pare che solo qui all'estremo nord-ovest l'anomalia mensile sia pari a +1° dalla 81/00![]()
Piogge molto irregolari ad Agosto in Lombardia (CML):
Immagine.jpg
qui penso che chiuderemo mezzo grado sotto![]()
è stato un mese regolare su gran parte d'Europa anche se caratterizzato da estremi oltralpe (in Germania sopratutto, si è passati dal quasi Inverno a inizio seconda decade al caldo intenso qualche giorno fa) mentre da noi non ci sono state oscillazioni clamorose
sulla media 81-10 questo mese chiuderà sottomedia in Italia (come ha scritto qualcuno, sopramedia tanto pè cambiàAlpi e parte del NW) e circa o leggermente sopramedia la 71-00, quello lo vedremo più in la
sottomedia sui Balcani, Scandinavia e parte dell'Europa centrale mentre è stato un mese assai caldo in Russia
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Qui il mese è a -0.5° dalla '94-'16
In quella europea nemmeno tantissimo, anzi a San Pietroburgo verrà ricordato come un mese freddo non tanto per le temperature medie (normali), quanto per la lunga serie di giorni perturbati e freschi nelle massime. Logico che se invece di farti +13/+21°C col sole, ti fa tipo +16/+18°C con pioggia, la media giornaliera non cambia, ma la sensazione di un'estate bella/brutta sì. Altrove direi "caldo ma non troppo", considerando il clima continentale (maggiore variabilità interannuale) e l'assenza di grandi picchi termici.
Invece la parte asiatica, almeno occidentale, ha visto un'estate molto calda, specie ad agosto. Pesanti infatti le anomalie soprattutto in Baschiria, con 6-7°C sopra media mensili come si evince dalla carta. Pare che ciò sia dovuto ad una configurazione di blocco, dove invece del normale flusso ovest-est dalla regione di Mosca, si sia installato un persistente flusso sud-nord dal Kazakistan. Pare anche che ciò segua un inverno freddo, per cui con anomalie annuali per ora contenute (anche se aumentate a 1-2°C a fine estate), e non mi è chiaro quanto sia eccezionale o meno questo scarto termico mensile per agosto (probabilmente tra i più alti registrati, ma non senza precedenti):
?????? ?????? ? ???????? ?????????? ?? 26 ??????? - ??????? ??? ? ????????????? - ?? ???
P.S. Non preoccupatevi se al link appare una serie di ?, a quanto pare non vengono letti i caratteri cirillici.
Segnalibri