Risultati da 1 a 10 di 146

Discussione: I climi rari

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,425
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Grazie per averle postate
    Dunque è un fenomeno sporadico, visto che le minime del mese di luglio sono intorno ai +16° (in linea con gran parte delle località dell'entroterra dell'Italia Centrale e Settentrionale)
    Scusate ma insospettito dai valori di quelle tabelle ho ricontrollato e ne ho trovata una del mio paese, Caramanico, a parte a non aver capito da dove hanno ricavato le medie sulla temperatura visto che non ci sono stazioni meteo attive in paese, dice che ha una pluviometria media di poco superiore agli 800 mm annui, cosa falsa (si aggira sui 1400 mm annui), quindi quei valori sono farlocchi ricavati non so da dove.

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe vedere (e se non esistono farle) le medie di quei posti, per capire se queste escursioni si verificano "sporadicamente" o specialmente in un certo periodo dell'anno in determinate condizioni.
    Mi viene da pensare che escursioni così accentuate si possano verificare solo in estate grazie all'UR bassissima e al forte irraggiamento diurno, mentre nelle altre stagioni sia un pò meno...
    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, è sicuramente cosa estiva, anche perchè in inverno non si raggiungono temperature particolarmente basse. Il record in quelle stazioni è del febbraio 2012 con -17°C, niente di speciale.
    Il clima piuttosto nuvoloso, umido e piovoso dell'inverno italiano non depone propriamente a favore delle escursioni termiche diurne medie invernali.

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Interessante. A pari quota, in estate le minime sono persino più basse di quelle di Tarvisio: Stazione meteorologica di Tarvisio - Wikipedia
    Del resto Tarvisio, con il clima umido, nuvoloso e piovosissimo che si ritrova, ha delle escursioni termiche medie che non sono un granché; anzi, in estate sono decisamente scarse. Nei casi "giusti", però, può fare dei risultati notevoli.

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Merito dell'inversione termica, penso che la stazione meteo sia posizionata in un determinato punto proprio per sfruttare al meglio questa caratteristica. Un'altra zona interessante è quella di Pescasseroli, anche se qui siamo più in alto, sui 1150 metri di quota, minime ad una cifra durante tutto l'anno (1961-90). Stazione meteorologica di Pescasseroli - Wikipedia
    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    In molte valli interne dell'Appennino centrale capitano mesi estivi con escursioni diurne medie sui 20°C o anche più.
    Credo che il top, in Italia, siano queste due stazioni:
    Una è Borgo Ottomila: Celano - Wikipedia
    Si tratta del fondo della conca del Fucino, un bacino endoreico, un tempo ricoperto da un lago e poi prosciugato nella seconda metà dell'Ottocento, che ha tutte le caratteristiche per avere delle fenomenali escursioni termiche. Siamo nei pressi di Avezzano.

    L'altra si trova un po' più a ovest, a una cinquantina di chilometri da Roma, ed è Carsoli: Stazione meteorologica di Carsoli - Wikipedia
    In entrambi i casi abbiamo escursioni termiche medie in agosto superiori ai 19 gradi!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio

    Del resto Tarvisio, con il clima umido, nuvoloso e piovosissimo che si ritrova, ha delle escursioni termiche medie che non sono un granché; anzi, in estate sono decisamente scarse. Nei casi "giusti", però, può fare dei risultati notevoli.

    Più che altro Tarvisio ha il massimo precipitativo proprio in estate, come gran parte del settore alpino (diciamo dalla tarda primavera all'inizio/metà autunno)... per questo i giorni estivi, spesso piovosi o caratterizzati da instabilità, hanno temperature massime e medie basse, ma non le minime..
    Nel Centro-Sud con l'estate come stagione più secca è un pò più facile fare minime più basse..
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #4
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Scusate ma insospettito dai valori di quelle tabelle ho ricontrollato e ne ho trovata una del mio paese, Caramanico, a parte a non aver capito da dove hanno ricavato le medie sulla temperatura visto che non ci sono stazioni meteo attive in paese, dice che ha una pluviometria media di poco superiore agli 800 mm annui, cosa falsa (si aggira sui 1400 mm annui), quindi quei valori sono farlocchi ricavati non so da dove.
    Scusa ma la domanda nasce spontanea: se non ci sono stazioni meteo attive (molto probabilmente sono i dati degli annali) tu come fai a dire che sono 1400mm annui, che sinceramente mi sembrano esagerati?

  5. #5
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,425
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Scusa ma la domanda nasce spontanea: se non ci sono stazioni meteo attive (molto probabilmente sono i dati degli annali) tu come fai a dire che sono 1400mm annui, che sinceramente mi sembrano esagerati?
    C'è una mappa che mostra la pluviometria abruzzese, quando la trovo la posto qui. Non ho il dato preciso ma dalla mappa Caramanico si trova sui 1400 mm annui più o meno. Perché ti sembrano esagerati?

    trovata
    Immagine2.JPG http://www.arssa.abruzzo.gov.it/atta...%20x%20WEB.pdf
    Ultima modifica di paxo; 12/07/2016 alle 19:05

  6. #6
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    C'è una mappa che mostra la pluviometria abruzzese, quando la trovo la posto qui. Non ho il dato preciso ma dalla mappa Caramanico si trova sui 1400 mm annui più o meno. Perché ti sembrano esagerati?

    trovata
    Immagine2.JPG http://www.arssa.abruzzo.gov.it/atta...%20x%20WEB.pdf
    Ho dato un'occhiata.
    Il dato 1400 è relativo alla sola stazione di Sant'Eufemia e Caramanico mi pare più vicino ai 1250 di Salle.
    Comunque valori notevoli: la considerazione nasce dal fatto che è vero lo stau adriatico, ma allo stesso modo siete spesso in ombra con le correnti occidentali che sono, ricordiamolo, le prevalenti.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,425
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ho dato un'occhiata.
    Il dato 1400 è relativo alla sola stazione di Sant'Eufemia e Caramanico mi pare più vicino ai 1250 di Salle.
    Comunque valori notevoli: la considerazione nasce dal fatto che è vero lo stau adriatico, ma allo stesso modo siete spesso in ombra con le correnti occidentali che sono, ricordiamolo, le prevalenti.
    E' a metà distanza tra Sant'Eufemia (1435.7 mm) e Salle (1244.4 mm) però in Estate a Caramanico sono più frequenti i temporali rispetto a Salle, in generale come piovosità lo vedo più vicino a Sant'Eufemia che a Salle, più o meno starà sui 1350 mm annui e comunque non 800 mm come era scritto in una di quelle tabelle climatiche, ecco perchè ho scritto che non erano veritiere.
    Scusate l' OT

  8. #8
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Che lagna però !!! (e che afa)
    Resumen synop
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •