
Originariamente Scritto da
Lucas80
Mi sembra molto complessa la soluzione alla domanda , se prendiamo i dati dei singoli Paesi.
Ad esempio, prendendo spunto dai grafici di Stefano - che hanno come riferimento la '61-'90 e l' Estate - io vedo che in 2 Paesi molto vicini il trend - che c' è , anche se quasi impercettibile - è opposto : Germania in calo e Svizzera in aumento. Bisogna anche dire che il trend mostrato per la Germania è ultracentenario ( per la Svizzera si fa presto a ricavarlo , comunque ) .
È evidente anche un' oscillazione interannuale.
Al di là di questo, dal titolo della Discussione, sarebbe possibile affermare che l' Estate è decollata , dal punto di vista precipitativo , per questi 2 Paesi e partendo semplicemente da quei 2 grafici ?
Partendo , invece, dalla Mappa semestrale sembra che il trend sia più evidente ( anche dal grafico di Stefano riferiti alla Germania soprattutto ) o, meglio , che ci sono delle fluttuazioni multidecadali ( quindi statisticamente significative solo per un lasso temporale molto elevato , per l' uomo ) ma andremmo OT.
Quindi si può dire, secondo me , se l' Estate è decollata pluviometricamente parlando ma anche , e più facilmente , termicamente , tenendo presente un riferimento comune climatologico - come detto già da altri - che è la '81-'10 , altrimenti non ne usciamo più

.
Poi , giusto per complicare il tutto

, si può anche dire che i dati potrebbero non essere affidabili per svariati motivi : spostamento delle Stazioni, innovazione strumentale, cambio nelle metodologia ..... e , allora, che facciamo ?
Facciamo i conti sul giardino , a livello nazionale o continentale?
tramite Tapatalk
Segnalibri