Anche nella mia, se poi pensiamo che abito in una zona che è una conca umida e che prima di essere stata bonificata era quasi una palude...
L'unica soluzione è il foehn, caratteristico vento che soffia spesso d'inverno (qui avere un inverno senza foehn è praticamente impossibile), ma che d'estate soffia al contrario ben poco (al massimo qui ha soffiato fra sabato e lunedì, vedasi giornate con max sui 28-30 gradi, ma UR non oltre il 25-30% d'umidità, che per me sarebbe anche discreto con questa temperatura... 33° ma meno del 30% d'UR è infinitamente meglio del 50% di adesso).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Mmmm sicuro di non poter considerare favonici, o almeno pseudo-favonici, anche i giorni invernali con bora (da voi si chiama grecale?) tesa, quando il versante adriatico vede neve e magari temperature <0°C fin sul mare, e da voi siete poco sopra 0°C con cieli sereni? Ovvio, non è un föhn sparato tipo Alpi, ma un minimo di effetto favonico sembra esserci.
In quel caso,il vento attraversa l'Appennino che è più continentale della pianura campana e quindi non c'è aumento termico consistente nello scendere sul versante campano.
Diciamo che fino ad ottobre col NE puoi avere una scaldata favonica,da novembre a marzo è difficile.
Segnalibri