Pagina 4 di 15 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 146

Discussione: I climi rari

  1. #31
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Thread interessantissimo!

    Giusto per rimanere in "zona" (per modo di dire), nello stato di Washington c'è una località a circa 70km da Seattle con caratteristiche straordinarie. La città di Seattle, da buon clima costiero del Pacifico, ha una nevosità pressochè nulla (7cm annui) e 952mm annui, nevosità e piovosità che crescono verso E mano a mano che ci si avvicina alle montagne. Issaquah (una ventina di km ad E e a 33 metri di altitudine) ha già 1.450mm annui, a circa 42km e 134 metri di altezza North Bend è sui 1.501mm.
    Come si entra nelle montagne e si sale di altitudine c'è una differenza pazzesca
    Snoqualmie Pass, 831 metri di altitudine ha 2.137mm annui (tanti, ma non incredibili) e... 10,3 metri di neve annua Neve che cade abbondante da ottobre a maggio, e gli unici mesi in cui non nevica sono luglio e agosto (giugno e settembre hanno 4cm di media). Massimo precipitativo invernale (il mese più piovoso è dicembre, con 353mm) media di neve mensile superiore al metro e mezzo da novembre a febbraio, superiore al metro da novembre ad aprile e ancora 47cm di neve a maggio. E il tutto con temperature assolutamente normalissime.
    Il mese più freddo, gennaio, ha estremi -0,1°/-6,1° e il più caldo, luglio, +21,3°/+8,0°. Un clima vivibilissimo quindi.
    Comunque 10 metri di neve a 800 metri di quota hanno il loro perchè

    Snoqualmie Pass, Washington - Wikipedia, the free encyclopedia
    Eeeeehhh...dilettanti...ci sono zone nell'Honshu (Giappone) che ne hanno anche di più e a quote ben più basse.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #32
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    per le escursioni annue folli credo che le pianure del Kazakistan o della mongolia siano eccezionali

  3. #33
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    ho letto questo di recente, è molto generale ma dà una bella idea del clima di quei luoghi

    Clima Kazakistan: temperatura, precipitazioni, quando andare, cosa portare

  4. #34
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,426
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Anche il Dakota Del Nord ha interessanti escursioni annue. Per fare un esempio, Fargo, massima record di 46 gradi e minima record di -44 gradi.

  5. #35
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E in Europa quali possono essere i climi più rari? Magari quelli oceanici "spinti" tipo Valentia Island, Irlanda:

    Valentia Island - Wikipedia, the free encyclopedia

    Anche se Eureka, CA è ancora più monotono.
    Il clima oceanico spinto credo sia la morte per un meteofilo
    Valentia Island credo che ne sia l'esempio calzante.
    Umido (U.R. sempre sopra l'80%), piovoso (1560mm annui con medie mensili sempre tra i 95 e i 175mm) e ventoso 365 giorni all'anno.
    Escursione termica giornaliera e stagionale ridicola. Gennaio ha una media di +7,3° (+9,8°/+4,7°) luglio +15,4° (+18,1°/+12,7°). In pratica è come se non esistessero le stagioni, si è in una sempiterna piovosa primavera. La neve poi non ne parliamo. Penso che si presenti bene o male sì ogni inverno, ma qualche cm spazzato via dal diluvio.
    Andando verso il S dell'Europa sempre affacciati sull'Atlantico il clima rimane oceanico, ma inizia a piacermi un pò di più. Pontevedra, in Galizia, ad esempio. Un pò meno piovosa (1.613 mm) ma già con le stagioni un pò più distinte con un'estate tendente alla mediterraneità: stagione secca e più calda, con +20,4° a luglio (+26,0°/+15,2°); un autunno-inverno molto piovosi e relativamente più freddi.. gennaio +9,6° (+12,9°/+6,3°).
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #36
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da yuri18 Visualizza Messaggio
    Alcune conche dell'Appennino savonese/genovese in determinate condizioni e per brevi periodi possono avere escursioni termiche diurne nell'ordine dei +17°/+18° C o anche maggiori: Sassello (Sv), ad esempio, all'inizio dello scorso maggio passava da minime sui +0°/+1° C ai +20°/+24° C di massima, anche Calizzano (Sv), Cabanne (Ge), anche la mia Masone (seppur in misura meno pronunciata) hanno un comportamento simile. In questi ultimi giorni si passa dai +12°/+13° di minima ai +27°/+30° C di massima.
    Roba da poco.

    In Sardegna ci sono zone quasi sconosciute, ma con escursioni incredibili. Guardate per esempio i dati di Gavoi o Villanova Strisaili (centro/est della regione) sulla rete regionale: ARPAS, IMC - Dati stazione ultimi 7 giorni

    Gavoi, per esempio, giovedì scorso ha registrato 4.4/31.3°C. Ho più volte visto temperature prossime allo zero in piena estate.


  7. #37
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da yuri18 Visualizza Messaggio
    Alcune conche dell'Appennino savonese/genovese in determinate condizioni e per brevi periodi possono avere escursioni termiche diurne nell'ordine dei +17°/+18° C o anche maggiori: Sassello (Sv), ad esempio, all'inizio dello scorso maggio passava da minime sui +0°/+1° C ai +20°/+24° C di massima, anche Calizzano (Sv), Cabanne (Ge), anche la mia Masone (seppur in misura meno pronunciata) hanno un comportamento simile. In questi ultimi giorni si passa dai +12°/+13° di minima ai +27°/+30° C di massima.
    Eh ma qua si parla di trovare il Real Madrid dell'escursione termica, e tu mi presenti l'Entella Parliamo di medie mensili storiche, non di episodi giornalieri. Tra l'altro sbalzi simili possono capitare, se parliamo di singoli giorni, in tutta l'Europa continentale o sub-continentale, Pianura Padano-Veneta inclusa (fuori dalle aree urbane preferibilmente).

  8. #38
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Roba da poco.

    In Sardegna ci sono zone quasi sconosciute, ma con escursioni incredibili. Guardate per esempio i dati di Gavoi o Villanova Strisaili (centro/est della regione) sulla rete regionale: ARPAS, IMC - Dati stazione ultimi 7 giorni

    Gavoi, per esempio, giovedì scorso ha registrato 4.4/31.3°C. Ho più volte visto temperature prossime allo zero in piena estate.
    Molto molto interessante
    Bisognerebbe vedere (e se non esistono farle) le medie di quei posti, per capire se queste escursioni si verificano "sporadicamente" o specialmente in un certo periodo dell'anno in determinate condizioni.
    Certo che anche gli altri giorni non ha scherzato: +31,2°/+9,1°, +30,2°/+8,1°..
    Mi viene da pensare che escursioni così accentuate si possano verificare solo in estate grazie all'UR bassissima e al forte irraggiamento diurno, mentre nelle altre stagioni sia un pò meno...
    E' notevole, davvero notevole. Quasi 27 gradi di escursione termica tra minima e massima, roba da deserto. Fantastico.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #39
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Molto molto interessante
    Bisognerebbe vedere (e se non esistono farle) le medie di quei posti, per capire se queste escursioni si verificano "sporadicamente" o specialmente in un certo periodo dell'anno in determinate condizioni.
    Certo che anche gli altri giorni non ha scherzato: +31,2°/+9,1°, +30,2°/+8,1°..
    Mi viene da pensare che escursioni così accentuate si possano verificare solo in estate grazie all'UR bassissima e al forte irraggiamento diurno, mentre nelle altre stagioni sia un pò meno...
    E' notevole, davvero notevole. Quasi 27 gradi di escursione termica tra minima e massima, roba da deserto. Fantastico.
    Sì, è sicuramente cosa estiva, anche perchè in inverno non si raggiungono temperature particolarmente basse. Il record in quelle stazioni è del febbraio 2012 con -17°C, niente di speciale.

    Le medie penso ci siano perlomeno per gli ultimi 20 anni, ma non sono riuscito a trovarle sul sito dell'ente. Sono quasi sicuro che in estate l'escursione media sia almeno di 17/18 gradi.


  10. #40
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    In molte valli interne dell'Appennino centrale capitano mesi estivi con escursioni diurne medie sui 20°C o anche più. Si tratta però di casi geograficamente limitati e che si verificano perlopiù in situazioni di hp persistente. Le medie storiche dovrebbero aggirarsi sui 16°-17°C, che per quanto elevate non raggiungono i picchi e l'estensione di quel che succede nelle Montagne Rocciose.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •