Qui a Ferrara l'Estate più fresca del periodo '70-'80 (quindi quello che va dal 1971 al 1990) è l'Estate 1981, chiusa con TUTTI e TRE i mesi sotto la media 71-00 e con valori termici oggi completamente inavvicinabili.
Basti pensare che in tutto il trimestre estivo si ebbero soltanto 10 massime over 30, di cui 8 ad Agosto: Giugno ne vide una sola, il giorno 16 (peraltro seguita da una sfreddata fortissima), Luglio idem (un over 30 il giorno 17). Veramente notevole la massima del 23 Giugno, pari a 13.2°C, probabilmente anche record.
Agosto è stato di fatto l'unico mese attorno alla norma di quell'Estate (e si trattò comunque di un Agosto per cui oggi firmeremmo), Giugno e Luglio furono da PEG.
Questi i tre mesi (T medie e scarti sulla 1971-00):
Giugno: 14.7/24.2°C (-2.4 dalla 71-00)
Luglio: 17.7/27.2°C (-2.1 dalla 71-00)
Agosto: 18.8/28.0°C (-0.45 dalla 71-00)
Complessivamente un'Estate a -1.65 dalla 71-00...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
e pensare che l'estate 1981 ebbe nella prima decade di agosto per circa una settimana un mostro del genere! sarei proprio curioso di sapere le temperature di Ferrara in quei giorni...
No perchè oggi con una roba del genere passeremmo tutti allo stato liquido...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
A livello ligure l'estate 1981 è stata più calda della precedente (1980). A Genova Sestri Ponente (ENAV) la prima settimana dell'agosto 1980 fu sicuramente calda, comunque la massima mensile fu di +32,1°C registrata il giorno 4/8 fu anche il valore massimo dell'intera stagione estiva e sono grossomodo quello che ragionevolmente potremmo attenderci anche oggi, con lo stesso tipo di configurazione. Per il resto il mese di agosto 1980 chiuse a +24,4°C di media giornaliera, discostandosi di +0,5°C dal valore clino del trentennio 1961/1990 e risultando in perfetta media per il 1971/2000. Abbastanza impressionante invece il luglio 1980, conclusosi con una temperatura media giornaliera di soli +21,0°C, mentre il luglio del 1981 fu relativamente fresco (+22,4°C, -1,7 sulla 1971/2000) ma non come quello dell'anno precedente... tenendo conto delle configurazioni che si verificarono in quel mese è altamente verosimile (purtroppo della stazione OMIRL di Mele-Fado non esistono serie di dati anteriori al 2001) che qui da me si sia chiuso con un valore giornaliero di qualche decimo inferiore ai +17°C...![]()
Ultima modifica di galinsoga; 21/07/2016 alle 16:47
E' stranissimo che Capodichino abbia un record di caldo così vecchio...1981,tra l'altro capitato in un'estate ben sottomedia,anche se meno di quella che la precedette.
Anche perché in Campania la maggior parte dei record di caldo è datata 24 agosto 2007 o agosto 2003,con qualche caso più isolato per stazioni fra casertano e beneventano,tra cui Grazzanise AM,che hanno migliorato il loro record assoluto nel terribile luglio 2015.
Anche Roma Ciampino e Monte Calamita AM hanno il loro record assoluto di caldo risalente all'agosto 1981. Per Grazzanise AM ci sono sospetti di sovrastima nelle temperature massime dell'estate 2015 e probabilmente anche in questo caso il record effettivo di caldo più veritiero è quello dell'agosto 1981 visto che il superamento di tale valore nel corso dell'estate 2015 è stato di pochi decimi, con una differenza inferiore a quella della sovrastima stimata del 2015.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Segnalibri