Pagina 23 di 34 PrimaPrima ... 13212223242533 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 335
  1. #221
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Lo schermo piatto non dovrebbe garantire performance migliori rispetto alla capannina ?
    spero di sì, il fatto è che i precedenti dati provenivano dalle capannine e sono il riferimento(cioè non abbiamo avuto gli stessi errori sistematici ieri rispetto a quelli di oggi).
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/06/2016 alle 15:48

  2. #222
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Se parliamo di media integrale, a maggior ragione è così, visto che in assenza di tempo perturbato avresti il Sole dalle 5 del mattino alle 21
    Ma con giornate serene e secche la temperatura non resta vicina alla massima a lungo ed il calo serale e notturno influenza la media integrale. Non è un caso che l'estate 2014 sia stata a malapena in media nonostante piogge e nuvole eterne - le notti erano comunque bollenti.


  3. #223
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ecco il thread esatto:
    guardate gli accumuli mensili di Giu in Lombardia su:
    Cartina dati in diretta - Centro Meteo Lombardo
    si va dai 440 mm delle Alpi Bergamasche ai 18 mm del Pavese.
    TS anche intensi ma qua e la',
    Da me nell'arco di 4 Km (zona Carimate Depuratore) gli accumuli ballano di 50 mm.
    A Milano Citta' fra Quartieri Est (Lambrate-Segrate-Linate) ed Ovest (Corsico, Bosco in Citta', St. Leonardo) si balla di 150 mm!
    Nei mesi veramente piovosi questo non succede se non in misura minore.
    E' stato un Giugno buono (oro rispetto allo squallore del 2015 ed anche dei primi anni 2000)
    ma nulla di eccezionale. (qui sono sul 30% in piu' ma sono normali oscillazioni).
    Maggio si' che fu piovoso:
    CML - Mappe - MAGGIO 2016: le mappe climatiche
    (da me 250 mm, oltre il 100% in piu').
    Certo che Lecchese e Bergamasco hanno fatto il pieno ma li' di Estate i TS sono di casa nelle stagioni normali.
    madonna cesare quante stracacchio di volte bisogna dirti le stesse cose?! da questo capisco che lo fai apposta.

    giugno è un mese ESTIVO per dindirindina Maggio no, è primaverile, come tale è più caratterizzato da fronti organizzati di tipo primaverile piuttosto che da episodi temporaleschi. quindi è ASSOLUTAMENTE NORMALE che in giugno ci siano delle differenze abissali in pochi km. dando per SCONTATO questo, dire che questo giugno sia stato normale pluviometricamente in senso assoluto sulla Lombardia è totalmente ERRATO perchè la maggioranza del territorio è sopramedia pluviometrica ed in molti casi di MOLTISSIMO.
    ti chiedo ancora: per definire un mese piovoso vuoi vedere casa tua alluvionata?!
    ah, così, per gradire, Pavia non è la Lombardia eh. e nemmeno quel buco di Lentate sul Seveso (anche quel buco di Seregno, dove vivo io).
    quindi smettila di perpetrare all'infinito i tuoi lamenti fastidiosi.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #224
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Certi discorsi li trovo veramente assurdi: i paragoni fatti sempre con gli eccessi sono risibili...fare paragoni con le estati anni 60/70 , ovvero le più fresche del 20° secolo, o gli inverni con quelli di fine 800 o degli anni 60, ovvero da fine PEG i primi e tra i più freddi del 20° secolo i secondo, non ha alcun senso....e questo è anche l'errore perpetrato da anni dai convinti assertori del (A)GW: non erano certo normali gli inverni di fine 800 o le estati degli anni 60/70, erano un'altra epoca climatica la cui "normalità" è presunta da chi non capisce nulla di climatologia....la cosa da mettere in risalto, semmai, in termini di GW è la velocità dei cambiamenti non il QUANTO: l'essere a +1° globali (emisfero nord+emisfero sud) rispetto a 140 anni fa è NULLA in termini assoluti, ovvero è una normale oscillazione climatica: ma se questo +1° per il 60% si è verificato negli ultimi 30 anni, ecco questo può essere un parametro discutibile non certo il valore asosluto.

  5. #225
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Certi discorsi li trovo veramente assurdi: i paragoni fatti sempre con gli eccessi sono risibili...fare paragoni con le estati anni 60/70 , ovvero le più fresche del 20° secolo, o gli inverni con quelli di fine 800 o degli anni 60, ovvero da fine PEG i primi e tra i più freddi del 20° secolo i secondo, non ha alcun senso....e questo è anche l'errore perpetrato da anni dai convinti assertori del (A)GW: non erano certo normali gli inverni di fine 800 o le estati degli anni 60/70, erano un'altra epoca climatica la cui "normalità" è presunta da chi non capisce nulla di climatologia....la cosa da mettere in risalto, semmai, in termini di GW è la velocità dei cambiamenti non il QUANTO: l'essere a +1° globali (emisfero nord+emisfero sud) rispetto a 140 anni fa è NULLA in termini assoluti, ovvero è una normale oscillazione climatica: ma se questo +1° per il 60% si è verificato negli ultimi 30 anni, ecco questo può essere un parametro discutibile non certo il valore asosluto.
    Bravo! Altrimenti si dovrebbe fare il paragone con le estati del periodo 1931/1960, e allora sì che ne vedremmo delle belle!
    Guardate che razza di temperature che aveva Linate in quel periodo, quando tra l'altro, è bene ricordarlo, l'aeroporto di Linate era ancora circondato dalla campagna, e quindi non risentiva ancora dell'effetto calore urbano: Stazione meteorologica di Milano Linate - Wikipedia
    Giugno aveva una media massime di 28 gradi!!

  6. #226
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,744
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Linate non esisteva nel 1931, molti dati che si trovano sul web sono un mix di quelli degli osservatori cittadini con gli aeroporti dal 1951 in avanti. Si dovrebbero sempre usare dati percui sia stato fatto un lavoro di omogenizzazione, nel ghcn raw molte serie sono un mix di diverse stazioni che vengono nominate con l'ultima.
    Ad es. "linate" dal 1763, notare il salto in giù al 1951:

    155993-TAVG-Raw.png


    E le correzioni di omogenità, incluso il cambio di stazione del 1951:

    155993-TAVG-Alignment.png
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di elz; 28/06/2016 alle 15:26

  7. #227
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Bravo! Altrimenti si dovrebbe fare il paragone con le estati del periodo 1931/1960, e allora sì che ne vedremmo delle belle!
    Guardate che razza di temperature che aveva Linate in quel periodo, quando tra l'altro, è bene ricordarlo, l'aeroporto di Linate era ancora circondato dalla campagna, e quindi non risentiva ancora dell'effetto calore urbano: Stazione meteorologica di Milano Linate - Wikipedia
    Giugno aveva una media massime di 28 gradi!!
    Abbi pazienza, ma è bene informarsi prima di emettere sentenze... Linate non esisteva all'epoca e i suoi dati sono frutto di ricostruzioni. Ad ogni modo ci sono decine di osservatori con cui paragonare le stati 31-60 con le attuali: scopriresti che salvo isolati casi di estati molto calde (1947, 1952 per esempio) nel complesso la media del periodo è inferiore.
    Vogliamo farli i paragoni? Facciamoli bene

  8. #228
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Abbi pazienza, ma è bene informarsi prima di emettere sentenze... Linate non esisteva all'epoca e i suoi dati sono frutto di ricostruzioni. Ad ogni modo ci sono decine di osservatori con cui paragonare le stati 31-60 con le attuali: scopriresti che salvo isolati casi di estati molto calde (1947, 1952 per esempio) nel complesso la media del periodo è inferiore.
    Vogliamo farli i paragoni? Facciamoli bene
    perché, c'è qualcuno che ne dubita ancora?!?
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #229
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    <ripetizione, problemi di connessione>
    Ultima modifica di FilTur; 28/06/2016 alle 16:45

  10. #230
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Milano Linate fu inaugurato nell'ottobre 1937. Prima esisteva Taliedo, poco ad ovest di questo; oggi area edificata dentro l'A51, all'epoca praticamente uguale e appunto poco distante. I dati 1931-'60 sono reali, 1931-'37 a Taliedo e 1937-'60 a Linate. Come è reale che le estati 1961-'90 fossero più fresche in media, con alcune estati caldissime e simili ad alcune recenti nel 1931-'60 (es. 1945, 1947) che però non vuol dire con la stessa media dell'ultimo 15ennio. Anche la media annua del 1931-'60 rimane dunque più alta di quella successiva. Certo si potrebbero adombrare dubbi sulla qualità dei dati, ma per favore evitiamo di scrivere cose non vere sugli aeroporti.
    Un andamento simile lo presenta anche Firenze Peretola, inaugurato nel giugno 1931, ma con differenze meno marcate. Probabilmente dunque c'erano anche semplici fattori microclimatici, senza scomodare chissà quale teoria di interpolazioni, stazioni sparse, dati raffazzonati ecc.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •