Diciamo che fino a 20-25 anni fa un'ondata come quella passata poteva essere la più intensa dell'intera estate (luglio e agosto quindi compresi)..da queste parti 22/35, a Milano le stazioni almeno parzialmente extraurbane hanno fatto tipo 21/33. Per giugno è stata un'ondata al limite dell'eccezionale, senza dimenticare il fatti che comunque è stata decisamente breve rispetto a tantissime altre, specie recenti![]()
Quoto, da 8-10 anni praticamente tutte le ondate sono state caratterizzate dal tasso eccessivo di umidità che spesso ha "mascherato" un po' le temperature massime, ma ha inciso parecchio sulle minime notturne. Lo scorso anno negli unici due giorni di luglio in cui aveva seccato un poco più del normale non a caso si erano fatti 36°-38° diffusi in pianura..
Non credo che le due ondate siano perfettamente sovrapponibiliAnche e non ultimo, oltre alla sinottica, il fatto che da fine aprile al 20 giugno il caldo nord-africano abbia trovato pochissimi sfoghi verso l'Europa. Mentre al contrario la seconda parte della primavera 2000 fu piuttosto calda e poco piovosa, senza creare il serbatoio di caldo che c'è adesso in quelle zone.
Vedi edit del mio post precedente. Non sto sminuendo il giugno 2000, nè mi appassiona particolarmente l'analisi climatica dei singoli mesi; quello che sto dicendo è che gli estremi raggiunti in un mese come quello oggigiorno fanno sorridere. Il GW va avanti a grandi passi.
E quale sarebbe l'anomalia per la Pianura Padano-Veneta scusa, l'alto tasso di umidità?Possiamo discutere sui 2-giorni-2 di caldo eccezionale, e se siano meglio 2 giorni eccezionali - comunque lontani dai record assoluti di massima es. giugno 1935 - o 20 giorni a 3°C sopra media quasi costanti. Ma non partiamo per la tangente, su...
P.S. Io per Mantova leggo in giro anche di un +38.2°C nel luglio 1828, riportato anche da It.Wiki![]()
Io credo che continuiamo a confondere, mese caldo ed ondata di caldo. La seconda, mi spiace, ma non riuscirai mai a dimostrarla come legata al GWdato che trovi valori simili anche nel passato più lontano. Se invece mi parli di media trentennale, o di frequenza (non valori, frequenza) di ondate di caldo, è un altro discorso, globale o meno che sia.
Ecco, questo lo trovo già più correttoLe ondate di caldo sono sicuramente aumentate in frequenza; anche se nulla vieta che questa sia la più forte dell'estate 2016. Ma sono tra gli ultimi a crederlo: non penso ad un'estate tipo 2012 o 2015, ma nemmeno ad un'estate tipo 2014.
Si sta appunto parlando di frequenza, mica di valori assoluti.
Sto dicendo che in quella stazione i valori estremi raggiunti nel giugno 2000 sono stati superati in TUTTI i mesi di giugno successivi eccettuato il 2009. Tutti. In altre parole, il valore mediano (non necessariamente medio) delle onde calde "moderne" non ha nulla a che vedere con quello delle onde calde anche di soli 15/20 anni fa, ovvero il 90° o anche 95° percentile è ormai raggiunto con frequenza disarmante.
Ciò detto, fino al 1998 dubito che troveresti con facilità molte giornate con valori medi simili a quelli della breve onda appena passata, anche analizzando centinaia di mesi di giugno.![]()
Ma non mi interessa confrontarmi con il record (cioè con la temperatura più alta mai registrata), vorrei però vedere la frequenza con cui giornate come venerdì-sabato occorrevano nel passato, possiamo prendere anche un cinquantennio (1960-2010) o anche solo il trentennio 81-10, non certo fresco, e non ne troveremmo tante (2002-2003-2005..e poi?). Sul discorso dell'umidità poi non ho purtroppo dati precisi sottomano, ma chi ne dispone ha già da tempo fatto notare la cosa, limitatamente alla propria serie storica (cioè che mediamente i picchi di caldo sono associati a umidità più alte che in passato)![]()
Boh, ti dirò che io ho l'impressione che ci si lamenti sempre e comunque, se il caldo è secco perché i massimi pressori sono a nord e quindi favonio rovente, se il caldo è umido perché c'è afa e di notte non scende ecc. Per i dati che vedo da Padova, ad esempio, temperature e UR sono esattamente come li ricordo in tutte le ondate di caldo estive degli ultimi 18 anni, cioè massime a +32/+34°C con 40-50%, e minime intorno ai +20°C col 100% o quasi. Ricordate a proposito la seconda metà di agosto proprio del 2000? Ecco, in quei giorni faceva massime fino a +35°C, con nebbia di prima mattina...
Segnalibri