Pagina 9 di 27 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 335

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,677
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Dalle Mappe di oggi, Giu 2016 e' praticamente concluso salvo residui fra Calabria e Sicilia.
    non so proprio leggere le carte cesare......no perché verso il fine settimana si vede un cedimento con annessa entrata (o scodata) di una goccia che su un catino padano, leggermente caldo e pieno di energia, non produrra' ahime' nulla. Beata gioventu' che vede fino a 10 giorni con precisone e accuratezza. Ciao nonnino
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  2. #2
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    non so proprio leggere le carte cesare......no perché verso il fine settimana si vede un cedimento con annessa entrata (o scodata) di una goccia che su un catino padano, leggermente caldo e pieno di energia, non produrra' ahime' nulla. Beata gioventu' che vede fino a 10 giorni con precisone e accuratezza. Ciao nonnino
    ...pero' non pare granche'...piu' interessato il NordEst e qui rischio l'ennesimo liscio da Est:
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-192.GIF?20-12

    e poi i cavi d'onda visti cosi' da lontano vengono poi via via ridimensionati finche' non resta nulla.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,770
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    questo Giugno si chiude nella normalita' anche se i prossimi giorni le Temperature schizzeranno ben alte specie al Nord e Tirreno. Di eccezionale questo Giugno non ha avuto nulla: ne' Piogge, ne' fresco.
    .
    si ma rispetto quale riferimento? norma rispetto la 1981/2010 o 1971/2000 ? specificare grazie

  4. #4
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    si ma rispetto quale riferimento? norma rispetto la 1981/2010 o 1971/2000 ? specificare grazie
    La 81-10. Mi dovrei aspettare 90-100 mm invece siamo fra 120 e 140 (fraz. Copreno 1.5 km Nord)

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,770
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    questo Giugno si chiude nella normalita' anche se i prossimi giorni le Temperature schizzeranno ben alte specie al Nord e Tirreno. Di eccezionale questo Giugno non ha avuto nulla: ne' Piogge, ne' fresco.
    .
    si ma rispetto quale riferimento? norma rispetto la 1981/2010 o 1971/2000 ? specificare grazie
    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    La 81-10. Mi dovrei aspettare 90-100 mm invece siamo fra 120 e 140 (fraz. Copreno 1.5 km Nord)
    anche il fresco e il caldo li misuri in mm? i valori termici quali sono?

  6. #6
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    si ma rispetto quale riferimento? norma rispetto la 1981/2010 o 1971/2000 ? specificare grazieImmagine


    anche il fresco e il caldo li misuri in mm? i valori termici quali sono?
    Non tengo un registro delle T. Volevo solo dire che non si sono avuti eccessi ne' caldi ne' freddi.
    Semmai si puo' dare un'occhiata fra qualche settimana ai Report Mensili di CML e MeteoSvizzera (olre al NOAA).

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui la 2° decade di Giugno chiude con uno scarto complessivo di -0.4°C dalla media 71-00, scarto pari a -0.7°C per le minime e -0.1°C per le massime.

    I primi 20 giorni di Giugno quindi, considerato anche il dato della prima decade, sono perfettamente allineati con la media 1971-00 (e meno male che l'Estate non c'è aggiungo ).

    Presumibilmente il mese chiuderà fra +0.8 e +1.0 circa dalla 1971-00 considerata la sventagliata calda che ci attende (e che mi mancava davvero ...............)
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Io invece la cosa che ritengo peggiore e' questa nuvolaglia biancastra eterna....(cielo a smeriglio/velature)
    tipica di quando avanza un HP Dinamico....

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Io invece la cosa che ritengo peggiore e' questa nuvolaglia biancastra eterna....(cielo a smeriglio/velature)
    tipica di quando avanza un HP Dinamico....
    Mi ricorda il 23 ottobre 2015... anche in quel caso lì si veniva da un periodo piovoso e sarebbe poi venuto per un breve periodo l'alta pressione.
    Comunque perché ritieni che questa nuvolaglia biancastra "eterna" sia la cosa peggiore?

  10. #10
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Mi ricorda il 23 ottobre 2015... anche in quel caso lì si veniva da un periodo piovoso e sarebbe poi venuto per un breve periodo l'alta pressione.
    Comunque perché ritieni che questa nuvolaglia biancastra "eterna" sia la cosa peggiore?
    Quella luce biancastra (quasi niente ombre) mi ha sempre dato fastidio alla vista poi inibisce eventuali moti convettivi generando solo senso di afa e, se fosse Inverno, manterrebbe alte le minime!

    Finalmente oggi e' sparita!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •