I mari sono così caldi (ricordo che parliamo di deviazioni rispetto alla media e non a valori assoluti) perché a estati calde seguono stagioni fredde miti, che non riescono a smaltire il calore.
Il fallimento della stagione fredda, che ormai avviene da tre anni, è il principale responsabile di questo disastro...e infatti il problema è "comune" a tutto l'Atlantico, salvo estremo lembo occidentale che ha risentito del gelo degli USA orientali (ormai l'unica anomalia fredda rilevante presente nel N emisfero)
Beh, guarda le AM per esempio... arrivano coi dati giornalieri fino agli anni 60
Clima Milano / Malpensa - Dati climatici (160660)
Se no ti posso dare le T massime dei vari mesi di giugno registrati a Torino dal 1753... chiedi pure
Poco prima del 2002 c'era stato un altro mese di giugno molto caldo e fu quello del 2000. Ad esempio, ecco com'era la situazione il 20 giugno 2000:
Rcfsr_1_2000062012.png
Il fresco arrivò solo a fine mese:
Rcfsr_1_2000062600.png
Solo che nel giugno 2000 già il mese era partito caldo e lo era stato per tutte le prime due decadi.
In Piemonte prima del 2000 altri mesi di giugno caldi erano stati il 1964 e il 1976, nel secondo caso, però, dopo un giugno caldo, seguì un fine estate freschissimo.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Sì,pure qua da mercoledì scorso aumentano le quotazioni del caldo giorno per giorno.
Il mese dovrebbe chiudere almeno a +0,7°,mentre una settimana fa pensavo ad un +0,2°.Ma è andato tutto storto.E nonostante ciò,solo il 2009,il 2011 ed il 2013 sono stati meno caldi di questo negli ultimi 10 anni.
Segnalibri