Pagina 31 di 34 PrimaPrima ... 212930313233 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 335
  1. #301
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da paoloneve Visualizza Messaggio
    A Torino giugno ha registrato un'anomalia pari +0.3 °C rispetto alla media 1981-2010.
    Le anomalie a livello di decade sono state le seguenti:
    -1^decade -0.2 °C
    -2^decade -0.9 °C
    -3^decade +2.1 °C.

    Dal punto vista pluviometrico in giugno si sono accumulati circa 131 mm alla stazione dei Giardini Reali (Torino centro), circa 117 mm a Parella (Torino nord-ovest).
    Identico al decimo anche qua, +0,3 sulla 81-10.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #302
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    +0.20

    38.9 mm

    un Giugno perfettamente normale sia pluviometricamente che termicamente, quindi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #303
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Riassunto finale ad Atacama .... volevo dire Lentate SS:
    in Centro 120 mm, parte NordOvest sui 150 mm, NordEst 170 mm (il tutto in 2 Km scarsi).
    (Dati miei, Buros-CML, Carimate Depuratore-CML) tutto concentrato nei primi 17 gg poi solo lisci
    (record di lisci da Est tant'e' che fra LC/BG si arriva oltre i 350 mm)
    Temperato le prime 2 Decadi ma poi caldo ed afa padana solita.
    Dal CML: notare i molti TS sul Mantovano ma piogge scarse o molto scarse fra PV e CR (< 50 mm).
    Pochino anche verso MIlanese SudOvest (<80 mm).
    Rispetto a certi Giugni passati, e' andata discretamente bene.

  4. #304
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Riassunto finale ad Atacama .... volevo dire Lentate SS:
    in Centro 120 mm, parte NordOvest sui 150 mm, NordEst 170 mm (il tutto in 2 Km scarsi).
    (Dati miei, Buros-CML, Carimate Depuratore-CML) tutto concentrato nei primi 17 gg poi solo lisci
    (record di lisci da Est tant'e' che fra LC/BG si arriva oltre i 350 mm)
    Temperato le prime 2 Decadi ma poi caldo ed afa padana solita.
    Dal CML: notare i molti TS sul Mantovano ma piogge scarse o molto scarse fra PV e CR (< 50 mm).
    Pochino anche verso MIlanese SudOvest (<80 mm).
    Rispetto a certi Giugni passati, e' andata discretamente bene.
    Tranquillo, se vuoi ti presto i miei 18 mm.
    Qui giugno si è chiuso a +1,3°C dalla 71/10, meno piovoso del solito, ma giusto qualche mm, siamo sostanzialmente in media.

  5. #305
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Ho chiuso giugno a -0.9°C dalla mia serie storica 01/15.
    163 i millimetri di pioggia. +59% sempre rispetto alla mia serie storica 90/15.




    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  6. #306
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Ferrara Giugno chiude con medie di 17.0/27.9 (e quindi una media semplice di 22.5), risultando così a +0.6° dalla media 1971-2000.

    Come pioggia altro mese (l'ennesimo di questo 2016) ben al di sopra della media pluviometrica, con 104.6 mm complessivi su una media di 57.7 mm. Pauroso l'accumulo annuale, già 564 mm su una media di 645.2 mm.

    Tutto sommato il periodo che è iniziato dalla metà di Aprile circa qua si sta rivelando molto buono, con piogge abbondanti e temperature nella media 1971-2000 (ricordo che Maggio qua ha chiuso a -0.2°).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #307
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Giugno è terminato con una media di +22.4°C, ecco la classifica dal più caldo degli ultimi 8 anni:
    1° 2012: +24.0°C
    2° 2015: +22.9°C
    3° 2009 - 2011 - 2014: +22.5°C
    4° 2016: +22.4°C
    5° 2010: +21.9°C
    6° 2013: +21.4°C

    Mese quindi in perfetta linea con i giugno più recenti, +1.6°C sulla 61-90 (+0.6°C sulla 81-10).

    La temperatura del mare rilevata da giorgio chiude a +22.6°C, +0.4°C sulla 1991-2016.

    Per uno sguardo più ampio ecco i giugno dal 1955 al 2016 misurati da giorgio qualche km più all'interno rispetto a me (dati omogeneizzati)
    giugno 1955-2016.PNG
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  8. #308
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    A Milano-Linate il mese di Giugno chiude con medie di +17,1°/+27.2° . Media aritmetica +22,2° a +1.4° dalla 1971-00.


  9. #309
    Vento forte L'avatar di trentinodoc
    Data Registrazione
    10/03/04
    Località
    Lavis (TN) (Z.I.) 219 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    4,163
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Lavis (TN) media integrale mensile +20,7°C e media aritmetica +21,0°C. Rispetto al trentennio precedente (che è interpolato con zone adiacenti, non esistendo di fatto...) il mese è rimasto oltre 1°C sopra. Restringendo il campo alla mia serie in essere dal 2007, il mese è risultato addirittura sotto di 6 decimi nella integrale e 5 in quella aritmetica. In anni recenti solo il 2011 (+20,4°C) e il 2013 (+20,6°C) sono risultati più freschi di questo.
    Dal punto di vista precipitativo caduti 119,4 mm contro una media intorno ai 90/92. Ben 15 giorni di pioggia su 30 e primo posto conquistato davanti al 2008 ed i suoi 14 giorni

  10. #310
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Riassunto mese di giugno ad Udine; i dati al suolo partono dal 1991 mentre in quota dal 1981:


    • Pioggia totale 122.4 mm, in media (appena 0.2 mm in meno..), 11° posto tra i giugni più piovosi, 33° su 76 mesi estivi e 126° su 304 mesi totali; 12 giorni piovosi, +3 dalla media, 5° posto tra i valori più alti insieme al 1995
    Per giorni piovosi intendi quelli con pioggia >= 1 mm? O in totale, quindi compresi i giorni di pioggia < 1 mm?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •