E cosi' giugno si conforma agli altri giugni e chiude a -0,9 dalla media.
Fastidioso ma tant'e' :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
qui in Valdichiana a livello termico al 29 del mese
siamo a -0,6°C rispetto la media mensile 1981/2010
siamo a +0,2°C rispetto la media mensile 1971/2000
queste invece le anomalie pluvio, sempre parziali al 27 del mese:
compday.PoqtY3EOQm.gif
compday.PYYBOQcuIO.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/06/2016 alle 00:09
Purtroppo le medie 1981-2010 sono disponibili soltanto per poche stagioni; ma, per quanto riguarda il confronto tra il trentennio 1931-1960 e quello 1971-2000, ci sono vari esempi:
Bolzano San Giacomo, Bologna Borgo Panigale e Santa Maria di Leuca, come media annua (max+min)/2, risultano tutte e tre più calde nel periodo 1931-1960 rispetto al periodo 1971-2000.
Stazione meteorologica di Bolzano San Giacomo - Wikipedia
Stazione meteorologica di Bologna Borgo Panigale - Wikipedia
Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca - Wikipedia
Se si va a spulciare nei dati, qualche dubbio sull'omogeneità può venire es. gli scarti max-min in certi mesi. Tuttavia parliamo di sedi aeroportuali molto vecchie (Bolzano del 1926, Bologna Borgo Panigale del 1933 o 1936) per cui i dati c'erano.
Non è comunque così assurdo come si potrebbe pensare ad una prima impressione, perché la media 1971-2000 comprende sia gli anni '70, piuttosto freschi da marzo a novembre, sia gli anni '80 e '90, certo più miti ma che negli stessi mesi non presentano grandissime anomalie medie. Diciamo che mesi come luglio 1983, settembre 1985 e 1987, le estati 1994 e 1998 ecc. erano ancora episodi, e ci furono ancora mesi molto freschi (dal maggio 1991 al novembre 1998 ecc.) Invece, se si guardano stazioni come Linate, si nota un netto scalino sulle medie annuali dal 1997 in poi (i 4 anni 1997-2000 non sono comunque sufficienti a rendere la media trentennale tanto più calda); per Istrana, addirittura un doppio scalino, 1997 e 2007.
La media annua 1971-2000 rientra comunque entro una certa norma del XX secolo; dal 1997 in poi, siamo invece entrati in una fase che si discosta più nettamente.
Anche al sud alcuni degli anni 90' sono stati molto caldi anche per gli standard odierni: il 1994 ed il 2000(che pure appartiene ai 90') da noi generalmente più caldi anche del 2003 e della coppia 2014-2015.
Anche il 1997 è un anno caldo da noi ma già meno.
Però in quel decennio c'è il 1991 che specialmente da noi è il 1980 dei poveri,il 1995 ed il 1996 che sono tipo il 2010,il 1993 che fu un anno molto estremo,uno dei più estremi del dopoguerra.
in termini di anomalie non sembra ci siano grandi differenze tra Norvegia e Italia,
anzi il sud della Norvegia più caldo della norma rispetto al Sud Italia :
![]()
Questo Giugno si e' rovinato nell'ultima decade. Poteva fare di meglio.
Notare nella Carta delle PluvioAnomalie postata da A Foiano il surplus fra Mantova e Ferrara
ben battute dai TS.....
Segnalibri