Risultati da 1 a 10 di 325

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Qui da domani l'UR aumenterà...
    E' difficile avere caldo secco in questa zona,perché le correnti prevalenti purtroppo sono occidentali.
    Anche nella mia, se poi pensiamo che abito in una zona che è una conca umida e che prima di essere stata bonificata era quasi una palude...
    L'unica soluzione è il foehn, caratteristico vento che soffia spesso d'inverno (qui avere un inverno senza foehn è praticamente impossibile), ma che d'estate soffia al contrario ben poco (al massimo qui ha soffiato fra sabato e lunedì, vedasi giornate con max sui 28-30 gradi, ma UR non oltre il 25-30% d'umidità, che per me sarebbe anche discreto con questa temperatura... 33° ma meno del 30% d'UR è infinitamente meglio del 50% di adesso).

  2. #2
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Anche nella mia, se poi pensiamo che abito in una zona che è una conca umida e che prima di essere stata bonificata era quasi una palude...
    L'unica soluzione è il foehn, caratteristico vento che soffia spesso d'inverno (qui avere un inverno senza foehn è praticamente impossibile), ma che d'estate soffia al contrario ben poco (al massimo qui ha soffiato fra sabato e lunedì, vedasi giornate con max sui 28-30 gradi, ma UR non oltre il 25-30% d'umidità, che per me sarebbe anche discreto con questa temperatura... 33° ma meno del 30% d'UR è infinitamente meglio del 50% di adesso).
    il più delle volte le ondate calde sono secche solo i primissimi giorni, poi rapidamente si inumidiscono.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Anche nella mia, se poi pensiamo che abito in una zona che è una conca umida e che prima di essere stata bonificata era quasi una palude...
    L'unica soluzione è il foehn, caratteristico vento che soffia spesso d'inverno (qui avere un inverno senza foehn è praticamente impossibile), ma che d'estate soffia al contrario ben poco (al massimo qui ha soffiato fra sabato e lunedì, vedasi giornate con max sui 28-30 gradi, ma UR non oltre il 25-30% d'umidità, che per me sarebbe anche discreto con questa temperatura... 33° ma meno del 30% d'UR è infinitamente meglio del 50% di adesso).
    Qui gli effetti favonici sono rari e praticamente limitati ai mesi caldi.Il caldo tende ad essere umido,non con i tassi da pianura padana ma con le stasi anticicloniche sono dolori.

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Qui gli effetti favonici sono rari e praticamente limitati ai mesi caldi.Il caldo tende ad essere umido,non con i tassi da pianura padana ma con le stasi anticicloniche sono dolori.
    Mmmm sicuro di non poter considerare favonici, o almeno pseudo-favonici, anche i giorni invernali con bora (da voi si chiama grecale?) tesa, quando il versante adriatico vede neve e magari temperature <0°C fin sul mare, e da voi siete poco sopra 0°C con cieli sereni? Ovvio, non è un föhn sparato tipo Alpi, ma un minimo di effetto favonico sembra esserci.

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Mmmm sicuro di non poter considerare favonici, o almeno pseudo-favonici, anche i giorni invernali con bora (da voi si chiama grecale?) tesa, quando il versante adriatico vede neve e magari temperature <0°C fin sul mare, e da voi siete poco sopra 0°C con cieli sereni? Ovvio, non è un föhn sparato tipo Alpi, ma un minimo di effetto favonico sembra esserci.
    In quel caso,il vento attraversa l'Appennino che è più continentale della pianura campana e quindi non c'è aumento termico consistente nello scendere sul versante campano.
    Diciamo che fino ad ottobre col NE puoi avere una scaldata favonica,da novembre a marzo è difficile.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •