Risultati da 1 a 10 di 146

Discussione: I climi rari

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Beh ma questo clima è pazzesco...-12°C di media minime in gennaio e +25°C in luglio?
    Non pensavo neanche che potesse esistere una roba del genere!
    Beh, Winnipeg ha -21/+14 e posti come Minneapolis e Kansas City hanno cose tipo -15/+18, nemmeno così lontano. Se poi vuoi gli estremi, Khabarovsk ha -24 a gennaio e +17 a luglio, e in Siberia trovi escursioni anche ben maggiori...


  2. #2
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,092
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    . Se poi vuoi gli estremi, Khabarovsk ha -24 a gennaio e +17 a luglio, e in Siberia trovi escursioni anche ben maggiori...
    Harbin, metropoli di 5 milioni di abitanti in Manciuria.
    Ha esattamente la latitudine del nord Italia e un Luglio come il nostro 23C
    Media di Gennaio e' -18C
    Questo e' l'effetto del vicino anticiclone invernale siberiano, che butta giu' ;a temperatura invernale ma e' sparisce alla fusione della neve.
    Ultima modifica di Albert0; 11/07/2016 alle 21:16

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    Harbin, metropoli di 5 milioni di abitanti in Manciuria.
    Ha esattamente la latitudine del nord Italia e un Luglio come il nostro 23C
    Media di Gennaio e' -18C
    Questo e' l'effetto del vicino anticiclone invernale siberiano, che butta giu' ;a temperatura invernale ma e' sparisce alla fusione della neve.
    Qualcosa del genere accade anche a 500 km da Harbin, nella russa Vladivostok (da leggere Vladivostòk, con l'accento sull'ultima vocale), città che ho avuto il piacere di conoscere personalmente: qui la cosa è ancora più sensazionale, perché Vladivostok è sul mare. Si trova più o meno alla latitudine di Livorno, e come Livorno è sul mare, ma l'inverno di Vladivostok è molto più freddo anche di quello di Mosca: -12,3 la media di gennaio. Si tratta di un inverno gelido ma ben soleggiato, pieno di giornate serenissime, e con scarsissime precipitazioni (e quindi scarse nevicate).
    Eccezionale, poi, è anche l'estate: luglio ha una temperatura media di soli 17,6 gradi, che salgono però a 19,8 gradi in agosto, ma soprattutto eccezionali sono la piovosità, la nuvolosità e l'umidità: in luglio ben 22 giorni di pioggia, 164 mm di accumulo e soltanto 4 ore di sole al giorno, valore inferiore a quello che si riscontra in dicembre a Gela... L'umidità media, poi, in luglio ha un valore medio del 92%, un valore così assurdamente elevato che credo che alle nostre latitudini non esista non soltanto in estate, ma forse neppure in inverno... Forse tra l'autunno e l'inverno in qualche punto dell'Appennino Tosco-Emiliano ci si può andare vicini, ma in estate, in particolare a luglio, un valore di umidità media del genere da noi è impensabile.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •