oggi 25 mm in 20 minuti per una veloce squall organizzatasi all'improvviso e spinta da forti venti retrostanti, che uniti allo spostamento d'aria della rainwall, le hanno conferito la classica forma arcuata. Tutto gradito ma molto veloce e concentrato, insomma non si sono avuti i tipici effetti di un vortice in quota, la sacca di aria fredda non ha fatto in tempo ad occludersi ed è scappata via spinta da venti di fhoen. Niente bora, niente mcs (non infrequenti con goccia attiva in quota) niente dryline finale , niente ritornante, vortice sprecato in un certo senso..fosse stato più "stretto" e organizzato avrebbe inondato di pioggia quelle aree padane in sofferenza, pianura emiliana in primis