Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 5678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 75

Discussione: Maaa in Francia?

  1. #61
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    NoSync
    Ma mi stai prendendo in giro o cosa? Se l'umidità media diurna è uguale tra X e Y e la temperatura media è uguale o inferiore in Y, mi sembra abbastanza OVVIO che ci sia meno afa in Y. Cosa c'è di tanto difficile da capire?
    Calmati, io non ho alzato i toni. E' evidente a chiunque e in qualunque testo che molte zone della Pianura Padana sono tra le aree più afose, non parlo di umidità, di Italia, non parliamo poi della mancanza di circolazione d'aria
    Il punto per me è questo.

    Non ti sto dando torto sul concetto generale, ma ti sto chiedendo di portare dati storici e non solo impressioni o ricordi. No dati no party.
    Quando posto un dato lo scarti affermando che è errato. Che dati vuoi che posti ancora? Poi tu continui a confondere l'umidità media e media max e min con l'afa che pur legati sono due concetti differenti. Una località può avere una umidità maggiore dell'altra ma allo stesso tempo meno afa. Concetto molto semplice

  2. #62
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Hai ragione, mi era sfuggito che c'era anche il pulsante con i valori massimi.
    Comunque, dall'immagine che hai postato tu, la maggior parte dei valori sopra il 90% si nota nella fascia alpina e prealpina, quella sì umidissima, checché se ne creda, visto che è ultra piovosa.
    Comunque, dato che adesso ho scoperto il pulsante dell'umidità massima, comincerò a controllarla tutti i giorni. E, dato che c'è anche il pulsante dell'umidità minima, controllerò anche quella.
    va beh dai, ora non attacchiamoci al fatto che piova. Dovresti dimostrare che in quei giorni in cui c'erano quei valori stava piovendo o aveva smesso di piovere da poco. Sono valori di umidità alti e non solo nelle fasce prealpine. Poi per me il dibattito sulla linea del 90% non ha molto senso. Restano valori alti.

  3. #63
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    va beh dai, ora non attacchiamoci al fatto che piova. Dovresti dimostrare che in quei giorni in cui c'erano quei valori stava piovendo o aveva smesso di piovere da poco. Sono valori di umidità alti e non solo nelle fasce prealpine. Poi per me il dibattito sulla linea del 90% non ha molto senso. Restano valori alti.
    Veramente ho detto semplicemente che la fascia alpina e prealpina è tendenzialmente più umida della pianura, contrariamente al luogo comune.

  4. #64
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    In estate sì, in inverno non sono così sicuro....la nebbia è via via meno frequente allontanandosi dalla Po

  5. #65
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Quando posto un dato lo scarti affermando che è errato. Che dati vuoi che posti ancora?
    Ma che dato è un dato puntuale di un momento preciso, e pure errato? Medie, please, altrimenti sono solo bla-bla.

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Poi tu continui a confondere l'umidità media e media max e min con l'afa che pur legati sono due concetti differenti. Una località può avere una umidità maggiore dell'altra ma allo stesso tempo meno afa.
    Ricapitolando: umidità maggiore + temperature uguali o maggiori = meno afa. Mi spieghi come sia possibile?


  6. #66
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Veramente ho detto semplicemente che la fascia alpina e prealpina è tendenzialmente più umida della pianura, contrariamente al luogo comune.
    Non è un luogo comune, ma una definizione diversa di "umido". Tu lo intendi come quantità di precipitazioni (medie), e quindi hai pienamente ragione nel dire che la fascia alpina e prealpina sia più "umida" - e aggiungerei anche la pedemontana rispetto alla pianura. Se però lo intendiamo come un parametro legato all'umidità relativa, non è detto che le zone montane siano più "umide", anzi spesso accade il contrario; purtroppo però ho poche statistiche a riguardo, dato che pochissime stazioni hanno medie storiche dell'UR a disposizione.

  7. #67
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ma che dato è un dato puntuale di un momento preciso, e pure errato? Medie, please, altrimenti sono solo bla-bla.



    Ricapitolando: umidità maggiore + temperature uguali o maggiori = meno afa. Mi spieghi come sia possibile?
    Ascolta, io ho capito qual è il tuo ragionamento ma fa acqua. Tu pensi che siccome una località ha una temperatura media maggiore di un'altra e una umidità media maggiore di un'altra (ma su quest'ultimo punto non è sempre così) allora l'afa è maggiore. Certo, se solo l'umidità più alta e la temperatura più alta fossero contemporanee ma non è così. In pianura padana anche questa estate si è dimostrato che i più diffusi valori di dew point più alti (più diffusi, poi anche in altre zone ce ne possono stare) sono stati registrati qui. Poi puoi anche discutere che a Lampedusa è afoso e su questo non discuto, anche se la maggiore ventilazione rende sicuramente il clima più gradevole di una città padana, ma la pp è un catino e come tale crea a livello generale le peggiori condizioni di afa.

    sul discorso umidità sopra il 90% in effetti ci sono molte località che registrano questi valori
    ad esempio
    CML - Stazioni - Milano San Leonardo
    CML - Stazioni - Cisliano Cascina Molinetto
    CML - Stazioni - Robecco sul Naviglio
    CML - Stazioni - Sermide
    CML - Stazioni - Milano Brera San Marco
    CML - Stazioni - Trigolo
    CML - Stazioni - Vidigulfo
    CML - Stazioni - Sabbio Chiese
    http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    ecc ecc
    Chi lo dice che l'umidità padana è inferiore a quella di altre località di Italia?

  8. #68
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    Sempre riguardo l'UR: questa notte valori quasi in saturazione nel mantovano (98%), senza che vi sia stata alcuna prp, intendiamoci:

    Cartina CML - UR Max 29-07-16 (alle ore 08).jpg


    Molti valori comunque ben oltre il 90% un po' in tutta la fascia della bassa pianura, dal pavese verso E appunto.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #69
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Ascolta, io ho capito qual è il tuo ragionamento ma fa acqua. Tu pensi che siccome una località ha una temperatura media maggiore di un'altra e una umidità media maggiore di un'altra (ma su quest'ultimo punto non è sempre così) allora l'afa è maggiore. Certo, se solo l'umidità più alta e la temperatura più alta fossero contemporanee ma non è così. In pianura padana anche questa estate si è dimostrato che i più diffusi valori di dew point più alti (più diffusi, poi anche in altre zone ce ne possono stare) sono stati registrati qui. Poi puoi anche discutere che a Lampedusa è afoso e su questo non discuto, anche se la maggiore ventilazione rende sicuramente il clima più gradevole di una città padana, ma la pp è un catino e come tale crea a livello generale le peggiori condizioni di afa.

    sul discorso umidità sopra il 90% in effetti ci sono molte località che registrano questi valori
    ad esempio
    CML - Stazioni - Milano San Leonardo
    CML - Stazioni - Cisliano Cascina Molinetto
    CML - Stazioni - Robecco sul Naviglio
    CML - Stazioni - Sermide
    CML - Stazioni - Milano Brera San Marco
    CML - Stazioni - Trigolo
    CML - Stazioni - Vidigulfo
    CML - Stazioni - Sabbio Chiese
    http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    ecc ecc
    Chi lo dice che l'umidità padana è inferiore a quella di altre località di Italia?
    Del discorso umidità notturna al 30 o al 90% non me ne frega niente; io sto continuando a chiederti dati che dimostrino che il dew diurno padano sia più alto che altrove (es. costa tirrenica) ma non ne ho ancora visti. Non lo escludo al 100%, per carità, ma senza dati è solo una tua ipotesi.


  10. #70
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Del discorso umidità notturna al 30 o al 90% non me ne frega niente; io sto continuando a chiederti dati che dimostrino che il dew diurno padano sia più alto che altrove (es. costa tirrenica) ma non ne ho ancora visti. Non lo escludo al 100%, per carità, ma senza dati è solo una tua ipotesi.

    invece abbiamo trovato le prove che quelli del resto di Italia sono più alti
    Ma ti rendi conto che il tuo diventa un discorso campanilista?
    Ho postato diversi dati ma fai finta di non leggerli. Anche quest'anno basta consultare ad esempio la rete del centro meteo lombardo
    Oggi ad esempio altre stazioni padane parecchio afose con tassi sopra i 23°
    CML - Stazioni - Mariano Comense Depuratore
    CML - Stazioni - Parma
    CML - Stazioni - Roè Volciano
    CML - Stazioni - Mariano Comense Depuratore
    CML - Stazioni - Roè Volciano
    http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    ecc

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •