Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 335

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ad ogni modo, non credo che prima del 2002 ci fossero così tante ondate di calore pari o superiori a questa in giugno, trentennio climatico o no
    Poco prima del 2002 c'era stato un altro mese di giugno molto caldo e fu quello del 2000. Ad esempio, ecco com'era la situazione il 20 giugno 2000:
    Rcfsr_1_2000062012.png

    Il fresco arrivò solo a fine mese:
    Rcfsr_1_2000062600.png

    Solo che nel giugno 2000 già il mese era partito caldo e lo era stato per tutte le prime due decadi.

    In Piemonte prima del 2000 altri mesi di giugno caldi erano stati il 1964 e il 1976, nel secondo caso, però, dopo un giugno caldo, seguì un fine estate freschissimo.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Poco prima del 2002 c'era stato un altro mese di giugno molto caldo e fu quello del 2000. Ad esempio, ecco com'era la situazione il 20 giugno 2000:
    Rcfsr_1_2000062012.png

    Il fresco arrivò solo a fine mese:
    Rcfsr_1_2000062600.png

    Solo che nel giugno 2000 già il mese era partito caldo e lo era stato per tutte le prime due decadi.

    In Piemonte prima del 2000 altri mesi di giugno caldi erano stati il 1964 e il 1976, nel secondo caso, però, dopo un giugno caldo, seguì un fine estate freschissimo.
    Molto calda la prima metà di giugno 2000 OVUNQUE. Io avevo un'esame tosto da preparare e soffrii tantissimo.Non ci furono grossi picchi ma qua c'era un'afa tipo oggi.

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Poco prima del 2002 c'era stato un altro mese di giugno molto caldo e fu quello del 2000. Ad esempio, ecco com'era la situazione il 20 giugno 2000:
    Rcfsr_1_2000062012.png
    Erano proprio altri tempi. Il 20 giugno 2000 Malpensa fece +14/+30. Il giorno più caldo di questo giugno ha fatto +20/+33, leggermente imparagonabile.
    Nell'intero giugno 2000 ci fu una sola giornata over 30. Le mappe in quota dicono solo una parte della verità.


  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Erano proprio altri tempi. Il 20 giugno 2000 Malpensa fece +14/+30. Il giorno più caldo di questo giugno ha fatto +20/+33, leggermente imparagonabile.
    Nell'intero giugno 2000 ci fu una sola giornata over 30. Le mappe in quota dicono solo una parte della verità.
    l'Estate 2000 fu più favorevole a voi, al Sud eccetto Luglio fu caldissima, altro che +30 gradi ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Erano proprio altri tempi. Il 20 giugno 2000 Malpensa fece +14/+30. Il giorno più caldo di questo giugno ha fatto +20/+33, leggermente imparagonabile.
    Nell'intero giugno 2000 ci fu una sola giornata over 30. Le mappe in quota dicono solo una parte della verità.
    Non mi risulta: 4 >=+30°C distribuiti in tutto il mese, e giornate più calde il 4 +18/+30°C ed il 16 +15/+31°C. Se poi guardi Linate, +30°C fu la media massime... La costanza calda del giugno 2000, con medie mensili simili a quelle storiche di luglio, batte la forte ma isolata fiammata calda di fine giugno 2016 certo non possiamo fermarci a paragonare il tutto al 20 giugno (che nemmeno era tanto caldo nel 2016...)

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Non mi risulta: 4 >=+30°C distribuiti in tutto il mese, e giornate più calde il 4 +18/+30°C ed il 16 +15/+31°C.
    Dai miei listati a MXP il 16 unico over 30 del mese, poi altre 4 giornate comprese tra 29 e 30.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Se poi guardi Linate, +30°C fu la media massime... La costanza calda del giugno 2000, con medie mensili simili a quelle storiche di luglio, batte la forte ma isolata fiammata calda di fine giugno 2016 certo non possiamo fermarci a paragonare il tutto al 20 giugno (che nemmeno era tanto caldo nel 2016...)
    Eh, la mappa del 20 giugno per indicare un giorno particolarmente caldo l'ha postata lui, mica io. Il discorso è che il giugno 2000 è stato sì caldo, ma non ha avuto nessuna giornata minimamente vicina a quelle che ormai si fanno a qualsiasi onda calda, breve o lunga che sia, e questo discorso vale in particolare per le Tmin, che in estate hanno scarti positivi costantemente ben maggiori di quelli che si ritrovano sulle Tmax.

    Per intenderci, comunque, la giornata più calda del giugno 2000 a MXP ha avuto una media giornaliera di +24.7°C. Tale valore (sempre a giugno) è stato superato nel:

    - 2001
    - 2002
    - 2003
    - 2004
    - 2005
    - 2006
    - 2007
    - 2008
    - 2010
    - 2011
    - 2012
    - 2013
    - 2014
    - 2015
    - 2016

    Giugno 2000 sarà pure stato un mese mediamente caldo per l'epoca (e non c'è dubbio, collocandosi circa 2°C sopra la 61-90), ma i valori estremi raggiunti sono valori che oggi sono ordinaria amministrazione.
    Ultima modifica di NoSync; 27/06/2016 alle 13:55


  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Dai miei listati a MXP il 16 unico over 30 del mese, poi altre 4 giornate comprese tra 29 e 30.



    Eh, la mappa del 20 giugno per indicare un giorno particolarmente caldo l'ha postata lui, mica io. Il discorso è che il giugno 2000 è stato sì caldo, ma non ha avuto nessuna giornata minimamente vicina a quelle che ormai si fanno a qualsiasi onda calda, breve o lunga che sia, e questo discorso vale in particolare per le Tmin, che in estate hanno scarti positivi costantemente ben maggiori di quelli che si ritrovano sulle Tmax.
    Quoto, da 8-10 anni praticamente tutte le ondate sono state caratterizzate dal tasso eccessivo di umidità che spesso ha "mascherato" un po' le temperature massime, ma ha inciso parecchio sulle minime notturne. Lo scorso anno negli unici due giorni di luglio in cui aveva seccato un poco più del normale non a caso si erano fatti 36°-38° diffusi in pianura..

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Quoto, da 8-10 anni praticamente tutte le ondate sono state caratterizzate dal tasso eccessivo di umidità che spesso ha "mascherato" un po' le temperature massime, ma ha inciso parecchio sulle minime notturne. Lo scorso anno negli unici due giorni di luglio in cui aveva seccato un poco più del normale non a caso si erano fatti 36°-38° diffusi in pianura..
    E quale sarebbe l'anomalia per la Pianura Padano-Veneta scusa, l'alto tasso di umidità? Possiamo discutere sui 2-giorni-2 di caldo eccezionale, e se siano meglio 2 giorni eccezionali - comunque lontani dai record assoluti di massima es. giugno 1935 - o 20 giorni a 3°C sopra media quasi costanti. Ma non partiamo per la tangente, su...


    P.S. Io per Mantova leggo in giro anche di un +38.2°C nel luglio 1828, riportato anche da It.Wiki

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E quale sarebbe l'anomalia per la Pianura Padano-Veneta scusa, l'alto tasso di umidità? Possiamo discutere sui 2-giorni-2 di caldo eccezionale, e se siano meglio 2 giorni eccezionali - comunque lontani dai record assoluti di massima es. giugno 1935 - o 20 giorni a 3°C sopra media quasi costanti. Ma non partiamo per la tangente, su...


    P.S. Io per Mantova leggo in giro anche di un +38.2°C nel luglio 1828, riportato anche da It.Wiki
    Ma non mi interessa confrontarmi con il record (cioè con la temperatura più alta mai registrata), vorrei però vedere la frequenza con cui giornate come venerdì-sabato occorrevano nel passato, possiamo prendere anche un cinquantennio (1960-2010) o anche solo il trentennio 81-10, non certo fresco, e non ne troveremmo tante (2002-2003-2005..e poi?). Sul discorso dell'umidità poi non ho purtroppo dati precisi sottomano, ma chi ne dispone ha già da tempo fatto notare la cosa, limitatamente alla propria serie storica (cioè che mediamente i picchi di caldo sono associati a umidità più alte che in passato)

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Dai miei listati a MXP il 16 unico over 30 del mese, poi altre 4 giornate comprese tra 29 e 30.



    Eh, la mappa del 20 giugno per indicare un giorno particolarmente caldo l'ha postata lui, mica io. Il discorso è che il giugno 2000 è stato sì caldo, ma non ha avuto nessuna giornata minimamente vicina a quelle che ormai si fanno a qualsiasi onda calda, breve o lunga che sia, e questo discorso vale in particolare per le Tmin, che in estate hanno scarti positivi costantemente ben maggiori di quelli che si ritrovano sulle Tmax.
    Non credo che le due ondate siano perfettamente sovrapponibili Anche e non ultimo, oltre alla sinottica, il fatto che da fine aprile al 20 giugno il caldo nord-africano abbia trovato pochissimi sfoghi verso l'Europa. Mentre al contrario la seconda parte della primavera 2000 fu piuttosto calda e poco piovosa, senza creare il serbatoio di caldo che c'è adesso in quelle zone.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •