Pagina 13 di 33 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 325
  1. #121
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Per Cuneo Arpa (575m.) - la cui stazione è attiva dalla primavera 2002, la massima più bassa registrata in luglio è del 15/07/2002 con +15,2°
    Altra giornata che ricordo bene... sempre a Piode, prima ci furono dei forti temporali con grandine tra il 12 e il 13, poi relativa pausa il 14 e poi pioggia e freddo il 15

  2. #122
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Per Torino Caselle con molta probabilità la giornata di luglio con la massima più bassa del nuovo millennio è quella del 19/7/2011, con un bel +18,4 di massima (cioè massima quasi 10 gradi sottomedia). Ma anche il 15 luglio 2002 fu notevole, con +19 di massima.

  3. #123
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Milano-Linate 18 Agosto 2002 +18.3°C .

  4. #124
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Foggia Osservatorio - Protezione Civile Puglia -

    E' stato davvero un evento notevole, mi sono spulciato un po di dati

    Il giorno 16 Luglio 2016 gli estremi sono stati 15,6°C / 22,1°C

    Per trovare una massima uguale dobbiamo andare indietro di ben 14 anni al Luglio 2002 massima sempre di 22,1°C

    Per trovare una massima più bassa bisogna risalire addirittura a Luglio 1993 (bello fresco direi chiude a -0,4 dalla media) il giorno 13 Luglio la massima si ferma a +21,8°C

    Per quanto riguarda la minima è sempre il 1993 a registrare una minima più bassa di quella di quest'anno. Il 14 Luglio 1993 si registrò una minima di 14,3°C

    Detto questo negli ultimi 23 anni solo due volte si sono registrate minime e massime così basse il che fa di questo un evento davvero notevole

    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  5. #125
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Oggi qui è stata la settima giornata completamente serena (o quasi completamente) di questo luglio, mentre nelle altre 11 c'è stata almeno una certa nuvolosità, in genere pomeridiana e spesso cospicua.
    Ma, cosa più importante, è stata la prima giornata veramente limpida, mentre nelle altre giornate si poteva sempre vedere un po' di pulviscolo in lontananza e i monti più lontani erano invisibili. Da cosa dipende ciò? Oggi, invece, finalmente si vedeva la Majella, con la cima ricoperta di neve!
    Anche il cielo, di conseguenza, oggi era di un bellissimo azzurro deciso, mentre negli altri giorni del mese, anche quando era sereno, era sul celestino sbiadito...

  6. #126
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Oggi qui è stata la settima giornata completamente serena (o quasi completamente) di questo luglio, mentre nelle altre 11 c'è stata almeno una certa nuvolosità, in genere pomeridiana e spesso cospicua.
    Ma, cosa più importante, è stata la prima giornata veramente limpida, mentre nelle altre giornate si poteva sempre vedere un po' di pulviscolo in lontananza e i monti più lontani erano invisibili. Da cosa dipende ciò? Oggi, invece, finalmente si vedeva la Majella, con la cima ricoperta di neve!
    Anche il cielo, di conseguenza, oggi era di un bellissimo azzurro deciso, mentre negli altri giorni del mese, anche quando era sereno, era sul celestino sbiadito...
    qui da quando è entrato il fohn giornate ultra limpide fino a ieri, ur bassissima (al punto da esser stata irritante, mani distrutte) con escursione termica lodevole: l' altro ieri minima 11 gradi e max 32, 21 gradi di differenza! oggi un pelo più di foschia ma nulla di fastidioso.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #127
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Luglio qui viaggia sui 23,9°C -1,2°C dall' 81/00
    Prima parte calda ed afosa ma non in modo opprimente grazie anche alle temperature minime che di notte sono quasi sempre scese sotto i 20°C e ventilate di notte se con eccezioni di un paio di volte.
    Poi la fase direi fredda per luglio 4 giorni stile maggio, il giorno 15 luglio massima di soli 21,9°C record per la mia zona e minima più bassa di 11,6°C il 17 anche in questo caso record assoluto da quando ho la stazione.
    Il tutto peserà nel economia complessiva di tutto il mese di luglio anche se fa caldissimo perché in altri anni il caldo si era alternato a fasi torride! Sull' aspetto pluvio-metrico mese in forte deficit solo 1,6mm ma con due eventi, pesa il liscio temporalesco che ha causato danni in alcuni centri limitrofi

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

  8. #128
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui ad oggi (compreso) siamo a +1.15 dalla 1971-00, probabile che il mese chiuda attorno ai +2 dalla 1971-00 alla fine.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #129
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Qua invece sulla mensile siamo a +0,8 sempre sulla 1971/2000, qua forse arriviamo a +1,5 alla fine del mese o giù di lì.

  10. #130
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    Foggia Osservatorio - Protezione Civile Puglia -

    E' stato davvero un evento notevole, mi sono spulciato un po di dati

    Il giorno 16 Luglio 2016 gli estremi sono stati 15,6°C / 22,1°C

    Per trovare una massima uguale dobbiamo andare indietro di ben 14 anni al Luglio 2002 massima sempre di 22,1°C

    Per trovare una massima più bassa bisogna risalire addirittura a Luglio 1993 (bello fresco direi chiude a -0,4 dalla media) il giorno 13 Luglio la massima si ferma a +21,8°C

    Per quanto riguarda la minima è sempre il 1993 a registrare una minima più bassa di quella di quest'anno. Il 14 Luglio 1993 si registrò una minima di 14,3°C

    Detto questo negli ultimi 23 anni solo due volte si sono registrate minime e massime così basse il che fa di questo un evento davvero notevole


    Devo rettificare alcuni dati.

    La massima del giorno 16/07/2016 non è stata di 22,1° ma di 21,7°C




    Quindi battuta anche la massima del 1993 di 21,8°C




    Per trovare una massima più bassa bisogna risalire al Luglio 1976 che ha fatto registrare massime di 20,0°C il giorno 24 Luglio e 20,9°C il giorno 28 Luglio. Il mese chiuse fortemente sottomedia a ben -2,4°C.



    Detto questo signori il giorno 16 Luglio 2016 è stata registrata la massima di Luglio più bassa degli ultimi 40 anni. Non è una roba che si vede facilmente ecco
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •