Ma ci abita ancora qualcuno? L'insediamento fu fondato da noi italiani, precisamente dalla Comina-Montecatini, nel 1937/38 per l'estrazione di potassa sodica dall'omonimo apparato vulcanico, poi fu abbandonato durante la Seconda Guerra mondiale e riutilizzato per breve tempo negli anni '60 da una compagnia mineraria statunitense, poi definitivamente abbandonato. La locale stazione meteo dovrebbe essere stata messa in funzione proprio dagli americani. Attualmente credo che non ci abiti nessuno, anche se ci sono tribù afar nei dintorni, che usano ancora le strutture industriali coloniali (o meglio quel che ne resta) per estrarre sale, zolfo e potassa.
+34,6° di temperatura media annua è allucinogeno
Media massime +41,2° media minime +28,2°. E' una fornace a cielo aperto
Ed è folle anche in "inverno", con gennaio a +30,3°.
E' nella depressione di Danakil, una conca a 130 metri sotto il livello del mare in una pianura, protetta dalle montagne ad W (13km) e da altri rilievi ad E (50km). Ci sono formazioni rocciose, canyon e una specie di deserto salato. Penso che non si possa far di peggio in quanto a morfologia
Comunque anche Massaua, che è sul mare, certo non scherza... temperatura media annua di +29,0° (massime +35,0° e minime +22,8°)...
Lou soulei nais per tuchi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Sì è vero, però fa comunque effetto leggere +30°C come media del mese più freddo dell'anno!![]()
Cioè, no scusate...41,2°C di media massime annua!!!
Cattura.PNG
Summit Camp, 3200 m sopra la coltre di ghiaccio al centro della Groenlandia, stiamo parlando di uno dei climi più freddi del pianeta, sicuramente dell'emisfero nord.
Cattura2.PNG
Ecco il dubbio che mi frulla in testa: possibile che la media di precipitazioni sia 3000 mm? Con -30°C di media annua?Dai non ci credo, dev'esserci qualche errore nella trascrizione dei dati, fossero 300 mm potrei già crederci di più, ma 3000 è totalmente irrealistico.
Ho già trovato anche 7-800 mm in molte stazioni delle isole attorno alla penisola antartica, che è tanto per zone con -2/-4°C di media annua, in certi posti addirittura con ancora 5-600 mm con medie sui -10°C, ma quando la media annua si spinge sotto i -15°C, in nessun posto ho trovato più di 3-400 mm, che sono comunque notevoli.
Anche tenendo d'occhio il sat nelle ultime settimane, vedo che è spesso sereno il cielo lì, oltretutto in estate, in inverno poi poi quel clima è dominato da anticicloni termici, come fanno a venire così tante prp?
Per me si tratta chiaramente di un errore.
La palla passa a voi, illuminatemi![]()
Magari, date le temperature, quella che cade è sempre neve anche in estate e hanno fatto una conversione, ovviamente sbagliata, da 3 metri di neve a 3000 mm di precipitazioni quando in realtá per avere 3 metri a quelle temperature basterebbero effettivamente 500-600mm di precipitazione.
Ipotesi balorda la mia, però in effetti è inspiegabile!!!
Segnalibri