Risultati da 1 a 10 di 146

Discussione: I climi rari

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I climi rari

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Che in realtà...è quasi caldo! Miami, 25°N, ha una media di gennaio di ca. 20°C, e quindi lo zero termico in libera atmosfera è praticamente alla stessa altitudine del Tibet Solo che a Lhasa, essendo in montagna ed in inverno, dovrebbe fare un buon 2-3°C più freddo di media...
    Sì, in effetti il Tibet, specie nel suo settore centro-meridionale, rappresenta quasi un'anomalia calda, per latitudine e altitudine, basti pensare che Lhasa sfiora in luglio i +17°C di media giornaliera... e tra l'altro, a spiegare le peculiarità climatiche di quest'area non si può invocare nemmeno la continentalità, che è evidente ma meno esasperata di quanto si creda, visto che l'escursione termica giornaliera è ampia (da un massimo di 16°C in gennaio a un minimo di 12°C in luglio) ma comunque il delta tra temperature assolute è inferiore ai 50°C (-16,5/+30,8°C) e l'escursione stagionale supera di poco i 18°C (come in molte località della costa adriatica tra Vasto e Ancona). Direi che il cuore dell'altopiano tibetano è una delle poche aree dell'Asia centrale in cui l'influsso invernale delle masse d'aria siberiana è del tutto assente e le cui peculiarità climatiche sono prodotte in loco per gran parte dell'anno, con l'esclusione dell'estate quando parte del Tibet finisce sotto l'influenza diretta del monsone indiano.
    Ultima modifica di galinsoga; 22/07/2016 alle 11:53

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •