Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 335

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Dai miei listati a MXP il 16 unico over 30 del mese, poi altre 4 giornate comprese tra 29 e 30.



    Eh, la mappa del 20 giugno per indicare un giorno particolarmente caldo l'ha postata lui, mica io. Il discorso è che il giugno 2000 è stato sì caldo, ma non ha avuto nessuna giornata minimamente vicina a quelle che ormai si fanno a qualsiasi onda calda, breve o lunga che sia, e questo discorso vale in particolare per le Tmin, che in estate hanno scarti positivi costantemente ben maggiori di quelli che si ritrovano sulle Tmax.
    Quoto, da 8-10 anni praticamente tutte le ondate sono state caratterizzate dal tasso eccessivo di umidità che spesso ha "mascherato" un po' le temperature massime, ma ha inciso parecchio sulle minime notturne. Lo scorso anno negli unici due giorni di luglio in cui aveva seccato un poco più del normale non a caso si erano fatti 36°-38° diffusi in pianura..

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Quoto, da 8-10 anni praticamente tutte le ondate sono state caratterizzate dal tasso eccessivo di umidità che spesso ha "mascherato" un po' le temperature massime, ma ha inciso parecchio sulle minime notturne. Lo scorso anno negli unici due giorni di luglio in cui aveva seccato un poco più del normale non a caso si erano fatti 36°-38° diffusi in pianura..
    E quale sarebbe l'anomalia per la Pianura Padano-Veneta scusa, l'alto tasso di umidità? Possiamo discutere sui 2-giorni-2 di caldo eccezionale, e se siano meglio 2 giorni eccezionali - comunque lontani dai record assoluti di massima es. giugno 1935 - o 20 giorni a 3°C sopra media quasi costanti. Ma non partiamo per la tangente, su...


    P.S. Io per Mantova leggo in giro anche di un +38.2°C nel luglio 1828, riportato anche da It.Wiki

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E quale sarebbe l'anomalia per la Pianura Padano-Veneta scusa, l'alto tasso di umidità? Possiamo discutere sui 2-giorni-2 di caldo eccezionale, e se siano meglio 2 giorni eccezionali - comunque lontani dai record assoluti di massima es. giugno 1935 - o 20 giorni a 3°C sopra media quasi costanti. Ma non partiamo per la tangente, su...


    P.S. Io per Mantova leggo in giro anche di un +38.2°C nel luglio 1828, riportato anche da It.Wiki
    Ma non mi interessa confrontarmi con il record (cioè con la temperatura più alta mai registrata), vorrei però vedere la frequenza con cui giornate come venerdì-sabato occorrevano nel passato, possiamo prendere anche un cinquantennio (1960-2010) o anche solo il trentennio 81-10, non certo fresco, e non ne troveremmo tante (2002-2003-2005..e poi?). Sul discorso dell'umidità poi non ho purtroppo dati precisi sottomano, ma chi ne dispone ha già da tempo fatto notare la cosa, limitatamente alla propria serie storica (cioè che mediamente i picchi di caldo sono associati a umidità più alte che in passato)

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Sul discorso dell'umidità poi non ho purtroppo dati precisi sottomano, ma chi ne dispone ha già da tempo fatto notare la cosa, limitatamente alla propria serie storica (cioè che mediamente i picchi di caldo sono associati a umidità più alte che in passato)
    Boh, ti dirò che io ho l'impressione che ci si lamenti sempre e comunque, se il caldo è secco perché i massimi pressori sono a nord e quindi favonio rovente, se il caldo è umido perché c'è afa e di notte non scende ecc. Per i dati che vedo da Padova, ad esempio, temperature e UR sono esattamente come li ricordo in tutte le ondate di caldo estive degli ultimi 18 anni, cioè massime a +32/+34°C con 40-50%, e minime intorno ai +20°C col 100% o quasi. Ricordate a proposito la seconda metà di agosto proprio del 2000? Ecco, in quei giorni faceva massime fino a +35°C, con nebbia di prima mattina...

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Boh, ti dirò che io ho l'impressione che ci si lamenti sempre e comunque, se il caldo è secco perché i massimi pressori sono a nord e quindi favonio rovente, se il caldo è umido perché c'è afa e di notte non scende ecc. Per i dati che vedo da Padova, ad esempio, temperature e UR sono esattamente come li ricordo in tutte le ondate di caldo estive degli ultimi 18 anni, cioè massime a +32/+34°C con 40-50%, e minime intorno ai +20°C col 100% o quasi. Ricordate a proposito la seconda metà di agosto proprio del 2000? Ecco, in quei giorni faceva massime fino a +35°C, con nebbia di prima mattina...
    Beh il meteofilo tendenzialmente un po' lamentone lo è però fino ad ora si stanno esponendo semplici dati. Però quanto ho grassettato tocca un punto focale della discussione: negli ultimi 10-15 anni (dal 2002 in poi) si toccano abbastanza facilmente valori che prima ricorrevano ogni x anni. E ciò vale anche (forse anche di più) per gli estremi FREDDI, cioè toccare certi valori di min o max sottomedia è diventato piuttosto inconsueto, quando negli anni '80 e '90 (non nomino nemmeno i decenni prima) certi estremi erano relativamente frequenti. Parlo di anni 80 e 90 perchè i decenni prima è evidente che non abbiano più nulla a che fare con il clima attuale, una media 71-00 è buona giusto per l'antiquariato oramai (e anche il WMO, argomentando scientificamente, ormai da un pazzo ha "ratificato" ciò).
    Non c'è a mio avviso niente di male a farlo notare, sempre comunque mantenendo equilibrio senza scadere nel lamento

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Non c'è a mio avviso niente di male a farlo notare,
    non c'è nulla di male, ma per ora lo si fa senza postare ricerche sui precedenti al 2002 e senza un'archivio trentennale.
    Senza dimenticare che le estati degli ultimi 18 anni sono quelle con dati di strumentazioni molto differenti rispetto a quelle passate, basta pensare alle AM diventate automatiche e alle storiche capannine sostituite e ricollocate.
    Ditemi se Capodichino, Bari e Perugia AM e quante altre possano dirci qualcosa in termini di anomalie. Secondo me nulla possono dirci oggi visto il loro stato.Una volta che il settore sgombrerà dubbi su errori ormai evidenti di rilevazione sarà troppo tardi, perchè l'archivio sarà già falsato.

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,040
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Rif Franchetti sta a 7,2° di Media, la media 1920-1960 Campo Imperatore è di 8,8°C considerando i 300m di dilsivello che si possono tramutare in 1,6°C in più...7,2+1,6=8,8°C...insomma siamo in media o leggermente sotto visto che il periodo di riferimento non è 'canonico'

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ditemi se Capodichino, Bari e Perugia AM e quante altre possano dirci qualcosa in termini di anomalie. Secondo me nulla possono dirci oggi visto il loro stato..
    Dipende. Le stazioni di MeteoSvizzera ad esempio sì, perchè tutte tenute con estrema cura e con analisi ed armonizzazione dei dati in caso di (rara) necessità di spostamenti forzati. Certamente in Italia la situazione non è così rosea, ma non vuol dire che siano tutte così.


  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Beh il meteofilo tendenzialmente un po' lamentone lo è però fino ad ora si stanno esponendo semplici dati. Però quanto ho grassettato tocca un punto focale della discussione: negli ultimi 10-15 anni (dal 2002 in poi) si toccano abbastanza facilmente valori che prima ricorrevano ogni x anni. E ciò vale anche (forse anche di più) per gli estremi FREDDI, cioè toccare certi valori di min o max sottomedia è diventato piuttosto inconsueto, quando negli anni '80 e '90 (non nomino nemmeno i decenni prima) certi estremi erano relativamente frequenti. Parlo di anni 80 e 90 perchè i decenni prima è evidente che non abbiano più nulla a che fare con il clima attuale, una media 71-00 è buona giusto per l'antiquariato oramai (e anche il WMO, argomentando scientificamente, ormai da un pazzo ha "ratificato" ciò).
    Non c'è a mio avviso niente di male a farlo notare, sempre comunque mantenendo equilibrio senza scadere nel lamento
    Se diciamo che le ondate di caldo sono più frequenti, ed a volte anche più prolungate (e non di poco), siamo d'accordo: ma dal 2000 in poi ci si dimentica facilmente quel caldissimo (almeno per metà) agosto.
    Come mi sembra che ci si dimentichi troppo facilmente tutte le ondate di freddo dal dicembre 2001 al febbraio 2012. E dato che io sono 1983 e tu 1984, mi sembra ancora più incredibile che tu dimentichi quegli inverni ed invece mitizzi gli inverni anni '90...che, beh, si commentano da soli come i peggiori del secolo probabilmente dimmi tu, tolti febbraio 1991 (poche settimane), dicembre 1996 (pochi giorni) e gennaio 2000, cosa ne resta? Dicembre 2001, gennaio 2002, febbraio 2003, marzo 2005, dicembre 2005, gennaio 2006, gennaio 2009, dicembre 2009, gennaio 2010, marzo 2010, dicembre 2010, febbraio 2012 e sto citando solo i mesi paragonabili qua e là al Nord tacendo di altri eventi magari nevosi, visto che si parla di picchi di freddo...




    P.S. Gli anni '80 ebbero comunque sì un trittico "storico" nel 1985-'86-'87, ma anche un trittico di inverni "storici negativi" nel 1988-'89-'90 e gli inverni dal 1980-'81 (il precedente inverno è anni '70, scusate la pignoleria) al 1983-'84 furono a tratti freddi, ma senza eventi storici, anzi spesso secchi. Almeno al Nord. Gli inverni anni '70 lasciamoli perdere che è meglio, una versione fresca dei '90: qualche bell'evento, alcuni abbastanza freddi, ma anche stagioni totalmente senza neve in pianura. Se vogliamo davvero il mito, allora c'è poco da fare: inverni anni '40-'50-'60, dove le stagioni deludenti erano comunque episodi tra inverni gelidi.
    Ultima modifica di FilTur; 28/06/2016 alle 08:49

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Se diciamo che le ondate di caldo sono più frequenti, ed a volte anche più prolungate (e non di poco), siamo d'accordo: ma dal 2000 in poi ci si dimentica facilmente quel caldissimo (almeno per metà) agosto.
    Come mi sembra che ci si dimentichi troppo facilmente tutte le ondate di freddo dal dicembre 2001 al febbraio 2012. E dato che io sono 1983 e tu 1984, mi sembra ancora più incredibile che tu dimentichi quegli inverni ed invece mitizzi gli inverni anni '90...che, beh, si commentano da soli come i peggiori del secolo probabilmente dimmi tu, tolti febbraio 1991 (poche settimane), dicembre 1996 (pochi giorni) e gennaio 2000, cosa ne resta? Dicembre 2001, gennaio 2002, febbraio 2003, marzo 2005, dicembre 2005, gennaio 2006, gennaio 2009, dicembre 2009, gennaio 2010, marzo 2010, dicembre 2010, febbraio 2012 e sto citando solo i mesi paragonabili qua e là al Nord tacendo di altri eventi magari nevosi, visto che si parla di picchi di freddo...




    P.S. Gli anni '80 ebbero comunque sì un trittico "storico" nel 1985-'86-'87, ma anche un trittico di inverni "storici negativi" nel 1988-'89-'90 e gli inverni dal 1980-'81 (il precedente inverno è anni '70, scusate la pignoleria) al 1983-'84 furono a tratti freddi, ma senza eventi storici, anzi spesso secchi. Almeno al Nord. Gli inverni anni '70 lasciamoli perdere che è meglio, una versione fresca dei '90: qualche bell'evento, alcuni abbastanza freddi, ma anche stagioni totalmente senza neve in pianura. Se vogliamo davvero il mito, allora c'è poco da fare: inverni anni '40-'50-'60, dove le stagioni deludenti erano comunque episodi tra inverni gelidi.
    Non dimentichiamo giugno 1998,pure molto caldo in tutt'Italia.Ma ancora di più,al nord,giugno 1996 che nessuno cita mai ma fino al 2002 era uno dei più caldi del dopoguerra nella pianura padana(anche se poi il resto dell'estate fu sottomedia al centronord).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •