Rimini Miramare AM al 28 la media giornaliera di giugno 2016 era di 21,5°C, come è stato possibile?
Global daily summary
Perché qui sono praticamente sul mare, stazione urbana, e con buona probabilità abbiamo un particolare microclima, specie nelle ore notturne, influenzato dalla presenza delle colline che toccano l'area urbana e impediscono l'abbassamento delle temperature notturne per via di un disturbo che generano sulle brezze da SW (differenze anche di molti gradi nelle ore notturne tra Rimini AM e altre stazioni più in zona centrale o addirittura semplicemente tra stazioni a poche centinaia di metri tra di loro ma ad altezze differenti in grado di captare il vento caldo/secco da SW o resistere all'interno dello strato di inversione, come quelle dell'utente kallo78, da cui il nome "uragano kallo" per chi legge il nowcasting locale, riferito a questo fenomeno, probabilmente accentuato dall'aumento delle temperature marine negli ultimi anni e conseguente aumento del gradiente terra/mare).
mare 1991-2015.PNG
*ovviamente queste ultime sono ipotesi difficili da confermare, ma molti indizi puntano verso questa direzione e queste analisi sono state fatte di volta in volta nel nowcasting locale.
Differenze del genere sono normale amministrazione anche a poca distanza in un paese orograficamente complesso come il nostro e ancor più se ci si mette a confrontare stazioni urbane e non.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Qui a colfelice in provincia di frosinone centro-orientale alt. 135-180 mt giugno 2016 ha chiuso con i seguenti valori:
Temperatura media= 20,1°C
Temp minima assoluta 11,1°C il 20
Temp max assoluta 34,7°C il 24
Temp min media 15,1°C
Temp max media 28,6°C
Velocità media 0,8 km/h raffica massima durante l' ultimo ts oltre i 90 km/h
Accumulo complessivo 189,1mm su 47mm
Pioggia max giornaliera 68,5mm
Giorni di pioggia >1mm 10 + 2<1mm
13
Ottima attività elettrica durante i ts
3 grandinate con durata superiore ai 30 minuti due con locali imbiancate al suolo.
Da qui il raffronto con gli altri giugno dal 2010 in poi, comunque la più bassa dal 2002
Giugno 2016 - 20,1°
Giugno 2013 - 21,3°
Giugno 2010 - 21,6°
Giugno 2014 - 21,6°
Giugno 2011 - 22,8°
Giugno 2012 - 24,4°
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Mese che ha chiuso con valori, sia termici che pluviometrici, non troppo distanti dalla norma. Occorre tuttavia segnalare una terza decade nettamente più calda e asciutta rispetto alle precedenti, ma anche questo del resto, non è certo cosa eccezionale.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Miramare AM è aeroportuale, ma i daily summary di queste altre stazioni che citi dove si può consultare?
Intanto Arezzo San Fabiano SIR chiude con media giugno 2016 a 20,1°C cioè -0,6°C rispetto la media 1981/2010
Arezzo Molin Bianco AM(soffre di ombreggiamento dalla nascita) chiude con media giugno 2016 a 19,2°C cioè a -0,7°C rispetto la media ombreggiata 1981/2010 (quando tagliano gli alberi o spostano la stazione come successo per le altre AM si ride )
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/07/2016 alle 14:24
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/07/2016 alle 16:45
Però ci sono anche giornate con pioggia vera e propria ma con accumulo inferiore al millimetro: ieri 2 luglio, per esempio, qui c'è stato un rovescio di pioggia brevissimo, con accumulo credo inferiore al millimetro, ma che comunque è stata una pioggia che ha bagnato tutto. Certo, non ci si può limitare al pluviometro ma bisogna basarsi anche sull'osservazione del fenomeno "pioggia".
Anomalie Giugno 2016:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...ing/1cpnp1.png
1cpnp1.jpg
1cpcp1.jpg
1ctan1.jpg
Come si vede e' stato normale e non fresco.
Piogge scarse ad Ovest del Sesia e parte del Centro Italia. Buone altrove.
Segnalibri