«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
per le escursioni annue folli credo che le pianure del Kazakistan o della mongolia siano eccezionali
ho letto questo di recente, è molto generale ma dà una bella idea del clima di quei luoghi
Clima Kazakistan: temperatura, precipitazioni, quando andare, cosa portare
Anche il Dakota Del Nord ha interessanti escursioni annue. Per fare un esempio, Fargo, massima record di 46 gradi e minima record di -44 gradi.
Il clima oceanico spinto credo sia la morte per un meteofilo
Valentia Island credo che ne sia l'esempio calzante.
Umido (U.R. sempre sopra l'80%), piovoso (1560mm annui con medie mensili sempre tra i 95 e i 175mm) e ventoso 365 giorni all'anno.
Escursione termica giornaliera e stagionale ridicola. Gennaio ha una media di +7,3° (+9,8°/+4,7°) luglio +15,4° (+18,1°/+12,7°). In pratica è come se non esistessero le stagioni, si è in una sempiterna piovosa primavera. La neve poi non ne parliamo. Penso che si presenti bene o male sì ogni inverno, ma qualche cm spazzato via dal diluvio.
Andando verso il S dell'Europa sempre affacciati sull'Atlantico il clima rimane oceanico, ma inizia a piacermi un pò di più. Pontevedra, in Galizia, ad esempio. Un pò meno piovosa (1.613 mm) ma già con le stagioni un pò più distinte con un'estate tendente alla mediterraneità: stagione secca e più calda, con +20,4° a luglio (+26,0°/+15,2°); un autunno-inverno molto piovosi e relativamente più freddi.. gennaio +9,6° (+12,9°/+6,3°).
Lou soulei nais per tuchi
Roba da poco.
In Sardegna ci sono zone quasi sconosciute, ma con escursioni incredibili. Guardate per esempio i dati di Gavoi o Villanova Strisaili (centro/est della regione) sulla rete regionale: ARPAS, IMC - Dati stazione ultimi 7 giorni
Gavoi, per esempio, giovedì scorso ha registrato 4.4/31.3°C. Ho più volte visto temperature prossime allo zero in piena estate.![]()
Eh ma qua si parla di trovare il Real Madrid dell'escursione termica, e tu mi presenti l'EntellaParliamo di medie mensili storiche, non di episodi giornalieri. Tra l'altro sbalzi simili possono capitare, se parliamo di singoli giorni, in tutta l'Europa continentale o sub-continentale, Pianura Padano-Veneta inclusa (fuori dalle aree urbane preferibilmente).
![]()
Molto molto interessante
Bisognerebbe vedere (e se non esistono farle) le medie di quei posti, per capire se queste escursioni si verificano "sporadicamente" o specialmente in un certo periodo dell'anno in determinate condizioni.
Certo che anche gli altri giorni non ha scherzato: +31,2°/+9,1°, +30,2°/+8,1°..
Mi viene da pensare che escursioni così accentuate si possano verificare solo in estate grazie all'UR bassissima e al forte irraggiamento diurno, mentre nelle altre stagioni sia un pò meno...
E' notevole, davvero notevole. Quasi 27 gradi di escursione termica tra minima e massima, roba da deserto. Fantastico.
Lou soulei nais per tuchi
Sì, è sicuramente cosa estiva, anche perchè in inverno non si raggiungono temperature particolarmente basse. Il record in quelle stazioni è del febbraio 2012 con -17°C, niente di speciale.
Le medie penso ci siano perlomeno per gli ultimi 20 anni, ma non sono riuscito a trovarle sul sito dell'ente. Sono quasi sicuro che in estate l'escursione media sia almeno di 17/18 gradi.
In molte valli interne dell'Appennino centrale capitano mesi estivi con escursioni diurne medie sui 20°C o anche più. Si tratta però di casi geograficamente limitati e che si verificano perlopiù in situazioni di hp persistente. Le medie storiche dovrebbero aggirarsi sui 16°-17°C, che per quanto elevate non raggiungono i picchi e l'estensione di quel che succede nelle Montagne Rocciose.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri