Bene, già col dato globale ragioniamo di più. Io non contestavo la quota ma il fatto che prendere a paragone un solo giorno non ha senso, e ti reputo abbastanza intelligente per capirlo benissimo...è come se uno prendesse il 18 Aprile 1991 per dimostrare che Aprile all'inizio degli anni '90 era più freddo rispetto a 20 anni prima in Europa...un giorno solo non conta quasi nulla.
Detto ciò fino a 2 anni fa (presumo che l'ultima barra del grafico sia il 2016, giusto?) si nota come eravamo sostanzialmente in linea con gli anni '00. Poi sono arrivati il 2015 e il 2016...però a questo punto ritorna la vera domanda: ha senso dire che rispetto agli anni '00 abbiamo preso 3-4 decimi quando questo è avvenuto solo negli ultimi due anni? Possiamo dichiarare ufficialmente che c'è stato uno scalino verso l'alto solo per via degli ultimi 2 anni?
Guardando questo grafico mi sembra una conclusione molto affrettata (se poi pensiamo che al peggio non ci sia mai fine allora vabbeh...scendiamo nella filosofia)...chi avesse vissuto ad esempio i primi anni '40 cosa avrebbe dovuto pensare allora, paragonandoli al decennio 1930-39 per esempio? Quello è stato uno scalone, altroche scalino...eppure dalla metà anni '40 in poi si rientrò su valori più contenuti e da lì fino alla fine degli anni '70 si è rimasti sostanzialmente fermi.
Insomma, per dire che rispetto agli anni '50-'60-'70 siamo su un altro pianeta (ma pure anni '80 eh), beh siamo d'accordo tutti direi...ma rispetto agli anni '00 ci andrei molto più cauto. E lo dico guardando questo grafico eh...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Beh in alcune zone del sud a dicembre 2014 si sono fatti registrare record di freddo centenari, ad esempio Messina e Trapani. Per il nord invece due mesi insipidi, febbraio invece nevoso, molto nevoso specie sulle basse pianure (ricorderete il mega black-out emiliano in seguito alla nevicata) e termicamente normale
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Secondo me discutiamo di congetture. Il discorso è molto più semplice: se il VP corre a mille di freddo alle medie latitudini ne troviamo ZERO, che siamo in periodi di GW o GC, è un fatto fisico. Se il VP rallenta il freddo arriva e come, con tutte le variabili del caso, se i serbatoi sono carichi ne arriverà di più, se i serbatoi sono scarichi ne arriverà di meno, passatemi questa espressione un po'di fantasia. Tutto però dipende da come si innalza l'alta delle azzorre in atlantico. Quanti giorni di blocking atlantico abbiamo avuto negli ultimi 3 inverni, esclusa la fine di dicembre 2014 e il febbraio 2015? Credo solo nel gennaio 2016 e guarda caso abbiamo registrato, almeno qui da me, le minime più basse degli ultimi 3 anni. Perchè negli stati uniti orientali il freddo non è mai mancato, tranne a dicembre 2015? Perchè la loro onda, la wave 1 è sempre stata particolarmente attiva, ma così facendo le ondate di freddo hanno sempre preso la east cost per poi traslare sull'atlantico e causare NAO++. Proviamo a invertire le due cose? Proviamo a mettere un bell'hp di blocco sull'atlantico orientale, vedrete poi quanto freddo verrà trascinato giù. A mio avviso il GW non c'entra niente.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Il dicembre 2014 per la Sicilia è stato storico soprattutto per i comuni costieri, vedasi quelli della costa sud-occidentale o della Sicilia orientale... Lì la neve ha tempi di ritorno molto grandi..
Vedere Siracusa imbiancata e diversi comuni sotto alcuni centimetri di manto bianco è qualcosa di eccezionale...
In generale il 2014/2015 in Sicilia è stato ottimo nei limiti dei tempi moderni: si possono contare ben 7 occasioni nevose con accumulo a livello collinare, l'ultima il 7 aprile 2015.. Inoltre, i mesi di febbraio e marzo (in parte) sono stati molto piovosi.. Febbraio è stato a tratti alluvionale in molte aree interne con frane diffuse... Comunque devo dire che si nota come le sorti delle varie parti d'Italia siano naturalmente diverse... L'estremo sud (specie la Sicilia) ha spesso poco a che fare con il resto d'Italia: qui l'evento (o gli eventi) ci scappa anche in inverni mediamente penosi a livello europeo, perché le configurazioni sono quelle pro-Balcani ma con asse leggermente spostato.. In genere, invece, i grandi eventi di respiro europeo ci tagliano fuori, vedasi 1985 o 2012 in cui si è perennemente rimasti sotto richiami caldi a causa di quei minimi che invece hanno fatto la storia altrove...
certo che il Dicembre 2010 più freddo del 1788 in CET è un dato che fa un pò impressione
questo per chi crede che la PEG era una vera glaciazione e non, più semplicemente, un periodo più freddo dove le anomalie negative erano nettamente maggiori di quelle positive e non viceversa
rispetto alla fine del 1800 la t.° media globale è cresciuta di circa 1,2/1,3 gradi, tuttavia già quel secolo era sufficientemente freddo rispetto al periodo centrale della PEG, dove comunque i valori erano simili, quindi rispetto alla fine 1700 siamo su per giù un grado e mezzo più alti
Ma quel grafico del NOAA cos'è e cosa rappresenta? ?...sopra leggo "anomaly Jan-Jun" a destra in ordinata anomaly °F , a sinistra anomaly °C....un guazzabuglio! ....il resto manco lo commento. ...
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri