Alcune conche dell'Appennino savonese/genovese in determinate condizioni e per brevi periodi possono avere escursioni termiche diurne nell'ordine dei +17°/+18° C o anche maggiori: Sassello (Sv), ad esempio, all'inizio dello scorso maggio passava da minime sui +0°/+1° C ai +20°/+24° C di massima, anche Calizzano (Sv), Cabanne (Ge), anche la mia Masone (seppur in misura meno pronunciata) hanno un comportamento simile. In questi ultimi giorni si passa dai +12°/+13° di minima ai +27°/+30° C di massima.
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
Roba da poco.
In Sardegna ci sono zone quasi sconosciute, ma con escursioni incredibili. Guardate per esempio i dati di Gavoi o Villanova Strisaili (centro/est della regione) sulla rete regionale: ARPAS, IMC - Dati stazione ultimi 7 giorni
Gavoi, per esempio, giovedì scorso ha registrato 4.4/31.3°C. Ho più volte visto temperature prossime allo zero in piena estate.![]()
Molto molto interessante
Bisognerebbe vedere (e se non esistono farle) le medie di quei posti, per capire se queste escursioni si verificano "sporadicamente" o specialmente in un certo periodo dell'anno in determinate condizioni.
Certo che anche gli altri giorni non ha scherzato: +31,2°/+9,1°, +30,2°/+8,1°..
Mi viene da pensare che escursioni così accentuate si possano verificare solo in estate grazie all'UR bassissima e al forte irraggiamento diurno, mentre nelle altre stagioni sia un pò meno...
E' notevole, davvero notevole. Quasi 27 gradi di escursione termica tra minima e massima, roba da deserto. Fantastico.
Lou soulei nais per tuchi
Sì, è sicuramente cosa estiva, anche perchè in inverno non si raggiungono temperature particolarmente basse. Il record in quelle stazioni è del febbraio 2012 con -17°C, niente di speciale.
Le medie penso ci siano perlomeno per gli ultimi 20 anni, ma non sono riuscito a trovarle sul sito dell'ente. Sono quasi sicuro che in estate l'escursione media sia almeno di 17/18 gradi.
Medie climatiche di Villanova Strisaili trovate sul sito di Meteo Sardegna climate-table4.png
e queste quelle di Gavoi climate-table2.png
Avevo pensato ad escursioni folli nei climi molto caldi desertici ma analizzando sommariamente i dati trovati credo che nei deserti caldi non si superino i 60-65 gradi di escursione massima, diciamo un +50 / -10.
ci sono zone sul golfo persico o mar rosso che hanno medie annue pazzesche e molto spesso con UR elevate,
climi decisamente invivibili
Penso di si, ci sono zone con minime medie estive interessanti anche nell'entroterra dell'Italia Centrale, guarda le Medie di Castel Di Sangro a 805 metri di altitudine. Stazione meteorologica di Castel di Sangro - Wikipedia
Scusate ma insospettito dai valori di quelle tabelle ho ricontrollato e ne ho trovata una del mio paese, Caramanico, a parte a non aver capito da dove hanno ricavato le medie sulla temperatura visto che non ci sono stazioni meteo attive in paese, dice che ha una pluviometria media di poco superiore agli 800 mm annui, cosa falsa (si aggira sui 1400 mm annui), quindi quei valori sono farlocchi ricavati non so da dove.
Segnalibri