Pagina 17 di 34 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 335
  1. #161
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Questa Mappa dice tutto sul "fresco" di Giugno in Italia:
    http://polar.ncep.noaa.gov/sst/rtg_h..._65N_ophi0.png
    Immagine
    I mari sono così caldi (ricordo che parliamo di deviazioni rispetto alla media e non a valori assoluti) perché a estati calde seguono stagioni fredde miti, che non riescono a smaltire il calore.
    Il fallimento della stagione fredda, che ormai avviene da tre anni, è il principale responsabile di questo disastro...e infatti il problema è "comune" a tutto l'Atlantico, salvo estremo lembo occidentale che ha risentito del gelo degli USA orientali (ormai l'unica anomalia fredda rilevante presente nel N emisfero)

  2. #162
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,748
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ad ogni modo, non credo che prima del 2002 ci fossero così tante ondate di calore pari o superiori a questa in giugno, trentennio climatico o no
    prima del 2002 abbiamo tanti dati in meno di oggi, le serie storiche delle ondate di calore prima del 2002 dove posso consultarle?

  3. #163
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    prima del 2002 abbiamo tanti dati in meno di oggi, le serie storiche delle ondate di calore prima del 2002 dove posso consultarle?
    Beh, guarda le AM per esempio... arrivano coi dati giornalieri fino agli anni 60
    Clima Milano / Malpensa - Dati climatici (160660)

    Se no ti posso dare le T massime dei vari mesi di giugno registrati a Torino dal 1753... chiedi pure

  4. #164
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,748
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh, guarda le AM per esempio... arrivano coi dati giornalieri fino agli anni 60
    Clima Milano / Malpensa - Dati climatici (160660)

    Se no ti posso dare le T massime dei vari mesi di giugno registrati a Torino dal 1753... chiedi pure
    forse non mi sono spiegato bene, io mi riferivo alle ondate di calore, da quei dati come valuti la frequenza delle ondate di calore e quindi le anomale ondate di calore?

  5. #165
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    forse non mi sono spiegato bene, io mi riferivo alle ondate di calore, da quei dati come valuti la frequenza delle ondate di calore?

    Guarda i mesi di giugno che hanno avuto una T massima assoluta più alta per esempio
    Oppure guarda i mesi di giugno che hanno avuto un maggior numero di gg >30°

  6. #166
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,748
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Guarda i mesi di giugno che hanno avuto una T massima assoluta più alta per esempio
    Oppure guarda i mesi di giugno che hanno avuto un maggior numero di gg >30°
    speravo di leggere una statistica dettagliata a riguardo e non di dover fare la ricerca.

  7. #167
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ad ogni modo, non credo che prima del 2002 ci fossero così tante ondate di calore pari o superiori a questa in giugno, trentennio climatico o no
    Poco prima del 2002 c'era stato un altro mese di giugno molto caldo e fu quello del 2000. Ad esempio, ecco com'era la situazione il 20 giugno 2000:
    Rcfsr_1_2000062012.png

    Il fresco arrivò solo a fine mese:
    Rcfsr_1_2000062600.png

    Solo che nel giugno 2000 già il mese era partito caldo e lo era stato per tutte le prime due decadi.

    In Piemonte prima del 2000 altri mesi di giugno caldi erano stati il 1964 e il 1976, nel secondo caso, però, dopo un giugno caldo, seguì un fine estate freschissimo.

  8. #168
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    speravo di leggere una statistica dettagliata a riguardo e non di dover fare la ricerca.
    Devo farla anch'io la ricerca... anche Dio creò il mondo in sette giorni
    Cmq valuterò: picchi termici superiori a giugno 2016 per valutare l'entità del caldo
    numero di giorni superiori a giugno 2016 per valutare la persistenza

  9. #169
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Poco prima del 2002 c'era stato un altro mese di giugno molto caldo e fu quello del 2000. Ad esempio, ecco com'era la situazione il 20 giugno 2000:
    Rcfsr_1_2000062012.png

    Il fresco arrivò solo a fine mese:
    Rcfsr_1_2000062600.png

    Solo che nel giugno 2000 già il mese era partito caldo e lo era stato per tutte le prime due decadi.

    In Piemonte prima del 2000 altri mesi di giugno caldi erano stati il 1964 e il 1976, nel secondo caso, però, dopo un giugno caldo, seguì un fine estate freschissimo.
    Molto calda la prima metà di giugno 2000 OVUNQUE. Io avevo un'esame tosto da preparare e soffrii tantissimo.Non ci furono grossi picchi ma qua c'era un'afa tipo oggi.

  10. #170
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Qui a Ferrara l'onda calda è stata (come ampiamente previsto) bella pesante; ieri abbiamo raggiunto il picco con minima a 22.5°C e massima a 35.8°C, una giornata a circa +6 dalla media 1971-00 decadale.

    Per rendere l'idea di quanto i giorni da Mercoledì a ieri (e anche oggi non si scherza) siano stati ROVENTI qua, al 21 Giugno eravamo a -0.85°C dalla media mensile 1971-00; ieri siamo saliti a +0.1°C

    Il mese chiuderà presumibilmente attorno a +0.8/+0.9. Peccato perchè fino a Martedì era stato un Giugno stupendo.
    Sì,pure qua da mercoledì scorso aumentano le quotazioni del caldo giorno per giorno.
    Il mese dovrebbe chiudere almeno a +0,7°,mentre una settimana fa pensavo ad un +0,2°.Ma è andato tutto storto.E nonostante ciò,solo il 2009,il 2011 ed il 2013 sono stati meno caldi di questo negli ultimi 10 anni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •