non so proprio leggere le carte cesare......no perché verso il fine settimana si vede un cedimento con annessa entrata (o scodata) di una goccia che su un catino padano, leggermente caldo e pieno di energia, non produrra' ahime' nulla. Beata gioventu' che vede fino a 10 giorni con precisone e accuratezza. Ciao nonnino![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
...pero' non pare granche'...piu' interessato il NordEst e qui rischio l'ennesimo liscio da Est:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-192.GIF?20-12
e poi i cavi d'onda visti cosi' da lontano vengono poi via via ridimensionati finche' non resta nulla.
Qui la 2° decade di Giugno chiude con uno scarto complessivo di -0.4°C dalla media 71-00, scarto pari a -0.7°C per le minime e -0.1°C per le massime.
I primi 20 giorni di Giugno quindi, considerato anche il dato della prima decade, sono perfettamente allineati con la media 1971-00 (e meno male che l'Estate non c'è aggiungo).
Presumibilmente il mese chiuderà fra +0.8 e +1.0 circa dalla 1971-00 considerata la sventagliata calda che ci attende (e che mi mancava davvero...............)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io invece la cosa che ritengo peggiore e' questa nuvolaglia biancastra eterna....(cielo a smeriglio/velature)
tipica di quando avanza un HP Dinamico....
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri