Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Bisognerebbe vedere (e se non esistono farle) le medie di quei posti, per capire se queste escursioni si verificano "sporadicamente" o specialmente in un certo periodo dell'anno in determinate condizioni.
Mi viene da pensare che escursioni così accentuate si possano verificare solo in estate grazie all'UR bassissima e al forte irraggiamento diurno, mentre nelle altre stagioni sia un pò meno...
Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
Sì, è sicuramente cosa estiva, anche perchè in inverno non si raggiungono temperature particolarmente basse. Il record in quelle stazioni è del febbraio 2012 con -17°C, niente di speciale.
Il clima piuttosto nuvoloso, umido e piovoso dell'inverno italiano non depone propriamente a favore delle escursioni termiche diurne medie invernali.

Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
Interessante. A pari quota, in estate le minime sono persino più basse di quelle di Tarvisio: Stazione meteorologica di Tarvisio - Wikipedia
Del resto Tarvisio, con il clima umido, nuvoloso e piovosissimo che si ritrova, ha delle escursioni termiche medie che non sono un granché; anzi, in estate sono decisamente scarse. Nei casi "giusti", però, può fare dei risultati notevoli.

Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
Merito dell'inversione termica, penso che la stazione meteo sia posizionata in un determinato punto proprio per sfruttare al meglio questa caratteristica. Un'altra zona interessante è quella di Pescasseroli, anche se qui siamo più in alto, sui 1150 metri di quota, minime ad una cifra durante tutto l'anno (1961-90). Stazione meteorologica di Pescasseroli - Wikipedia
Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
In molte valli interne dell'Appennino centrale capitano mesi estivi con escursioni diurne medie sui 20°C o anche più.
Credo che il top, in Italia, siano queste due stazioni:
Una è Borgo Ottomila: Celano - Wikipedia
Si tratta del fondo della conca del Fucino, un bacino endoreico, un tempo ricoperto da un lago e poi prosciugato nella seconda metà dell'Ottocento, che ha tutte le caratteristiche per avere delle fenomenali escursioni termiche. Siamo nei pressi di Avezzano.

L'altra si trova un po' più a ovest, a una cinquantina di chilometri da Roma, ed è Carsoli: Stazione meteorologica di Carsoli - Wikipedia
In entrambi i casi abbiamo escursioni termiche medie in agosto superiori ai 19 gradi!