Pagina 1 di 13 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 146

Discussione: I climi rari

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito I climi rari

    Apro questo thread per parlare dei climi più inusuali e particolari che si possono trovare in giro per il mondo.

    Partirei dal clima della costa californiana settentrionale, ben esemplificato dalla cittadina di Eureka:



    Trattasi di un raro, anzi, pressoché unico esempio di clima mediterraneo costiero ad estate fredda, che si potrebbe anche definire un mix di clima oceanico lato termico + pattern pluviometrico spiccatamente mediterraneo.
    I 30°C sono quasi un record, le gelate sono rare e l'ultima neve al suolo si è vista nel dicembre del 1998. Nonostante gli inverni siano più miti di quelli di Dallas le estati di Eureka sono le più fredde tra quelle di qualsiasi località di pianura dei lower 48 e rivaleggiano con quelle delle località costiere dell'Alaska meridionale.
    Tutto ciò è dovuto alla fredda corrente oceanica della California, che in estate porta nebbie e temperature fresche sull'immediata fascia costiera mentre appena all'interno la situazione è completamente diversa - vedasi cittadine come Willow Creek o Ukiah che, pur trovandosi a soli 40 km in linea d'aria dalla costa, hanno medie delle massime ben superiori ai 30°C perché orograficamente riparate.
    In più Eureka, come anche altre località costiere della zona, ha un "seasonal lag" molto spinto e dovuto ovviamente alla presenza dell'oceano, per cui i mesi più caldi dell'anno non di rado sono settembre ed ottobre anziché luglio ed agosto.

    Il clima di Eureka non è comunque molto diverso da quello di San Francisco, che tra tutte le metropoli americane è quella con le estati più fredde. Anche qui tuttavia le differenze tra l'immediata fascia costiera e l'interno, almeno in estate, sono enormi: mentre in pieno luglio nella downtown o nei quartieri affacciati sul mare come il Sunset District non è inusuale avere 18°C con nebbia a mezzogiorno, le località più interne della Bay Area come Antioch superano abbondantemente e costantemente i 30°C.

    Al largo di San Francisco si trovano le Farallon Islands, dove una stazione meteorologica attiva per un certo periodo nel '900 non misurò mai temperature inferiori a 3°C o superiori a 27°C.

    Simili differenze si riscontrano nell'area metropolitana di Los Angeles, dove nei pomeriggi estivi si passa dai 20°-22° delle spiagge di Malibù e Santa Monica ai 24° dell'aeroporto internazionale ai 29°-30° della downtown, fino ai 35°-36° della San Fernando Valley, di Pasadena o San Bernardino (e nei deserti dell'interno le medie massime superano i 40°). La prevalenza dei venti occidentali implica inoltre che i quartieri più vicini al mare siao anche quelli con l'aria mediamente più pulita, mentre le aree ad est della downtown si beccano tutto l'inquinamento del centro; non è un caso che i ricchi a LA vivano quasi tutti nel Westside.
    La ridottissima escursione termica annuale crea anche delle situazioni "estreme" in caso di inverni particolarmente caldi od estati particolarmente fresche: nel caldissimo 2015, nei quartieri occidentali di Los Angeles, gennaio è stato più caldo di maggio ed il successivo novembre è stato più caldo di giugno. In più i venti di Santa Ana possono soffiare in qualsiasi periodo dell'anno, facendo schizzare le massime fino ad oltre 35°C anche in inverno.
    Ultima modifica di nevearoma; 10/07/2016 alle 12:58
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  2. #2
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Vedo che non sono l'unico ad avere un interesse verso le cose rare/strane...grande topic, potrebbe diventare molto interessante!

  3. #3
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    il più strabiliante è il clima del lago maracaibo, con la tempesta di fulmini notturna perenne! il sacro graal dei temporalofili
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di mau_8774
    Data Registrazione
    12/10/15
    Località
    Imola
    Messaggi
    84
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    il più strabiliante è il clima del lago maracaibo, con la tempesta di fulmini notturna perenne! il sacro graal dei temporalofili
    ho pensato esattamente alla stessa cosa, proprio qualche giorno fa ho visto un documentario sul fenomeno
    Maurizio Rosato ( 87_bis)

  5. #5
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da mau_8774 Visualizza Messaggio
    ho pensato esattamente alla stessa cosa, proprio qualche giorno fa ho visto un documentario sul fenomeno
    io, prima o poi, un viaggio in quel luogo lo faccio, voglio vedere le proporzioni di quella roba
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di mau_8774
    Data Registrazione
    12/10/15
    Località
    Imola
    Messaggi
    84
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    io, prima o poi, un viaggio in quel luogo lo faccio, voglio vedere le proporzioni di quella roba
    lo dici a me che appena vedo un lampo sono già con la reflex sul treppiedi?
    Maurizio Rosato ( 87_bis)

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,301
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    il più strabiliante è il clima del lago maracaibo, con la tempesta di fulmini notturna perenne! il sacro graal dei temporalofili
    Ho una mia amica venezuelana nel mio stesso corso all'uni e mi ha detto che quando viveva in Venezuela abitava a pochi km dalla foce del Catatumbo, e ogni notte poteva ammirare questa tempesta che per loro era assolutamente normale. Arrivata in Italia ha scoperto che è un fenomeno eccezionale

  8. #8
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,569
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Thread interessantissimo!

    Giusto per rimanere in "zona" (per modo di dire), nello stato di Washington c'è una località a circa 70km da Seattle con caratteristiche straordinarie. La città di Seattle, da buon clima costiero del Pacifico, ha una nevosità pressochè nulla (7cm annui) e 952mm annui, nevosità e piovosità che crescono verso E mano a mano che ci si avvicina alle montagne. Issaquah (una ventina di km ad E e a 33 metri di altitudine) ha già 1.450mm annui, a circa 42km e 134 metri di altezza North Bend è sui 1.501mm.
    Come si entra nelle montagne e si sale di altitudine c'è una differenza pazzesca
    Snoqualmie Pass, 831 metri di altitudine ha 2.137mm annui (tanti, ma non incredibili) e... 10,3 metri di neve annua Neve che cade abbondante da ottobre a maggio, e gli unici mesi in cui non nevica sono luglio e agosto (giugno e settembre hanno 4cm di media). Massimo precipitativo invernale (il mese più piovoso è dicembre, con 353mm) media di neve mensile superiore al metro e mezzo da novembre a febbraio, superiore al metro da novembre ad aprile e ancora 47cm di neve a maggio. E il tutto con temperature assolutamente normalissime.
    Il mese più freddo, gennaio, ha estremi -0,1°/-6,1° e il più caldo, luglio, +21,3°/+8,0°. Un clima vivibilissimo quindi.
    Comunque 10 metri di neve a 800 metri di quota hanno il loro perchè

    Snoqualmie Pass, Washington - Wikipedia, the free encyclopedia
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Comunque 10 metri di neve a 800 metri di quota hanno il loro perchè

    Snoqualmie Pass, Washington - Wikipedia, the free encyclopedia
    Sì, sulle Alpi per trovare zone con medie simili devi salire almeno a 1800...


  10. #10
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, sulle Alpi per trovare zone con medie simili devi salire almeno a 1800...
    In Austria ci sono zone con oltre 9 m annui a 1200 m di quota.

    Comunque in realtà il clima di Snoqualmie Pass è particolare, ma non unico. E' un clima alpino piovoso con un massimo di precipitazioni invernale, tipico di tutta la catena costiera dall'Alaska alla California, ma che si ritrova anche in Giappone, Nuova Zelanda, Cile, penso anche in Norvegia, tutte zone montuose a latitudini medie-medioalte con un bacino di mare ad ovest.

    Ovviamente come tutti i climi del genere le differenze tra una quota e l'altra sono esaltatissime. Ad esempio sempre nello stato di Washington il passo Stevens ha oltre 11 m medi a 1300 m di quota, ma Skykomish più in basso nella valle a 600 m ha solo 118 cm...
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •