto che NON farà caldo bensì che 3/4 gg con t sui 32/33° e localmente sui 34°/35° anche a fine agosto in padana non mi sembrano nulla di particolarmente anomalo.
aggiungerebbe della vorticità alla depressione scandinava, ma saremo a discutere di settembre a quel punto.
Intanto anche sull'ENS GFS apprezziamo lo scivolamento di aria instabile sulla parte orientale dell'HP delle Azzorre:
Rz500m8.gif
Intanto l'aria calda in quota é arrivata. Capanna Margherita 4560 mt questa notte è scesa appena sotto lo zero dopo diversi giorni a - 8 - 10
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
e quindi?
L' intera Eurasia deve contemporaneamente sperimentare in estate una sola anomalia?
Io ho postato le anomalie previste da quel modello, se si vuole sempre fare flame sull'argomento anomalie anche in discussionei in cui si parla di altro...
Va beh...ritorno IT ecco ECMWF stamani che conferma l'instabilità di fine mese:
Recm1681.gif
E quindi pace si saranno goduti il caldo e i bagni nei loro stupendi laghi...
Non capisco che problema ti ho creato.
Dato che qualche settimana fa avevo seguito un po' il clima di Russia e medio oriente ho notato che al contrario dell'Italia e Parte dei Balcani stanno vivendo un estate molto calda rispetto alle medie.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Comunque una cosa: questa passata calda si avvertirà soprattutto in QUOTA con lo zero termico che schizzerà ben oltre i 4000 mt...nei bassi strati l'aria secca favorirà fortissime escursioni, quindi minime contenute sotto i 20° e max che difficilmente e solo localmente supereranno i 33°C....questo perchè siamo a fine Agosto con notti ben lunghe e sole più basso, fossimo stati in pieno Luglio avremmo fatto over 35° diffusi in tutta la padana.
sono d accordo che il caldo non sarà di quelli record ovviamente ma la persistenza potrebbe giocare a sfavore, secondo me fra sabato e domenica qualche 36-37 potrebbe spuntare facilmente fra Emilia e Toscana
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Segnalibri