Pagina 11 di 15 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 146

Discussione: I climi rari

  1. #101
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Parlando di climi caldi, Dallol in Etiopia, è considerato il luogo abitato con la temperatura media annua più alta (34.6°) https://en.wikipedia.org/wiki/Dallol,_Ethiopia
    Ma ci abita ancora qualcuno? L'insediamento fu fondato da noi italiani, precisamente dalla Comina-Montecatini, nel 1937/38 per l'estrazione di potassa sodica dall'omonimo apparato vulcanico, poi fu abbandonato durante la Seconda Guerra mondiale e riutilizzato per breve tempo negli anni '60 da una compagnia mineraria statunitense, poi definitivamente abbandonato. La locale stazione meteo dovrebbe essere stata messa in funzione proprio dagli americani. Attualmente credo che non ci abiti nessuno, anche se ci sono tribù afar nei dintorni, che usano ancora le strutture industriali coloniali (o meglio quel che ne resta) per estrarre sale, zolfo e potassa.

  2. #102
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Parlando di climi caldi, Dallol in Etiopia, è considerato il luogo abitato con la temperatura media annua più alta (34.6°) https://en.wikipedia.org/wiki/Dallol,_Ethiopia
    +34,6° di temperatura media annua è allucinogeno
    Media massime +41,2° media minime +28,2°. E' una fornace a cielo aperto
    Ed è folle anche in "inverno", con gennaio a +30,3°.
    E' nella depressione di Danakil, una conca a 130 metri sotto il livello del mare in una pianura, protetta dalle montagne ad W (13km) e da altri rilievi ad E (50km). Ci sono formazioni rocciose, canyon e una specie di deserto salato. Penso che non si possa far di peggio in quanto a morfologia

    Comunque anche Massaua, che è sul mare, certo non scherza... temperatura media annua di +29,0° (massime +35,0° e minime +22,8°)...
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #103
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,399
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Ma ci abita ancora qualcuno? L'insediamento fu fondato da noi italiani, precisamente dalla Comina-Montecatini, nel 1937/38 per l'estrazione di potassa sodica dall'omonimo apparato vulcanico, poi fu abbandonato durante la Seconda Guerra mondiale e riutilizzato per breve tempo negli anni '60 da una compagnia mineraria statunitense, poi definitivamente abbandonato. La locale stazione meteo dovrebbe essere stata messa in funzione proprio dagli americani. Attualmente credo che non ci abiti nessuno, anche se ci sono tribù afar nei dintorni, che usano ancora le strutture industriali coloniali (o meglio quel che ne resta) per estrarre sale, zolfo e potassa.
    Su Wikipedia dice che ora è una città fantasma, la stazione meteo da cui sono stati ricavati i dati climatici era attiva negli anni 60 quando ci viveva ancora qualcuno.

  4. #104
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Ma ci abita ancora qualcuno? L'insediamento fu fondato da noi italiani, precisamente dalla Comina-Montecatini, nel 1937/38 per l'estrazione di potassa sodica dall'omonimo apparato vulcanico, poi fu abbandonato durante la Seconda Guerra mondiale e riutilizzato per breve tempo negli anni '60 da una compagnia mineraria statunitense, poi definitivamente abbandonato. La locale stazione meteo dovrebbe essere stata messa in funzione proprio dagli americani. Attualmente credo che non ci abiti nessuno, anche se ci sono tribù afar nei dintorni, che usano ancora le strutture industriali coloniali (o meglio quel che ne resta) per estrarre sale, zolfo e potassa.
    è una conca, desertica, con pozze e fanghi salati e piena di fumarole. Ci credo che fa quella temperatura

  5. #105
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,271
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Sì è vero, però fa comunque effetto leggere +30°C come media del mese più freddo dell'anno!

    Cioè, no scusate...41,2°C di media massime annua!!!

    Cattura.PNG

  6. #106
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,271
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Summit Camp, 3200 m sopra la coltre di ghiaccio al centro della Groenlandia, stiamo parlando di uno dei climi più freddi del pianeta, sicuramente dell'emisfero nord.

    Cattura2.PNG

    Ecco il dubbio che mi frulla in testa: possibile che la media di precipitazioni sia 3000 mm? Con -30°C di media annua? Dai non ci credo, dev'esserci qualche errore nella trascrizione dei dati, fossero 300 mm potrei già crederci di più, ma 3000 è totalmente irrealistico.

    Ho già trovato anche 7-800 mm in molte stazioni delle isole attorno alla penisola antartica, che è tanto per zone con -2/-4°C di media annua, in certi posti addirittura con ancora 5-600 mm con medie sui -10°C, ma quando la media annua si spinge sotto i -15°C, in nessun posto ho trovato più di 3-400 mm, che sono comunque notevoli.
    Anche tenendo d'occhio il sat nelle ultime settimane, vedo che è spesso sereno il cielo lì, oltretutto in estate, in inverno poi poi quel clima è dominato da anticicloni termici, come fanno a venire così tante prp?
    Per me si tratta chiaramente di un errore.
    La palla passa a voi, illuminatemi

  7. #107
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Summit Camp, 3200 m sopra la coltre di ghiaccio al centro della Groenlandia, stiamo parlando di uno dei climi più freddi del pianeta, sicuramente dell'emisfero nord.

    Cattura2.PNG

    Ecco il dubbio che mi frulla in testa: possibile che la media di precipitazioni sia 3000 mm? Con -30°C di media annua? Dai non ci credo, dev'esserci qualche errore nella trascrizione dei dati, fossero 300 mm potrei già crederci di più, ma 3000 è totalmente irrealistico.

    Ho già trovato anche 7-800 mm in molte stazioni delle isole attorno alla penisola antartica, che è tanto per zone con -2/-4°C di media annua, in certi posti addirittura con ancora 5-600 mm con medie sui -10°C, ma quando la media annua si spinge sotto i -15°C, in nessun posto ho trovato più di 3-400 mm, che sono comunque notevoli.
    Anche tenendo d'occhio il sat nelle ultime settimane, vedo che è spesso sereno il cielo lì, oltretutto in estate, in inverno poi poi quel clima è dominato da anticicloni termici, come fanno a venire così tante prp?
    Per me si tratta chiaramente di un errore.
    La palla passa a voi, illuminatemi
    Magari, date le temperature, quella che cade è sempre neve anche in estate e hanno fatto una conversione, ovviamente sbagliata, da 3 metri di neve a 3000 mm di precipitazioni quando in realtá per avere 3 metri a quelle temperature basterebbero effettivamente 500-600mm di precipitazione.

    Ipotesi balorda la mia, però in effetti è inspiegabile!!!

  8. #108
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,271
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da Iceman84 Visualizza Messaggio
    Magari, date le temperature, quella che cade è sempre neve anche in estate e hanno fatto una conversione, ovviamente sbagliata, da 3 metri di neve a 3000 mm di precipitazioni quando in realtá per avere 3 metri a quelle temperature basterebbero effettivamente 500-600mm di precipitazione.

    Ipotesi balorda la mia, però in effetti è inspiegabile!!!
    E già 5-600 mm a quelle temperature mi sembrano tantissimi! Però in effetti è un ragionamento sensato, ci potrebbe stare

  9. #109
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    E già 5-600 mm a quelle temperature mi sembrano tantissimi! Però in effetti è un ragionamento sensato, ci potrebbe stare
    Calcola che il tempo sulla Groenlandia non di rado è perturbato, è circondata dall'Atlantico, però effettivamente sono un po' troppi sì

  10. #110
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,399
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    E già 5-600 mm a quelle temperature mi sembrano tantissimi! Però in effetti è un ragionamento sensato, ci potrebbe stare
    O semplicemente si sono sbagliati a scrivere, invece di 300 mm hanno scritto 3000...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •