Pagina 11 di 14 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 131
  1. #101
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Agosto 2016

    pare che solo qui all'estremo nord-ovest l'anomalia mensile sia pari a +1° dalla 81/00

  2. #102
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,596
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Agosto 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    maccaia locale o meno al Nord l'ondata di caldo è quasi non pervenuta al momento, leggo di valori massimi diffusi sui +28+29 e localmente +30+31

    certo che avete un clima che è tutto strano magari con le stesse termiche con un altra situazione schizzavate a +36+37 lisci ...

    qui oggi giornata identica a ieri, +30.2 di massima, 40%
    Per quanto riguarda le minime sembra sia un ondata di freddo piu' che di caldo qui' al NE,media minime primi 8 giorni della III decade a +14,4c,ben 1,5c sotto la media.(media III d +15,8cUdine osmer)

  3. #103
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,849
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Agosto 2016

    Piogge molto irregolari ad Agosto in Lombardia (CML):
    Immagine.jpg

  4. #104
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Agosto 2016

    +0.1

    un peccato ... ma fra -0.1 e +0.1 sinceramente ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #105
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Agosto 2016

    qui penso che chiuderemo mezzo grado sotto

  6. #106
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Agosto 2016

    è stato un mese regolare su gran parte d'Europa anche se caratterizzato da estremi oltralpe (in Germania sopratutto, si è passati dal quasi Inverno a inizio seconda decade al caldo intenso qualche giorno fa) mentre da noi non ci sono state oscillazioni clamorose

    sulla media 81-10 questo mese chiuderà sottomedia in Italia (come ha scritto qualcuno, sopramedia tanto pè cambià Alpi e parte del NW) e circa o leggermente sopramedia la 71-00, quello lo vedremo più in la

    sottomedia sui Balcani, Scandinavia e parte dell'Europa centrale mentre è stato un mese assai caldo in Russia
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #107
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Agosto 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è stato un mese regolare su gran parte d'Europa anche se caratterizzato da estremi oltralpe (in Germania sopratutto, si è passati dal quasi Inverno a inizio seconda decade al caldo intenso qualche giorno fa) mentre da noi non ci sono state oscillazioni clamorose

    sulla media 81-10 questo mese chiuderà sottomedia in Italia (come ha scritto qualcuno, sopramedia tanto pè cambià Alpi e parte del NW) e circa o leggermente sopramedia la 71-00, quello lo vedremo più in la

    sottomedia sui Balcani, Scandinavia e parte dell'Europa centrale mentre è stato un mese assai caldo in Russia
    Non stupirti quindi se quelli del CNR diranno che il mese ha chiuso a quasi +1 dalla media in Italia.

  8. #108
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Agosto 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Non stupirti quindi se quelli del CNR diranno che il mese ha chiuso a quasi +1 dalla media in Italia.
    se aggiungo +0.5 su quella mappa (è questa la differenza fra 71-00 e 81-10 in Italia di Agosto, circa) mi ritrovo comunque ancora un pizzico sottomedia con le Alpi in rosso ... secondo me finisce fra +0.1 e +0.4 in Italia sto mese ... DEVE


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #109
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Agosto 2016

    Qui il mese è a -0.5° dalla '94-'16

  10. #110
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Agosto 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ... mentre è stato un mese assai caldo in Russia
    In quella europea nemmeno tantissimo, anzi a San Pietroburgo verrà ricordato come un mese freddo non tanto per le temperature medie (normali), quanto per la lunga serie di giorni perturbati e freschi nelle massime. Logico che se invece di farti +13/+21°C col sole, ti fa tipo +16/+18°C con pioggia, la media giornaliera non cambia, ma la sensazione di un'estate bella/brutta sì. Altrove direi "caldo ma non troppo", considerando il clima continentale (maggiore variabilità interannuale) e l'assenza di grandi picchi termici.
    Invece la parte asiatica, almeno occidentale, ha visto un'estate molto calda, specie ad agosto. Pesanti infatti le anomalie soprattutto in Baschiria, con 6-7°C sopra media mensili come si evince dalla carta. Pare che ciò sia dovuto ad una configurazione di blocco, dove invece del normale flusso ovest-est dalla regione di Mosca, si sia installato un persistente flusso sud-nord dal Kazakistan. Pare anche che ciò segua un inverno freddo, per cui con anomalie annuali per ora contenute (anche se aumentate a 1-2°C a fine estate), e non mi è chiaro quanto sia eccezionale o meno questo scarto termico mensile per agosto (probabilmente tra i più alti registrati, ma non senza precedenti):

    ?????? ?????? ? ???????? ?????????? ?? 26 ??????? - ??????? ??? ? ????????????? - ?? ???




    P.S. Non preoccupatevi se al link appare una serie di ?, a quanto pare non vengono letti i caratteri cirillici.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •