Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
Anche al nord in realtà: settembre-prima decade di ottobre 2011 ebbero qualcosa tipo le medie di fine giugno.
A ottobre 2014 sperimentammo T minime che sono medie nel cuore dell'estate (16/18 gradi diffusi)

Andò meglio nel 2012 invece, a differenza del sud Italia

Per il resto sì...come giustamente dici, il sud sembra patire di più l'autunno, il nord la primavera. Del resto, le T del nord dipendono in particolare dalla posizione del Sole e cambiano in anticipo rispetto al sud, dove a farla da padrone è l'inerzia del Mediterraneo.

Aggiungo... in particolare, posso dire che più che l'anticipo dei trentelli (clamoroso nel 2011.....8 APRILE!!!...ma tutto sommato ancora normale negli altri anni) a essere degno di nota è l'anticipo degli "over 25" che ormai puntualmente avvengono nel mese di marzo, che peraltro è il mese favonico per eccellenza.
Praticamente non passa marzo che non faccia la scaldata tosta, con primi venticinquelli in pedemontana.

Altre anomalie sono l'aumento netto del numero di giorni tropicali (massima >30 e/o minima >20) e il ritardo con cui si manifestano le prime gelate.
Mentre la data media della comparsa del primo gelo nelle aree rurali avviene intorno al 5 novembre, ecco invece l'andamento degli ultimi anni...guarda caso gli ultimi 3

2013: 25 novembre
2014: 9 dicembre (!!!)
2015: 22 novembre
L'inizio di ottobre 2011 fu caldissimo anche qua.Ricordo 6 o 7 giornate consecutive con massime sui 27/29 ed UR molto bassa perché c'era vento da est.
Ed anche aprile 2011 è stato caldo anche qua,anche se non è assolutamente paragonabile ad aprile 2013 e soprattutto 2016(ed è meno caldo anche del 2000 e del 2006).