Qui anche oggi massima sotto i 30°C... 29.6°C di massima e 18.3°C di minima, parliamo complessivamente di soltanto 1.5°C oltre la 1971-00, certamente nel weekend altri 2-3 gradi li mettiamo ma per ora mi sentirei di dire tranquillamente ondata di caldo SOTTO le aspettative, almeno da queste parti.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Da me al momento agosto è di -3°C sotto-media ventennale, dubito che con 6 giorni pareggera' anche perché caldo molto secco grazie ai venti favonici da est, e massime non mostruose come i 37°C del 2011 e faticano a salire oltre i 32°C le minime scendono fino a 15 / 16°C durante la notte.
Questa estate conta appena 2 giorni di minime tropicali di cui una a 20°C precise! Contro le 20ine previste secondo il trend estive degli ultimi dieci anni!
I mesi di giugno luglio sono risultati pesantemente sotto-media ventennale, tutte di 2°C e di poco sotto la 81/10 insomma estate vecchio stampo e al d...lo sti ultimi 6 giorni!
Anche sotto il profilo pluviometrico ben distribuiti a giugno un po secco luglio e sopra-media agosto conta:
Giugno 189mm, luglio 33mm ed agosto 55,5mm estate che in genere qui prevale una fase siccitosa con in media 150mm nei tre mesi citati quest' anno chiude quasi il doppio quindi posso dare una stima che questa estate mi ha soddisfatto(un po meno per la tragedia di questi ultimi giorni...)
Caldo si ma alla prima spifferata afosa cb che spezza o venti freschi spazza ur! Erba sempre verdeggiante e non giallognola cacarella tipica di stagione anche se poi si è dovuta sempre taglia e c'è chi ha fatto il fieno per tre volte! Record! Niente terreni crepazzati dal caldo e siccità, che dire di più.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Intanto ricompare la maccaja e si passera' dal caldo secco a quello afoso ed il Mediterraneo torna in anomalia positiva.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
esatto, anche qui a parte qualche picco nella prima decade (i 37,4°C del primo giorno), nulla di eccezionale, tant'è che ora sta conducendo a -0,7°C dalla 71/00. Domanda: le anomalie pluviometriche estive hanno pari rilevanza con quelle invernali?
Mi spiego. Qui la media pluviometrica di questo mese è di appena 25 mm, ma capitano anni in cui non cade nulla, tipo agosto 2012, o anni dove cadono 50 mm anche a causa di un singolo temporale, come lo scorso anno. Quindi nei climi in cui il singolo temporale ti può stravolgere la media, ha senso considerare l'anomalia estiva?
Perché in questo mese sono caduti 85 mm di pioggia, quindi il 240% della pioggia in più, e in tutta l'estate fin'ora sono caduti 137 mm, più del doppio che solitamente cade, ma per la maggior parte a causa di singoli episodi.
maccaia locale o meno al Nord l'ondata di caldo è quasi non pervenuta al momento, leggo di valori massimi diffusi sui +28+29 e localmente +30+31
certo che avete un clima che è tutto stranomagari con le stesse termiche con un altra situazione schizzavate a +36+37 lisci ...
qui oggi giornata identica a ieri, +30.2 di massima, 40%
Segnalibri