Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 39

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    IlFreddofilo
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda per gli utenti del Nord Italia...

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Situazione molto simile qui, ove il periodo tra 1 Gennaio e 30 Giugno 2016 rischia di non avere eguali negli ultimi 65 anni come piovosità (ovvero dal 1951).

    Dall'inizio dell'anno questi sono stati finora gli accumuli:

    Gennaio: 35.2 mm
    Febbraio: 197.1 mm
    Marzo: 69.4 mm
    Aprile: 17.6 mm
    Maggio: 140.1 mm
    Giugno: 92.4 mm (e siamo solo al 14 ).

    TOTALE ANNUALE: 551.8 mm.

    Per ora siamo a soltanto 8.2 mm dal 2010, che chiuse i primi 6 mesi con 560 mm. A vedere le mappe di oggi potremmo spazzarlo via senza pietà.

    Ah, fra l'altro Febbraio 2016 non soltanto è stato il più piovoso Febbraio da quando esistono i dati, ma è anche stato il 3° mese più piovoso IN ASSOLUTO dal 1951, dietro soltanto al Novembre 1980 e al Settembre 1966.

    Tenete solo conto che la media annua è di 645.2 mm....oggi ne mancano 93 circa e siamo al 14 Giugno.
    Non ho mai capito bene per quale motivo la tua zona (il ferrarese) sia così secca rispetto a molte altre zone della Pianura Padana

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda per gli utenti del Nord Italia...

    Citazione Originariamente Scritto da IlFreddofilo Visualizza Messaggio
    Non ho mai capito bene per quale motivo la tua zona (il ferrarese) sia così secca rispetto a molte altre zone della Pianura Padana
    Verso il Delta del Po si scende anche sotto i 600mm, e non escluderei persino sotto i 500mm localmente Ho sempre pensato che sia un misto di 3 fattori:
    - nelle stagioni intermedie - ovvero in generale con grandi perturbazioni - le precipitazioni maggiori si concentrano sulla Pedemontana veneta con correnti dai quadranti meridionali o da est-sud-est, secondariamente su quella emiliana se le correnti girano da nord-est;
    - in inverno, le linee di convergenza maggiori tendono ad interessare le medie ed alte pianure;
    - in estate, il Polesine di Rovigo è un po' la fascia che differenzia l'estate veneta, con maggiori precipitazioni, da quella emiliana para-mediterranea (Padova 232mm, Bologna 153mm, medie 1961-'90).
    Insomma quella fascia, tra l'Adige a nord ed il Reno a sud, si trova quasi sempre sotto vento, non ha catene montuose vicine di cui sfruttare lo stau, e raramente vi si formano linee di convergenza che scaricano grandi precipitazioni. L'Adriatico-Golfo di Venezia poi è un mare piccolo e poco profondo, praticamente un grande lago, ed esercita un'influenza minima.

  3. #3
    IlFreddofilo
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda per gli utenti del Nord Italia...

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Verso il Delta del Po si scende anche sotto i 600mm, e non escluderei persino sotto i 500mm localmente Ho sempre pensato che sia un misto di 3 fattori:
    - nelle stagioni intermedie - ovvero in generale con grandi perturbazioni - le precipitazioni maggiori si concentrano sulla Pedemontana veneta con correnti dai quadranti meridionali o da est-sud-est, secondariamente su quella emiliana se le correnti girano da nord-est;
    - in inverno, le linee di convergenza maggiori tendono ad interessare le medie ed alte pianure;
    - in estate, il Polesine di Rovigo è un po' la fascia che differenzia l'estate veneta, con maggiori precipitazioni, da quella emiliana para-mediterranea (Padova 232mm, Bologna 153mm, medie 1961-'90).
    Insomma quella fascia, tra l'Adige a nord ed il Reno a sud, si trova quasi sempre sotto vento, non ha catene montuose vicine di cui sfruttare lo stau, e raramente vi si formano linee di convergenza che scaricano grandi precipitazioni. L'Adriatico-Golfo di Venezia poi è un mare piccolo e poco profondo, praticamente un grande lago, ed esercita un'influenza minima.
    Eh la miseria. Sotto i 500 mm?
    Grazie della spiegazione comunque

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda per gli utenti del Nord Italia...

    Citazione Originariamente Scritto da IlFreddofilo Visualizza Messaggio
    Non ho mai capito bene per quale motivo la tua zona (il ferrarese) sia così secca rispetto a molte altre zone della Pianura Padana
    Per una serie di fattori che la rendono tale: innanzitutto nella posizione in cui siamo non abbiamo il benchè minimo fenomeno di Stau: con correnti da E-NE l'appennino è ancora troppo distante per avere Stau, così come le Prealpi Venete sono troppo lontane per avere stau con correnti da SE.
    In compenso una buona parte dell'ombra pluviometrica che si prende l'Emilia con le correnti in generale fra SW e N pieno ce l'abbiamo anche noi, per cui rispetto al resto dell'Emilia abbiamo le stesse ombre pluviometriche ma non abbiamo lo Stau. Unica differenza l'ho notata in Estate, quando con cavi d'onda accompagnati da deboli correnti da NW in quota (come quello di Giovedì scorso) la nostra zona è decisamente favorita rispetto all'Emilia centro-occidentale.
    Le situazioni apportatrici di maggiori precipitazioni qua sono infatti essenzialmente minimi chiusi con correnti al suolo fra NE e SE (in particolare SE, vedi ad esempio il 28-29 Febbraio scorso). Situazioni piuttosto rare infatti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda per gli utenti del Nord Italia...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    qua in centro Italia in Valdichiana, abbiamo una media pluvio
    1916/2015 di maggio+giugno di 63,6mm+47,5mm
    2016 maggio+giugno 131,1mm+68,8 mm
    tra l'altro veniamo da un bimestre 2016 gennaio+febbraio record rispetto a tutti i bimestri gen+feb dal 1916 al 2015 e come se non bastasse da un aprile sopramedia con 83,9 mm invece dei 59,2 mm di media secolare 1916-2015.
    Quindi dal 1916, i primi 6 mesi del 2016, qui sono risultati il semestre più piovoso con 585 mm e quello che sorprende è che il semestre ancora deve finire. Supereremo sicuramente i 600 mm prima di fine giugno.
    edit
    2016 maggio+giugno 131,1mm+75,6 mm
    semestre gen/giu a 592 mm
    Maggio 2016 ha chiuso a -1,0°C dalla media mensile 1981/2010
    La temperatura media 1981/2010 di giugno è 20,7°C:
    al 13 giugno siamo a -2,7°C rispetto la mensile di giugno.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda per gli utenti del Nord Italia...

    qua il semestre più piovoso credo sia il 2014
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #7
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,861
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda per gli utenti del Nord Italia...

    Semestre piu' secco: 2003 con 225 mm (ovvio)
    Semestre piu' umido: 2014 con 965 mm, segue il 1977 con 900 mm.
    Media 81-10: circa 520 mm (quest'anno sui 640 mm se non di piu')

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda per gli utenti del Nord Italia...

    Leggo di situazioni molto piovose in buona parte d'Italia.
    in parte del Piemonte invece non è piovuto molto e i temporali sono stati abbastanza circoscritti e hanno colpito prevalentemente le stesse zone.
    per esempio l'Albese è sempre stato ai margini delle precipitazioni, le temperature anche se non alte come gli altri anni hanno comunque superato i 30 gradi già a Maggio

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda per gli utenti del Nord Italia...

    Non tutto il nord, in piemonte non c'è nessuna anomalia di rilievo. Maggio è finito poco sopra media pluviometrica(148mm vs 130mm), termicamente in media 71-2000. Giugno fino a qui in media, da inizio anno in perfetta media:
    Tematismi » Clima » Confronti Storici » precipitazioni » Introduzione

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda per gli utenti del Nord Italia...

    Citazione Originariamente Scritto da PaVeL{11} Visualizza Messaggio
    Certo che le vostre medie pluviometriche relative al mese di Giugno rispetto alle mie (e, credo, a quelle di tutto il Centro-Sud costiero) sono impressionanti..
    Ma anche Luglio, mediamente, è così piovoso o è una prerogativa di Giugno?
    C'è una cosa che non viene considerata mai, ossia che il nord del nostro Paese tende ad estendersi essenzialmente in senso longitudinale (Trieste dista da alcune zone della provincia di Cuneo tanto quanto dista da Napoli, potete verificare su Google Earth), mentre il sud tende ad estendersi essenzialmente in senso latitudinale. Napoli, che è già considerata pieno Sud, dista in latitudine tanto dal sud della Sicilia quanto da Torino: detto in altri termini, per i siciliani di Capo Passero, Napoli è a nord tanto quando lo è Torino per i napoletani. E questo senza considerare Lampedusa, che è molto più a sud.
    La nuvolosità e la piovosità, quest'ultima almeno nella frequenza, tendono, in estate, ad aumentare man mano che si procede verso nord (a causa della maggiore distanza dalla fascia degli anticicloni), e ad aumentare anche quanto più è "montuosa" la zona. Ecco quindi che le Alpi, in estate, battono tutti in fatto di nuvolosità e piovosità. Non deve invece sorprendere se Parma Università e Monte Sant'Angelo, sul Gargano, in provincia di Foggia, nel mese di luglio hanno ambedue 4 giorni di pioggia (si intendono i giorni con un accumulo di almeno un mm), e se in fatto di accumulo Monte Sant'Angelo fa meglio di Parma.
    Insomma, c'è sud e sud e c'è nord e nord...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •