Pagina 58 di 149 PrimaPrima ... 848565758596068108 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 1488
  1. #571
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,323
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    parlavate dell'inverno 1980/1981. Non ho dati di dicembre, ma gennaio chiuse a -3°C dalla media 71/00, febbraio a -1,75°C, tra l'altro ci furono 5-6 giorni di neve, e qui vi posso assicurare che è tantissimo.

    Il mese più freddo di sempre è gennaio 1963, con una media di 3,3°C (in Puglia centrale ), a -6,6°C dalla 71/00.
    Febbraio chiuse a -5°C dalla media, dicembre a -5,6°C. Oggi sarebbe inimmaginabile un altro inverno così, altri tempi.

  2. #572
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Il 1980-81 terminò a livello medio romagnolo a -2.1 dalla 71-00 e fu il secondo inverno più freddo dal dopoguerra ad oggi dopo il 1962-63.
    Fate vobis!
    Non ci furono ondate di neve e gelo eclatanti per intenderci stile gennaio 1985, febbraio 1991 o febbraio 2012, però vi fu una costanza di freddo e gelo incredibile da novembre a fine febbraio e logicamente le poche nevicate che ci furono (13 gennaio in primis) rimasero al suolo per tanto tanto tempo.
    Per intenderci fu un inverno molto simile al bimestre dicembre 2001-gennaio 2002; ecco se anche febbraio 2002 fosse stato gelido o quantomeno non lo scempio che è stato i due inverni 1980-81 e 2001-02 sarebbero stati gemelli.
    Però senza andare cosi tanto indietro, un altro inverno con caratteristiche simili al 1980-81 anche se molto più soft è stato il 2005-06.
    Anche questo inverno, terminato in Romagna a -1.3 dalla 71-00, ebbe una costanza di freddo incredibile da novembre a marzo.
    Ecco appunto, ora come ora non solo il 1980-81, ma anche un inverno 2005-06 sarebbe IMPENSABILE e FANTASCIENZA allo stato puro!
    Eppure sono passati solo 10 anni!
    Se penso che in Romagna gli ultimi 3 inverni hanno avuto le seguenti anomalie sulla 71-00:
    2013-14 +3.0
    2014-15 +2.1
    2015-16 +2.1
    Come vedete c'è da spararsi e direi anche con due pistole.
    Dulcis in fondo le prospettive per il prossimo inverno non sono nere, di più.
    Saluti.
    Mah, perché il 2005/2006 dovrebbe essere "fantascienza allo stato puroh!!1!"? Qui in Piemonte è stato ancora più freddo il 2009/2010 e soprattutto BEN più nevoso (nel Basso Piemonte è stato uno degli inverni più nevosi di sempre). Piuttosto riterrei più fantascientifico un febbraio 2012, dato che qui ha tempi di ritorno ultra-cinquantennali (le minime del febbraio 2012 qui sono state le più basse dal febbraio 1956, lì in compenso veniste sommersi di neve).
    Per le prospettive dell'inverno 2016/17 io invece dico che non sono né super-rosee ma nemmeno poi così tragiche. Abbiamo:
    ENSO neutro o al più debolmente negativo (quindi, direi che va bene così)
    QBO - o + ? Ormai la QBO si sta comportando in maniera anomala, alcuni dicono che sarà "+", altri dicono "-", per cui io su questo non mi esprimo.
    PDO che è calata da valori ++ in inverno 15/16 e primavera 2016 a valori neutri in luglio (continuerà il calo? Anche qui, non mi esprimo)
    Minimo solare in entrata

    Di certo non avremo ENSO+++/QBO++/PDO++/Massimo solare come nell'inverno scorso (e almeno quello, miseria ).

  3. #573
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Comunque non parliamo più di preferenze o di stagioni passate, per cui, senza spunti polemici e tornando al vero argomento della discussione: faccio fatica a capire come si possa ipotizzare, in un post, un inverno 2016/2017 con anomalie positive riguardanti principalmente le precipitazioni e pochi giorni dopo scrivere un altro post in cui si ipotizza un prossimo inverno con assetti circolatori simili a quelli del 1980/81.
    non è possibile? con un centro di anomalia negativa centrato su Tirreno meridionale?
    qNAIbDaYDr.png K7Rxxnj4s4.pngAOjf_6xZPg.png
    senza fare polenmica, io faccio fatica a capire come si possa ipotizzare un identica disposizione delle anomalie anche perchè si sta parlando di tendenza invernale, sto discutendo di una circolazione europea di massima e invece si vuole discutere dei dettagli? dei minimi barici? e di tutto il resto che poco ha a che fare con una tendenza stagionale?

  4. #574
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Scusami Alessandro, ma intendi anomalie pluvio+ in sede europea o Est mediterranea? Perché poi il contesto geografico di cui parliamo va circoscritto e infatti nelle cartine delle anomalie pluvio abbiamo marcate anomalie pluviometriche essenzialmente sul Mediterraneo meridionale e, a parte l'estremo Sud italiano, concentrate tra Libia ed Egeo, ossia in gran parte in area extraeuropea.

  5. #575
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Sì capisco che vuoi dire, ma io voglio dire che anomalie+ pluvio europee sono possibili, basta che in quel contesto di anomalie GPT europee i minimi di pressione vadano a collocarsi prevalentemente sul Tirreno che le anomalie pluvio sarebbero da aspettarsi più a NW, non mi pare questa cosa impossibile anche a parità di indici. Poi vediamo di discutere anche di indici europei(NAO,SCAND,EA) che riguardino il contesto geografico europeo così da poter escludere dalla tendenza invernale 2016/17 una circolazione del tipo (non uguale nei dettagli) 1980/81
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/09/2016 alle 17:39

  6. #576
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Mah, perché il 2005/2006 dovrebbe essere "fantascienza allo stato puroh!!1!"? Qui in Piemonte è stato ancora più freddo il 2009/2010 e soprattutto BEN più nevoso (nel Basso Piemonte è stato uno degli inverni più nevosi di sempre). Piuttosto riterrei più fantascientifico un febbraio 2012, dato che qui ha tempi di ritorno ultra-cinquantennali (le minime del febbraio 2012 qui sono state le più basse dal febbraio 1956, lì in compenso veniste sommersi di neve).
    Per le prospettive dell'inverno 2016/17 io invece dico che non sono né super-rosee ma nemmeno poi così tragiche. Abbiamo:
    ENSO neutro o al più debolmente negativo (quindi, direi che va bene così)
    QBO - o + ? Ormai la QBO si sta comportando in maniera anomala, alcuni dicono che sarà "+", altri dicono "-", per cui io su questo non mi esprimo.
    PDO che è calata da valori ++ in inverno 15/16 e primavera 2016 a valori neutri in luglio (continuerà il calo? Anche qui, non mi esprimo)
    Minimo solare in entrata

    Di certo non avremo ENSO+++/QBO++/PDO++/Massimo solare come nell'inverno scorso (e almeno quello, miseria ).
    visti gli anni '10, t assicuro che l' epiteto "fantascienza" dato al 05-06 è, almeno qui, più che giustificato
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #577
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    visti gli anni '10, t assicuro che l' epiteto "fantascienza" dato al 05-06 è, almeno qui, più che giustificato
    Eh, lo so. La nevicata del gennaio 2006 in Trentino fu una nevicata molto intensa. Dalle mie zone (quindi Basso Piemonte) quella nevicata lì fu diciamo giusto una presa in giro.

  8. #578
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Eh, lo so. La nevicata del gennaio 2006 in Trentino fu una nevicata molto intensa. Dalle mie zone (quindi Basso Piemonte) quella nevicata lì fu diciamo giusto una presa in giro.
    ah è vero ricordo ora la delusione in Piemonte... vi abbiamo ciucciato tutto a un giorno dalla nevicata con un est-shift!

    scherzi a parte, nel 2005-2006 ci furono tanti altri episodi, in primis 3 dic 2005, ma anche in novebre nevicò frequentemente.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #579
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Eh, lo so. La nevicata del gennaio 2006 in Trentino fu una nevicata molto intensa. Dalle mie zone (quindi Basso Piemonte) quella nevicata lì fu diciamo giusto una presa in giro.
    Mica vero o meglio vero dal Roero verso Ovest e verso Nord... Alessandria fece almeno 40-45 cm e Ovada e Novi tra i 55 e i 70...

  10. #580
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Mica vero o meglio vero dal Roero verso Ovest e verso Nord... Alessandria fece almeno 40-45 cm e Ovada e Novi tra i 55 e i 70...
    In effetti non era proprio tutto il Basso Piemonte, ma riferivo dalle parti del Cuneese. (Anche se allora si sapeva che il Piemonte occidentale non sarebbe stato interessato in maniera particolarmente incisiva)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •