Previsto un picco del Ap index per il 21 novembre , sempre in corrispondenza dell'esteso buco coronale solare rivolto proprio in quei giorni verso la Terra:
27do_721365.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/11/2016 alle 14:09
Nord Emisfero SST Oceaniche prevalentemente negative , Solar index basso , - Solar Flux - Sunspot in calo , condizioni che potrebbero influire sull andamneto invernale degli indici AO - QBO - .
![]()
io mi chiedo invece come si faccia a parlare di decoupling quando non ho mai visto 10hpa e 500hpa cosi sovrapponibili
dt_500_nh_31.png
Ci eravamo passati ma per brevissimo tempo, conosco il coupling e decoupling a questa maniera (vedi sopra), lessi qualcosa qui anni fa.
Ora come hai ben detto siamo in coupling pieno, addirittura VPS e VPT stavolta sono uniti da anomalie positive (TS verso TST ??), in generale quindi possiamo parlare tranquillamente di VP weak.
VPS debole che comunque non ci dā indicazioni precise su come sarā l'inverno a casa nostra, come del resto succede quando il VPS č forte. E l'abbiamo imparato sulle pagine del forum per tutti questi anni...
Infatti , e concordo con l'inetto, non c'č decoupling...quanto al VPS per le sorti invernali euroasiatiche, sempre meglio weak che strong.....3 anni di VPS strong, i passati ultimi 3, ci hanno portato il quasi nulla in termini invernali sul nostro settore...a parte ciō, la vera enorme ed importantissima novitā sono le fortissime ed estese anomalie negative sul settore euroasiatico e le fortissime ed estese anomalie termiche positive sul settore USA, questa č la GRANDE novitā rispetto agli ultimi 3 inverni e, secondo me, il tutto č fortemente correlato al VPS weak e completamente disassato verso il settore euroasiatico.
Segnalibri