parlavate dell'inverno 1980/1981. Non ho dati di dicembre, ma gennaio chiuse a -3°C dalla media 71/00, febbraio a -1,75°C, tra l'altro ci furono 5-6 giorni di neve, e qui vi posso assicurare che è tantissimo.
Il mese più freddo di sempre è gennaio 1963, con una media di 3,3°C (in Puglia centrale), a -6,6°C dalla 71/00.
Febbraio chiuse a -5°C dalla media, dicembre a -5,6°C. Oggi sarebbe inimmaginabile un altro inverno così, altri tempi.
Mah, perché il 2005/2006 dovrebbe essere "fantascienza allo stato puroh!!1!"? Qui in Piemonte è stato ancora più freddo il 2009/2010 e soprattutto BEN più nevoso (nel Basso Piemonte è stato uno degli inverni più nevosi di sempre). Piuttosto riterrei più fantascientifico un febbraio 2012, dato che qui ha tempi di ritorno ultra-cinquantennali (le minime del febbraio 2012 qui sono state le più basse dal febbraio 1956, lì in compenso veniste sommersi di neve).
Per le prospettive dell'inverno 2016/17 io invece dico che non sono né super-rosee ma nemmeno poi così tragiche. Abbiamo:
ENSO neutro o al più debolmente negativo (quindi, direi che va bene così)
QBO - o + ? Ormai la QBO si sta comportando in maniera anomala, alcuni dicono che sarà "+", altri dicono "-", per cui io su questo non mi esprimo.
PDO che è calata da valori ++ in inverno 15/16 e primavera 2016 a valori neutri in luglio (continuerà il calo? Anche qui, non mi esprimo)
Minimo solare in entrata
Di certo non avremo ENSO+++/QBO++/PDO++/Massimo solare come nell'inverno scorso (e almeno quello, miseria).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
non è possibile? con un centro di anomalia negativa centrato su Tirreno meridionale?
qNAIbDaYDr.png K7Rxxnj4s4.pngAOjf_6xZPg.png
senza fare polenmica, io faccio fatica a capire come si possa ipotizzare un identica disposizione delle anomalie anche perchè si sta parlando di tendenza invernale, sto discutendo di una circolazione europea di massima e invece si vuole discutere dei dettagli? dei minimi barici? e di tutto il resto che poco ha a che fare con una tendenza stagionale?
Scusami Alessandro, ma intendi anomalie pluvio+ in sede europea o Est mediterranea? Perché poi il contesto geografico di cui parliamo va circoscritto e infatti nelle cartine delle anomalie pluvio abbiamo marcate anomalie pluviometriche essenzialmente sul Mediterraneo meridionale e, a parte l'estremo Sud italiano, concentrate tra Libia ed Egeo, ossia in gran parte in area extraeuropea.
Sì capisco che vuoi dire, ma io voglio dire che anomalie+ pluvio europee sono possibili, basta che in quel contesto di anomalie GPT europee i minimi di pressione vadano a collocarsi prevalentemente sul Tirreno che le anomalie pluvio sarebbero da aspettarsi più a NW, non mi pare questa cosa impossibile anche a parità di indici. Poi vediamo di discutere anche di indici europei(NAO,SCAND,EA) che riguardino il contesto geografico europeo così da poter escludere dalla tendenza invernale 2016/17 una circolazione del tipo (non uguale nei dettagli) 1980/81
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/09/2016 alle 17:39
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri