Pagina 22 di 149 PrimaPrima ... 1220212223243272122 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 1488
  1. #211
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Abbiamo fatto due inverni in Nada, Enso debole +, ovvero il 2013-14 e il 2014-15... non mi pare proprio che la Nada sia stata una garanzia di chissà cosa, anzi

  2. #212
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Non mi esprimo in tal senso.
    In primis abbiamo sperimentato sulla nostra pelle come "live" si stiano verificando dei comportamenti "anomali",per la statistica delle TLC, di alcune forzanti (QBO) (Sole).
    In secondo luogo abbiamo altrettanto vissuto nello scorso inverno come una serie di indici positivi non abbia generato chissà quali occasioni per il nostro comparto.
    Pare evidente che una rivisitazione globale del peso delle varie forzanti e soprattutto una navigazione a vista in questo caso sia più che doverosa.
    Dunque un esercizio volto al rintracciare oggi segnali dal futuro ha scarso valore predittivo.
    M'interesserà soprattutto l'andamento circolatorio che si andrà settando durante l'autunno.....
    Vedremo più avanti.....
    Daccordo al 10000%.!!!!

    Persistenti anomalie positive sul comparto Euro-Russo nel 2008-2009... me la sono presa con la PDO negativa
    Persistenti anomalie positive sul comparto Euro-Russo nel 2010-2011... me la sono presa con la nina moderata
    Persistenti anomalie positive sul comparto Euro-Russo nel 2012-2013... me la sono presa con QBO, PDOneg e massimo solare
    Persistenti anomalie positive sul comparto Euro-Russo nel 2014 e 2015... me la sono/ce la siamo presa cpon PDO positiva e chissà per quale altra cosa...

    Quest'anno con chi ce la dobbiamo prendere?

    Se non cambiano i regimi circolatori nel semestre freddo ed anche in maniera attenuata in quello caldo facendoci vedere sempre questa roba qui:

    MS_3544_ens.png

    ... mi dite come possiamo ambire ad inverni freddi e nevosi?

    Vi ricordo che da noi il freddo (quello vero) viene da est, dalle pianure sarmantiche, dal mar nero, non certo (come dice qualcuno anche di una certa levatura dalla Groenlandia)... fino a quando in quelle zone e adiacenti ci sono scarti positivi come in questo inverno di oltre 15°, hai voglia a pregare per ondate di freddo...

    Se non vediamo, specie noi del sud, perturbazioni come quelle di una volta che evolvono passando dallo Ionio verso la Grecia, hai voglia a sperare...

    Sono 12-13 anni che seguo profondamente le teleconnessioni e ripeto, ho visto poca rilevanza nelle questioni nostre "locali" se non invece a più larga scala (e comunque non sempre).


  3. #213
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Daccordo al 10000%.!!!!

    Persistenti anomalie positive sul comparto Euro-Russo nel 2008-2009... me la sono presa con la PDO negativa
    Persistenti anomalie positive sul comparto Euro-Russo nel 2010-2011... me la sono presa con la nina moderata
    Persistenti anomalie positive sul comparto Euro-Russo nel 2012-2013... me la sono presa con QBO, PDOneg e massimo solare
    Persistenti anomalie positive sul comparto Euro-Russo nel 2014 e 2015... me la sono/ce la siamo presa cpon PDO positiva e chissà per quale altra cosa...

    Quest'anno con chi ce la dobbiamo prendere?

    Se non cambiano i regimi circolatori nel semestre freddo ed anche in maniera attenuata in quello caldo facendoci vedere sempre questa roba qui:

    MS_3544_ens.png

    ... mi dite come possiamo ambire ad inverni freddi e nevosi?

    Vi ricordo che da noi il freddo (quello vero) viene da est, dalle pianure sarmantiche, dal mar nero, non certo (come dice qualcuno anche di una certa levatura dalla Groenlandia)... fino a quando in quelle zone e adiacenti ci sono scarti positivi come in questo inverno di oltre 15°, hai voglia a pregare per ondate di freddo...

    Se non vediamo, specie noi del sud, perturbazioni come quelle di una volta che evolvono passando dallo Ionio verso la Grecia, hai voglia a sperare...

    Sono 12-13 anni che seguo profondamente le teleconnessioni e ripeto, ho visto poca rilevanza nelle questioni nostre "locali" se non invece a più larga scala (e comunque non sempre).

    :Ciao:
    Considera però che è un po' diversa l'area "di interesse" a seconda di dove viviamo... qui un inverno freddo in zona Mar Nero è spesso sinonimo di mitezza. Per il N Italia la traiettoria tipica delle grandi retrogressioni gelide è Siberia settentrionale - Russia - Europa centrale e orientale (ovviamente purchè non troppo a nord)
    Comunque sono d'accordo sul fatto che il problema che sta a "monte" è l'eccezionale mitezza che sta invadendo l'intero continente euroasiatico negli ultimi anni, mettendoci pure dentro il Polo Nord (e le cose a mio avviso sono collegate... meno ghiacci, inverni più miti, checchè se ne paventasse il contrario qualche anno fa solo perché aveva nevicato tanto a Londra)
    Poi, mancassero solo le grandi retrogressioni non sarebbe un gran problema... noi abbiamo vissuto anni sugli affondi artici da settentrione, che possono essere tosti anche quelli. Sì, ma un conto è se ti arriva la -10, un altro è se entra una -2/-3 stentata per poche ore.
    Comunque la giri, sia per le irruzioni continentali che per quelle polari, il nostro problema è lo svuotamento dei classici serbatoi freddi che storicamente erano la nostra fonte principale

    Più andiamo avanti, più ci accorgiamo purtroppo di quanto sia deleterio avere la -25 che si riduce a 1/3 della sua estensione originaria sul N emisfero

  4. #214
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Considera però che è un po' diversa l'area "di interesse" a seconda di dove viviamo... qui un inverno freddo in zona Mar Nero è spesso sinonimo di mitezza. Per il N Italia la traiettoria tipica delle grandi retrogressioni gelide è Siberia settentrionale - Russia - Europa centrale e orientale (ovviamente purchè non troppo a nord)
    Comunque sono d'accordo sul fatto che il problema che sta a "monte" è l'eccezionale mitezza che sta invadendo l'intero continente euroasiatico negli ultimi anni, mettendoci pure dentro il Polo Nord (e le cose a mio avviso sono collegate... meno ghiacci, inverni più miti, checchè se ne paventasse il contrario qualche anno fa solo perché aveva nevicato tanto a Londra)
    Poi, mancassero solo le grandi retrogressioni non sarebbe un gran problema... noi abbiamo vissuto anni sugli affondi artici da settentrione, che possono essere tosti anche quelli. Sì, ma un conto è se ti arriva la -10, un altro è se entra una -2/-3 stentata per poche ore.
    Comunque la giri, sia per le irruzioni continentali che per quelle polari, il nostro problema è lo svuotamento dei classici serbatoi freddi che storicamente erano la nostra fonte principale

    Più andiamo avanti, più ci accorgiamo purtroppo di quanto sia deleterio avere la -25 che si riduce a 1/3 della sua estensione originaria sul N emisfero
    Ti assicuro che se un anno su weatherbell vediamo tanto azzurro a nordest da noi sarà impossibile che persino al Nw "penalizzato" dalle correnti orientali non vedrebbe periodi di gelo. Il problema lo hai centrato perfettamente... mancano i serbatoi freddi, mancano le configurazioni che fanno confluire questo freddo nei vari comparti, sia il tuo che il mio (opposto al tuo )... è come avere un corridoio con due o più porte e stanze. Se in una stanza la porta è sempre chiusa, o, seppur spalancandola non si apre la porta dove c'è la stanza fredda, hai voglia ad aspettare che quel freddo nella stanza si propaga nelle altre!!! Paragone striminzito e banale ma tant'è....


  5. #215
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Anomalie globali da gennaio 2016: maggiore scarto positivo? oltre che da noi, su artico spece quello russo in particolare.

    ncep_cfsr_t2m_anom_ytd.png
    Anomalie globali luglio 2016: maggiore scarto positivo? Ancora una volta sull'artico anche se qualcosa è cambiato ed ancora una volta sul comparto russo-siberiano.

    ncep_cfsr_t2m_anom_072016.png

    Eppure le teleconnessioni sono cambiate, ma la circolazione generale non sembra rispondere a queste fluttuazioni, se non altro nelle zone di nostro interesse. Le anomalie positive di geopotenziale e di temperatura nella libera atmosfera continuano ad interessare le zone sopra citate... ora, non voglio fare pronostici per il prossimo inverno perchè è veramente troppo presto (al netto naturalmente delle teleconnessioni), ma...

    Se dovessero persitere queste anomalie (- ad ovest, + ad est e a nord), geopotenziali alti e scarsa attività depressionaria nel semestre freddo su tutto il comparto eurorusso, come pensate che possiamo immaginare il prossimo inverno?

  6. #216
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Anomalie globali da gennaio 2016: maggiore scarto positivo? oltre che da noi, su artico spece quello russo in particolare.

    ncep_cfsr_t2m_anom_ytd.png
    Anomalie globali luglio 2016: maggiore scarto positivo? Ancora una volta sull'artico anche se qualcosa è cambiato ed ancora una volta sul comparto russo-siberiano.

    ncep_cfsr_t2m_anom_072016.png

    Eppure le teleconnessioni sono cambiate, ma la circolazione generale non sembra rispondere a queste fluttuazioni, se non altro nelle zone di nostro interesse. Le anomalie positive di geopotenziale e di temperatura nella libera atmosfera continuano ad interessare le zone sopra citate... ora, non voglio fare pronostici per il prossimo inverno perchè è veramente troppo presto (al netto naturalmente delle teleconnessioni), ma...

    Se dovessero persitere queste anomalie (- ad ovest, + ad est e a nord), geopotenziali alti e scarsa attività depressionaria nel semestre freddo su tutto il comparto eurorusso, come pensate che possiamo immaginare il prossimo inverno?
    Con molta probabilita' il prossimo inverno '16/2017 nel complesso piu freddo rispetto lo scorso inverno , influente il " giro di boa " degli indici meteo Climatici che maggiormente infuiscono sull andamento stagionale Invernale , Solare , PDO , QBO/ea e calo delle anomalie SSt Oceaniche. Una delle differenze piu rilevanti tra le zone Climatiche e' la quantita di radiazioni Solari che ricevono.
    Non a caso ci sono stati eventi invernali eccezionali in Europa , come nel 2010 , 2011 , 2012 .

  7. #217
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,050
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Daccordo al 10000%.!!!!

    Persistenti anomalie positive sul comparto Euro-Russo nel 2008-2009... me la sono presa con la PDO negativa
    Persistenti anomalie positive sul comparto Euro-Russo nel 2010-2011... me la sono presa con la nina moderata
    Persistenti anomalie positive sul comparto Euro-Russo nel 2012-2013... me la sono presa con QBO, PDOneg e massimo solare
    Persistenti anomalie positive sul comparto Euro-Russo nel 2014 e 2015... me la sono/ce la siamo presa cpon PDO positiva e chissà per quale altra cosa...

    Quest'anno con chi ce la dobbiamo prendere?

    Se non cambiano i regimi circolatori nel semestre freddo ed anche in maniera attenuata in quello caldo facendoci vedere sempre questa roba qui:

    MS_3544_ens.png

    ... mi dite come possiamo ambire ad inverni freddi e nevosi?

    Vi ricordo che da noi il freddo (quello vero) viene da est, dalle pianure sarmantiche, dal mar nero, non certo (come dice qualcuno anche di una certa levatura dalla Groenlandia)... fino a quando in quelle zone e adiacenti ci sono scarti positivi come in questo inverno di oltre 15°, hai voglia a pregare per ondate di freddo...

    Se non vediamo, specie noi del sud, perturbazioni come quelle di una volta che evolvono passando dallo Ionio verso la Grecia, hai voglia a sperare...

    Sono 12-13 anni che seguo profondamente le teleconnessioni e ripeto, ho visto poca rilevanza nelle questioni nostre "locali" se non invece a più larga scala (e comunque non sempre).

    Ho qualche curiosità: quali sono le configurazioni che portano a scarti positivi così rilevanti in estate e in inverno su quelle zone?
    E invece quali sono quelle che portano il gran freddo là?
    Infine, secondo te che cos'è cambiato a livello globale per portare a questa situazione così ostinata? (immagino c'entri anche lo scioglimento dell'Artico)
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #218
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    ...fare peggio di Nov + Dic 2015 e Gen 2016 credo sia quasi impossibile (HP Subtropicale Africano ad oltranza per 3 mesi salvo qualche spruzzata qua e la' in Toscana e NordEst).
    Comunque si vedra' cosa andra' storto quest'anno

  9. #219
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Ho qualche curiosità: quali sono le configurazioni che portano a scarti positivi così rilevanti in estate e in inverno su quelle zone?
    E invece quali sono quelle che portano il gran freddo là?
    Infine, secondo te che cos'è cambiato a livello globale per portare a questa situazione così ostinata? (immagino c'entri anche lo scioglimento dell'Artico)
    Bella domanda!!!! Sono umile e sincero: non ne ho la più pallida idea visto che nessuno degli indici teleconnettivi che studiamo giornalmente negli ultimi 10 anni ha influito su quelle zone (tutte le combinazioni possibili sperimentate in questi anni hanno sempre visto anomalie positive in quelle zone)

    Sulla terza domanda invece ho seri dubbi che ci hai visto giusto ma non può da solo giustificare tutto questo.


  10. #220
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Abbiamo fatto due inverni in Nada, .......
    ...nel senso di nada de nada (nulla di nulla)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •