Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 53
  1. #41
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Campania (e regioni limitrofe): 15 Luglio "anomalo" in corso

    Ieri qui temperatura massima di soli 17°C

  2. #42
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Campania (e regioni limitrofe): 15 Luglio "anomalo" in corso

    stamani in valdichiana temperatura minima anomala: solo 10°C scusate se sono OT geograficamente, ma ho voluto estendere l'anomalia della veloce rinfrescata scorsa.

  3. #43
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Campania (e regioni limitrofe): 15 Luglio "anomalo" in corso

    Stanotte, qui, non si sentivano i tipici rumori degli insetti delle notti estive, grilli e tanti altri, ma soltanto l'abbaiare più o meno lontano dei cani, esattamente come nelle notti invernali. Evidentemente, quando fa troppo freddo, gli insetti "estivi" si riposano o qualcosa del genere. Anche da voi succedeva la stessa cosa? Stasera dovrebbe essere ancora freddo: vediamo cosa faranno gli insetti. Fateci caso anche voi, ok?

  4. #44
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Campania (e regioni limitrofe): 15 Luglio "anomalo" in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Guarda, ha piovuto abbastanza bene in tutta la città, il dato di Capodichino non so da dove arriva ma è piovuto bene anche lì e a lungo, è distante meno di 2 km in linea d area da me ... ma Capodichino io non la considero minimamente, visto che sbarella da oltre 10 anni
    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Già a Giugno mi pare segnò un zero mm un giorno che piovve. Avevo già notato questa cosa. il temporale è stato del tipo abbastanza esteso e uniforme, per cui dubito che nell'area napoletana ci sia un zeromm
    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Da dove arriva quello di Capodichino in genere...lasciamo perdere
    Ahahah, in effetti sapevo che Capodichino è poco affidabile!

  5. #45
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Campania (e regioni limitrofe): 15 Luglio "anomalo" in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    stamani in valdichiana temperatura minima anomala: solo 10°C scusate se sono OT geograficamente, ma ho voluto estendere l'anomalia della veloce rinfrescata scorsa.
    In Valdichiana, in effetti, si fanno spesso buone minime.
    Ne approfitto per chiedere a te e agli altri: ma che voi sappiate, le forti discese di temperatura che si hanno in occasione dei temporali dipendono dal raffreddamento evaporativo, quindi dalla precipitazione, e quindi la precipitazione sarebbe la "causa" del freddo?
    Oppure dipendono semplicemente dal fatto che il temporale viene da un fronte freddo o comunque da del freddo intenso in quota, e quindi la discesa della temperatura sarebbe soltanto l'effetto del freddo che arriva in quota? In quest'ultimo caso, la pioggia non sarebbe la causa del freddo, ma un altro effetto della medesima causa, ossia il freddo in quota. E' chiaro che dove arriva il fronte freddo, arrivano anche i temporali, mentre dove questo fronte non arriva o arriva più debole, non arrivano nemmeno le precipitazioni. Insomma, un po' come non sono le rondini che fanno sbocciare i fiori in primavera, bensì l'aria mite che produce il duplice effetto di far tornare le rondini e far sbocciare i fiori.

  6. #46
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,789
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campania (e regioni limitrofe): 15 Luglio "anomalo" in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    In Valdichiana, in effetti, si fanno spesso buone minime.
    Ne approfitto per chiedere a te e agli altri: ma che voi sappiate, le forti discese di temperatura che si hanno in occasione dei temporali dipendono dal raffreddamento evaporativo, quindi dalla precipitazione, e quindi la precipitazione sarebbe la "causa" del freddo?
    Oppure dipendono semplicemente dal fatto che il temporale viene da un fronte freddo o comunque da del freddo intenso in quota, e quindi la discesa della temperatura sarebbe soltanto l'effetto del freddo che arriva in quota? In quest'ultimo caso, la pioggia non sarebbe la causa del freddo, ma un altro effetto della medesima causa, ossia il freddo in quota. E' chiaro che dove arriva il fronte freddo, arrivano anche i temporali, mentre dove questo fronte non arriva o arriva più debole, non arrivano nemmeno le precipitazioni. Insomma, un po' come non sono le rondini che fanno sbocciare i fiori in primavera, bensì l'aria mite che produce il duplice effetto di far tornare le rondini e far sbocciare i fiori.
    Il raffreddamento è dovuto al rovesciamento di aria fredda in quota, dovuto sia ai rovesci stessi che proprio all'aria che scende dal cb (downdraft)

  7. #47
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Campania (e regioni limitrofe): 15 Luglio "anomalo" in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Il raffreddamento è dovuto al rovesciamento di aria fredda in quota, dovuto sia ai rovesci stessi che proprio all'aria che scende dal cb (downdraft)
    Ma quindi è più la stessa aria che c'è in quota a portare il freddo che la precipitazione, giusto? E il fatto che in genere faccia più freddo là dove piove di più è soltanto perché le cose vanno insieme, e cioè che lo stesso fenomeno che provoca la tracimazione di aria fredda produce anche intense precipitazioni?

  8. #48
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,789
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campania (e regioni limitrofe): 15 Luglio "anomalo" in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Ma quindi è più la stessa aria che c'è in quota a portare il freddo che la precipitazione, giusto? E il fatto che in genere faccia più freddo là dove piove di più è soltanto perché le cose vanno insieme, e cioè che lo stesso fenomeno che provoca la tracimazione di aria fredda produce anche intense precipitazioni?
    Diciamo a grandi linee sì, le intense precipitazioni però non sono prodotte dalla tracimazione di aria fredda

  9. #49
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Campania (e regioni limitrofe): 15 Luglio "anomalo" in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    peccato per le massime al Nord, per niente inerenti alla potenza della rinfrescata in quota
    In realtà, che io mi ricordi, a luglio è sempre stato così nelle giornate soleggiate, vedi anche eventi rari come luglio 2000. Minime basse, intorno ai +10°C o inferiori, non hanno praticamente mai corrisposto a massime davvero basse: generalmente, parlo per Padova, una giornata fresca con cielo sereno o poco nuvoloso ha una massima intorno ai +26°C, appena 2-3°C sotto media. Qualcosa si riesce a limare in presenza di nuvolosità più compatta/estesa, ma per vedere una massima <+20°C ci vuole una giornata coperta e possibilmente piovosa, cosa che mi pare sia accaduta nel luglio 2011 ed anche allora erano davvero molti anni che non succedeva.

  10. #50
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Campania (e regioni limitrofe): 15 Luglio "anomalo" in corso

    Segnalo anche qui per una panoramica più completa
    Sfreddata molto breve qui in Piemonte, ma per certi versi molto tosta. Giovedì pomeriggio sera la quota neve è calata fin verso i 1700 metri sulle Alpi Cozie Meridionali e Marittime, sui 2100-2200 metri sulle Liguri. Si tratta di un evento che - in luglio - non ha precedenti perlomeno negli ultimi 15 anni, dato che in questo settore delle alpi la neve nel cuore dell'estate non è frequente (e comunque limitata perlomeno oltre i 2800-3000 metri). Da tutta la pianura cuneese si vedevano le montagne imbiancate: un panorama perfetto per metà-fine ottobre.
    Riguardo il profilo termico durante le precipitazioni lo zero termico è crollato fin sui 1800-1900 metri e al termine delle precipitazioni è entrato il fohn, molto forte, che nella notte tra giovedì e venerdì non ha consentito grandi minime.
    L'occasione per fare buone minime c'è stata la notte tra venerdì e sabato, quando la calma di vento ha permesso ai termometri di scendere. Le minime in pianura non sono state eccezionali (intorno ai +10°/+12°), ma in alcuni posti - le valli dell'entroterra ligure, delle Langhe e delle valli cuneesi - si sono registrati buoni valori.
    Ceva (410m.), all'inizio della Val Tanaro, ha toccato i +7,6° mentre in alta valle Ponte di Nava (840m.) è arrivata a +6,6°; Saliceto (389m.), fondovalle langhe, ha toccato i +6,3°. Idem le valli dell'entroterra savonese: Calizzano (647m.) è arrivata ad appena +5,6° e Sassello (385m.) addirittura +5,2° (faccio presente che queste località si trovano a circa 15km dal mare). Minime molto basse anche nell'Alessandrino, che ha lo svantaggio di avere un'altitudine molto bassa. Alessandria Lobbi (90m.) è scesa sotti i 10° con una minima a +9,7°; Sezzadio (110m.) +9,0° e Mombaldone (187m.) appena +8,7°.
    Non penso siano valori eccezionali (devo andarmi a guardare un pò di annali perchè proprio non ricordo). Tornando a vicino casa, Boves Arpa ha fatto +8,7° di minima, fresca ma non eccezionale (la media delle minime di luglio è sui +14,5°).
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •