Pagina 24 di 34 PrimaPrima ... 142223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 335
  1. #231
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Milano Linate fu inaugurato nell'ottobre 1937. Prima esisteva Taliedo, poco ad ovest di questo; oggi area edificata dentro l'A51, all'epoca praticamente uguale e appunto poco distante. I dati 1931-'60 sono reali, 1931-'37 a Taliedo e 1937-'60 a Linate. Come è reale che le estati 1961-'90 fossero più fresche in media, con alcune estati caldissime e simili ad alcune recenti nel 1931-'60 (es. 1945, 1947) che però non vuol dire con la stessa media dell'ultimo 15ennio. Anche la media annua del 1931-'60 rimane dunque più alta di quella successiva. Certo si potrebbero adombrare dubbi sulla qualità dei dati, ma per favore evitiamo di scrivere cose non vere sugli aeroporti.
    Un andamento simile lo presenta anche Firenze Peretola, inaugurato nel giugno 1931, ma con differenze meno marcate. Probabilmente dunque c'erano anche semplici fattori microclimatici, senza scomodare chissà quale teoria di interpolazioni, stazioni sparse, dati raffazzonati ecc.
    ok, ma la stazione di Linate sta creando diversi problemi al momento, nel senso che spesso non è molto affidabile (nel passato recente). quindi la possibilità che non lo sia stata anche 80 anni fa c'è, fermo restando che quanto dici cmq è corretto eh.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #232
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Bravo! Altrimenti si dovrebbe fare il paragone con le estati del periodo 1931/1960, e allora sì che ne vedremmo delle belle!
    Guardate che razza di temperature che aveva Linate in quel periodo, quando tra l'altro, è bene ricordarlo, l'aeroporto di Linate era ancora circondato dalla campagna, e quindi non risentiva ancora dell'effetto calore urbano: Stazione meteorologica di Milano Linate - Wikipedia
    Giugno aveva una media massime di 28 gradi!!
    Guarda che nel 1931 neanche esisteva la stazione meteo di Linate. Fino al primo dopoguerra sono dati di osservatori cittadini.

  3. #233
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Vedo che è scritto anche nella pag wiki linkata, i dati omologati di Linate partono dal 1946, nelle serie storiche NOAA/WMO dal 1951 dove vengono uniti alla serie di brera. Qualunque dato antecedente a qualunque stazione faccia riferimento deve essere reso omogeneo con la serie successiva per calcolare le medie 1931-60.
    Ultima modifica di elz; 28/06/2016 alle 18:04

  4. #234
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Milano Linate fu inaugurato nell'ottobre 1937. Prima esisteva Taliedo, poco ad ovest di questo; oggi area edificata dentro l'A51, all'epoca praticamente uguale e appunto poco distante. I dati 1931-'60 sono reali, 1931-'37 a Taliedo e 1937-'60 a Linate.
    In compenso sono omologati solo dal dopoguerra, e durante la guerra ci furono buchi enormi. Tra tante stazioni con serie senza interruzioni (tra cui anche Torino Moncalieri, mi sembra), Linate non è una grande scelta.


  5. #235
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,760
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Infatti la media mensile di giugno di Linate 1981/2010 è di 22,2°C che non è compatibile con quella di Brescia Ghedi che è di 21,6°C per il solito periodo. Le due stazioni fino al 1997 mi pare abbiano avuto medie mensili molto simili, poi dal 1998 sembra che Linate abbia sofferto di una sovrastima e lo si deduce confrontando l'andamento con altre staziioni.
    C'è da dire che dal 2008 (ben 10 anni dopo) è ritornata al precedente status climatico.
    Dal 2008 ad oggi mi sembra che Brescia Ghedi e Milano Linate siano di nuovo prive di "dubbi andamenti" .
    Brescia Ghedi
    giugno 2016 al 25 del mese è a +0,1°C rispetto la media 1981/2010
    giugno 2016 al 25 del mese è a +0,9°C rispetto la media 1971/2000

  6. #236
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Infatti la media mensile di giugno di Linate 1981/2010 è di 22,2°C che non è compatibile con quella di Brescia Ghedi che è di 21,6°C per il solito periodo. Le due stazioni fino al 1997 mi pare abbiano avuto medie mensili molto simili, poi dal 1998 sembra che Linate abbia sofferto di una sovrastima e lo si deduce confrontando l'andamento con altre staziioni.
    C'è da dire che dal 2008 (ben 10 anni dopo) è ritornata al precedente status climatico.
    Dal 2008 ad oggi mi sembra che Brescia Ghedi e Milano Linate siano di nuovo prive di "dubbi andamenti" .
    Brescia Ghedi
    giugno 2016 al 25 del mese è a +0,1°C rispetto la media 1981/2010
    giugno 2016 al 25 del mese è a +0,9°C rispetto la media 1971/2000
    Sì, Ghedi mi pare abbia una media storica affidabile, Linate ha avuto troppi problemi nel corso della storia per poterci fare alcun affidamento, temo...


  7. #237
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Questa è la serie omogenea (brera/linate dal 1951) di Berkeley con le medie trentennali di giugno (1° colonna) ed estive.
    Le estati dell'ultimo trentennio sono 1° oltre la 1931-60, quelle di inizio 20° secolo sono più fredde della 61-90, giugno ha un periodo abbastanza caldo nell'800 comunque lontano dalle medie attuali. Le medie 1831-60 ovviamente sono anche più incerte ma questo riflette la maggiore variabilità di un singolo mese rispetto alla media trimestrale.

    1791 1820 0 0.03
    1801 1830 0.1 −0.01
    1811 1840 0.27 0.03
    1821 1850 0.61 0.3
    1831 1860 0.65 0.28
    1841 1870 0.49 0.19
    1851 1880 0.27 0.25
    1861 1890 0.05 0.09
    1871 1900 −0.07 −0.01
    1881 1910 −0.1 −0.11
    1891 1920 −0.05 −0.18
    1901 1930 −0.08 −0.14
    1911 1940 0.03 −0.13
    1921 1950 0.32 0.26
    1931 1960 0.41 0.31
    1941 1970 0.34 0.28
    1951 1980 0 0
    1961 1990 0.01 0.18
    1971 2000 0.14 0.56
    1981 2010 0.97 1.14
    1986 2015 1.27 1.35
    Ultima modifica di elz; 28/06/2016 alle 18:08

  8. #238
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Abbi pazienza, ma è bene informarsi prima di emettere sentenze... Linate non esisteva all'epoca e i suoi dati sono frutto di ricostruzioni. Ad ogni modo ci sono decine di osservatori con cui paragonare le stati 31-60 con le attuali: scopriresti che salvo isolati casi di estati molto calde (1947, 1952 per esempio) nel complesso la media del periodo è inferiore.
    Vogliamo farli i paragoni? Facciamoli bene
    Questo senza dubbio. La media di quel periodo sarebbe sicuramente inferiore alla media attuale. Ma sono pronto a scommetterci che sarebbe anche ben superiore alla media delle Estati del periodo 1961-1980. Ergo quando si fanno paragoni con le Estati di quel ventennio bisognerebbe ricordare che quel ventennio ha visto i trimestri estivi più freschi da 100 anni a questa parte, e che di conseguenza non rappresentano la normalità (non è che la normalità sia quel che fa comodo).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #239
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,760
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, Ghedi mi pare abbia una media storica affidabile, Linate ha avuto troppi problemi nel corso della storia per poterci fare alcun affidamento, temo...
    come monitoring per Ghedi, però la media giornaliera di Linate dal 2008 può servire.
    Ad oggi mi pare che Linate rilevi bene quanto Ghedi. Prima del 2008 è un problema di riferimento, ma secondo me se si prende come riferimento la storica di Ghedi, il solito riferimento di valore può esserlo per Linate.
    Mentre il riferimento 1961/1990 di Linate devo guardare quanto sia affidabile.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/06/2016 alle 18:18

  10. #240
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,760
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Questa è la serie omogenea (brera/linate dal 1951) di Berkeley con le medie trentennali di giugno (1° colonna) ed estive.
    Le estati dell'ultimo trentennio sono 1° oltre la 1931-60, quelle di inizio 20° secolo sono più fredde della 61-90, giugno ha un periodo abbastanza caldo nell'800 comunque lontano dalle medie attuali. Le medie 1831-60 ovviamente sono anche più incerte ma questo riflette la maggiore variabilità di un singolo mese rispetto alla media trimestrale.

    1791 1820 0 0.03
    1801 1830 0.1 −0.01
    1811 1840 0.27 0.03
    1821 1850 0.61 0.3
    1831 1860 0.65 0.28
    1841 1870 0.49 0.19
    1851 1880 0.27 0.25
    1861 1890 0.05 0.09
    1871 1900 −0.07 −0.01
    1881 1910 −0.1 −0.11
    1891 1920 −0.05 −0.18
    1901 1930 −0.08 −0.14
    1911 1940 0.03 −0.13
    1921 1950 0.32 0.26
    1931 1960 0.41 0.31
    1941 1970 0.34 0.28
    1951 1980 0 0
    1961 1990 0.01 0.18
    1971 2000 0.14 0.56
    1981 2010 0.97 1.14
    1986 2015 1.27 1.35
    dal 1996/1997 al 2007 Linate sovrastima molto e l'abbiamo già messo in evidenza basta prendere le medie di riferimento e confrontare gli andamenti con altre stazioni.
    Di certo Brera è la meno indicata per fare questi confronti:
    Temperatura media annuale
    1994:Linate 14,6°C Brera 15,2°C (Linate ha media annuale minore di Brera)
    1995:Linate 13,7°C Brera 14,1°C
    1996:Linate 14,1°C Brera 13,6°C (Linate diventa più calda o come Brera )
    1997:Linate 14,8°C Brera 14,9°C
    1998:Linate 14,8°C Brera 14,8°C
    1999:Linate 14,3°C Brera 14,6°C
    2000:Linate 15,1°C Brera 14,6°C
    2001:Linate 14,5°C Brera ??,?°C
    2002:Linate 14,6°C Brera 14,3°C
    2003:Linate 15,2°C Brera 15,5°C
    2004:Linate 14,8°C Brera 14,6°C
    2005:Linate 14,3°C Brera 14,2°C
    2006:Linate 14,7°C Brera 15,1°C
    2007:Linate ??,?°C Brera 15,7°C (cambio della stazione in automatica gestita dall'ARPA)
    2008:Linate 14,3°C Brera 15,4°C (Brera ancora più calda)
    2009:Linate 14,5°C Brera 15,6°C
    2010:Linate 13,5°C Brera ??,?°C
    2011:Linate 14,4°C Brera 16,6°C
    2012:Linate 14,2°C Brera 16,2°C
    2013:Linate 13,6°C Brera 14,4°C
    2014:Linate 14,8°C Brera ??,?°C
    2015:Linate 14,9°C Brera 16,5°C

    Berkeley mi pare che sia stato superficiale in questo caso. Praticamente sono 2 stazioni che hanno sovrastimato di molto negli anni '00
    Brera tutt'ora soffre di sovrastima ed è notevole.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/06/2016 alle 19:16

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •