A Torino la prima decade di luglio ha registrato 2.2 °C sopra la media 1981-2010, mentre per ora l'estate è a +0.8 °C.
Per quel che possono valere gli ultimi quattro giorni circa, stiamo chiudendo, rispetto alla media 1990-1999, a circa +3°/+4° nelle massime e +4° nelle minime.
Anche rispetto alla 2010-2015, la più bollente che c'è, siamo sui +2°/+3° nelle massime e +3° nelle minime.
Vediamo di far ancora più caldo di luglio 2015, siamo sulla buona strada.![]()
Lou soulei nais per tuchi
ma dove ?da te ? non esageriamo su ... a parte che poi esattamente ora che arriva la rinfrescata (si ok da te non farà nulla) lo scorso anno eravamo nel massimo dello scudo Sub-Tropicale con valori di temperature elevatissimi
il weekend darà una frenata a quello che potenzialmente potrebbe essere un Luglio molto caldo, vediamo come va a finire ...
Lou soulei nais per tuchi
Lou soulei nais per tuchi
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui comunque, ridendo e scherzando, la prima decade di Luglio 2016 è solamente a -0.8 dalla prima decade di Luglio 2016.
Fortunatamente adesso la situazione dovrebbe cambiare, e credo che con la seconda decade (che nel 2015 fu più bollente della prima qui) il paragone non si ponga manco.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri