allora....sentiamo stasera cosa ha da dirci l'esimio Colonnello.......
Goodbye primavera...Dico io, altro che fine del freddo. Ah è vero, solo x 5 giorni, su questo sono d'accordo.
Fine inverno fantastico. Gosse cose all'orizzonte
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Anche sul Frusinate a fine Febbraio scorso si ebbero fiocchi di neve con accumulo e successivamente a Marzo nuovi fiocchi con accumuli.Originariamente Scritto da pisanaccio
Mi associo al pensiero di molti..Nutro molta stima per il Colonnello ma non mi butterei a capofitto su previsioni a lungo termine, specialmente in questa stagione...diversa cosa potrebbe essere l'estate con un bel 1040 sul Mediterraneo.![]()
se ci becca come a fine gennaio siamo a posto doveva essere freddo fino al 5 febbraio a momenti andavo al mare i primi di febbraio![]()
ma lasa ben ster
Brusca sterzata del centro Epson.Stop.
Tornano a parlare del freddo.Stop.
Il dott. Salerno stamane preannuncia il suo "moderato" ritorno dal 21, a cagione di correnti nord-atlantiche.Stop.
Che forum! Stop.![]()
Conferme dal Dott. Salerno stamani:
Correnti occidentali "tiepide" fino a domenica con neve che dai 1300/1500 mt si porterÃ* man mano fino ai 700 su Alpi.
Poi correnti nordoccidentali faranno calare la temperatura per il periodo 21-26/27 febbraio dove ci sarÃ* un freddo moderato.-
Dunque nessuna ondata di gelo in febbraio!
(da NO non può certo venire il gelo!)
ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
per il versante Adriatico sono d'accordo..non fare di tutta l'erba un fascio..Originariamente Scritto da giorgio1940
*****Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano)
Spiegati!
"declina" le altre "erbe"!
![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Di una cosa son sicuro, quest'anno sicuramente rivedremo delle belle precipitazioni, (giÃ* in questo peggioramento avremo da Sabato a martedi un bel pò di precipitazioni, nevose sui monti e piovose sulle pianure, nn è escluso neanche che possa nevicare qui, sui 300 mt. circa, ma se ciò dovesse capitare sarebbe da lunedi mattina in poi ) ( Ovvio che le precipitazioni devono essere di una certa consistenza ) .
Comunque non si può avere sempre l'inverno. bisogna accontentarsi di ciò che il tempo ci dona, la passione è la bilancia che ci permette sempre di accettare ciò che il tempo vuole fare ( parlo proprio io che onestamente vorrei : - TEMPORALONI MASSICCI ma non pericolosi per gli esseri viventi - QUALCHE GIORNATA DI FOHN per ricordarmi ancora che la natura è stupenda e il paesaggio è limpidissimo - QUALCHE GIORNATA DI SOLE con temperatura gradevole e u.r. non troppo alta... ecc.. MA LA COSA PIù BELLA E' LUI L'ORSETTONE RUSSO CHE VA A BRACCETTO con una megadepressione occidentale che tira su correnti di scirocco x NEVICATE A BADILATE )
Quest'anno sarÃ* una gran bella annata, recupero del deficit idrico, e queste sono le mie proiezioni per il 2006
Giuseppe.
Giuseppe Frigerio - Casletto di Rogeno ( Lecco ) 275 mt. s.l.m. operativa dal 1° aprile 2004.Minima assoluta ( - 10.9°C ) il 06/02/2012 - Massima assoluta ( + 37.0°C ) il 23/07/2006
Era evidente la cosa, soprattutto in termini d'incertezza!Originariamente Scritto da galaverna
Stamattina nuove conferme da parte dei modello con minimi di geopotenziale sul Centro Europa.
Potrebbe essere una buona occasione per le tirreniche se le simulazioni proporranno un lieve E/shift.
Ciao![]()
da NO arrivano i cambiamenti,non solo l'orso come dici tu porta la neve..il 26 27 e 28 febbraio..potrebbe arrivare la neve da NE..grazie alla depressione formatasi..le altre "erbe" potrebbero essere sopra i 700 metri a Nord visto che 2 fronti freddi arriveranno dopo questo caldo..Originariamente Scritto da giorgio1940
![]()
Segnalibri