 
			
			 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
				Infatti, non capisco perché un'ondata di caldo la si valuta solo dai valori estremi... ditemi cos'ha in meno un'ondata che per 10 giorni di fila porta 31-32 gradi rispetto a un'ondata che ne porta 36-37 ma dura 2 giorni... proprio nulla.
Anzi, forse forse è quasi meglio il secondo caso... purtroppo in questi anni paghiamo la persistenza folle dei sopramedia (Varese non va sottomedia mensile da AGOSTO 2014!!! Due anni netti)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
				Perche Agosto 2016 a Varese è sopramedia finora ??...mi risulta che viaggia a -1,6° dalla 71/2000 e non credo che farà picchi estremi in questa prossima fase calda tale da far chiudere il mese sopramedia...e Maggio 2016 a Varese ha chiuso sopramedia ???...
A parte questo , io non credo che si supereranno i 35° ed i 35° verranno raggiunti molto localmente in emilia e toscana....per il friuli fino a sabato queste sono le proiezioni:
meteo.fvg - Osservatorio meteorologico regionale del FVG
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
				ARPA EMILIA parla di 33°/34° fra venerdì e Lunedì...
Previsioni meteo | Servizio Idro-Meteo-Clima | ArpaER
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
				Statistiche Meteorologiche Centro Geofisico Prealpino
Maggio 2016, -0,3° dalla 81/10
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
				Lamma Toscana:
Meteo Toscana | Previsioni meteo Toscana | Consorzio LaMMA
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
				Aggiungo per concludere: 10 gg sopramedia non si vedono da nessun gm e da nessuna ENS, il periodo sopramedia inizierà dal 26/27 per concludersi fra il 30/31, quindi stiamo parlando di 5 gg.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
				bhe effettivamente alcun enti non designano valori di temperatura cosi elevati, diciamo che ci si basa sulla proiezione delle termiche in quota e dei gpts perciò si ipotizzano +35+36+37 ... sicuramente il mare però, che non è affatto cosi caldo, smorzerà le temperature al suolo specie sulle aree peninsulari, al Nord il discorso è un pò diverso
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
 Re: i modelli matematici dell'Estate 2016
				La fonte sono i plot del NOAA "air surface"...però ho sbagliato la media di riferimento che è la 81/10 non la 71/2000....+0,7° da quale media a Castellanza ?...comunque quelli postati sopra sono i dati dell'osservatorio geofisico prealpino di Varese e mi sembra molto molto strano che Varese stia a +0,7° dalle medie in questi primi 23 gg di agosto..
Segnalibri