Risultati da 1 a 10 di 91

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione ENAV di Catania Fontanarossa

    Allora, di seguito riporto un'analisi tecnica della stazione di S. Giovanni Galermo (Catania), gestita dall'utente EmilioCT, fornendo le prove di come la stazione sia affetta da sovrastima discontinua durante il periodo estivo, limitatamente alle temperature massime.
    La sovrastima è importante ed è conseguenza di un'infelice ubicazione della stazione.
    Prima di illustrarvi la mia analisi, volevo farvi notare alcune curiosità:
    1) l'utente EmilioCT ha sempre affermato a spada tratta che la stazione di Catenanuova è a norma, quando invece è stato dimostrato il contrario;
    2) l'utente Emilio CT ha definito il piazzale antistante la stazione di Catenanuova una bazzeccola e quello, invece, adiacente alla stazione Istituo Agrario una "distesa" di asfalto; nei fatti, però, il piazzale adiacente a Catenanuova è più ampio di quello di Istituo Agrario....altro che bazzecola.
    Evidenziate queste incongruenze passo all'analisi:
    La stazione di S. Giovanni Galermo, appartenente alla rete meteonetwork, è posta nella periferia nord della città di Catania, ed ha altitudine di circa 300 m s.l.m..
    Nella immagine seguente si evidenzia l'ubicazione della stazione nel contesto urbano locale. La distanza della stazione dagli edifici B e C è di circa 20 m, dagli edifici D e E è di circa 23 m, dall'edificio A, in prossimità dello spigolo più vicino, di poco inferiore ai 10 m
    Si allega la foto della stazione e del contesto urbano della stazione.
    foto satellitare.jpg
    Nella foto seguente viene zoomata la zona dove vi è ubicata la stazione e si nota un dettaglio interessante:
    foto satellitare di dettaglio.jpg
    La stazione si trova circondata da edifici che non permettono un'ottima ventilazione del posto, soprattutto quando i venti provengono dai quadranti meridionali e settentrionali ed, inoltre, particolare molto importante, a fianco della stazione (cerchio bianco e rosso, vi è una barriera vegetativa di altezza di qualche metro, come si vede nella figura seguente:
    prospettiva satellitare da sud.jpg
    La stazione (freccia rossa), in pratica, è ubicata a monte della barriera vegetativa evidenziata con la linea magenta; si nota, inoltre, una schermatura arborea evidenziata con la linea azzurra; stiamo parlando, per intenderci, di un importante ostacolo a pochissima distanza dalla stazione (1-2m).
    Dal punto di vista morfologico la zona è un piano gradualmente degradante verso est, verso la linea di costa. Non vi sono alture in zona e la stazione si trova alla sola distanza di 5,7 km dal mare.
    Per studiare meglio il fenomeno di sovrastima ho preso in considerazione la vicina stazione di Trappeto Catania, posta a circa 1.370 m a sud e ubicata alla quota di circa 200 m s.l.m.. La stazione di Trappeto è distante dal mare circa 4,3 km. Entrambi le stazioni si possono quindi considerarsi vicino alla linea di costa ed in estate, nelle ore diurne, prevale una brezza marina proveniente dai quadranti orientali.
    Nella foto satellitare seguente sono ubicate le due stazioni:
    satellitare stazioni S Giovanni Galermo Trappeto.jpg
    Nelle foto successive sono visionabili le panoramiche satellitari della zona in esame:
    satellitare panoramica da ovest.jpg satellitare panoramica da sud est.jpg
    Adesso viene all'analisi dei dati della stazione di S. Giovanni Galermo:
    Nell'agosto 2016 ho riscontrato che in alcuni giorni, in coincidenza di un calo dei venti, tra le 12:00 e le 16:00, la temperatura registrata dalla stazione si impennava, come si vede nei grafici seguenti:
    s. giovanni galermo grafico del 21 08 16 ok.jpg
    Qui si sopra si vede chiaramente l'impennata della temperatura il giorno 20/08/16, alle ore 14:00, e ciò avviene quando il vento orientale si calma (sincronizzazione perfetta nel grafico). Si nota anche che il giorno successivo non si registra alcun surriscaldamento anomalo della stazione e, guarda caso non si registra nelle ore diurne alcuna stasi del vento!!
    Stessa cosa si nota nel grafico di sotto del 4/08/17: appena cala il vento la stazione si impenna, mentre le stazioni del circondario, compresa Trappeto, registravano temperature inferiori. Stiamo parlando di una sovrastima di 2°-3°, altro che decimo di grado!!.
    stazione s giovanni galermo 04 08 16 grafici ok.jpg
    Nel grafico seguente vengono mostrati nel dettaglio i parametri meteo misurati da S. Giovanni Galermo il giorno 18/04/16, nelle ore diurne. Si nota sempre un'impennata della temperatura massima in coincidenza del calo dei venti.
    stazione s giovanni galermo 18 08 16 grafici di dettaglio ok.jpg
    Ma come mai questo surriscaldamento?
    La sovrastima delle temperature massime avviene nel periodo estivo quando il sole è alto e l'insolazione diurna raggiunge la massima intensità. Più accentuata nel periodo Luglio-Agosto quando l'ambiente circostante subisce il massimo riscaldamento. In pratica la stazione ha due handicap:
    1) è circondata da edifici che non permettono la libera circolazione dei venti;
    2) si trova in prossimità di una barriera vegetativa, quindi la stazione subisce un effetto "cortile".
    Analizzando l'andamento dei venti in zona nel periodo estivo ho notato che la brezza marina prevale quasi sempre e, infatti, i grafici allegati hanno misurato sempre una direzione del vento orientale, ma ad un certo punto il vento calava. Come mai?
    La spiegazione sta nella modifica della direzione dei venti che diventavano sudorientali e che a causa delle barriere attorno non riescono più a ventilare la stazione, non riuscendo più a smaltire il calore del cortile. L'edificio A della secondo foto allegata funge da accumulatore di calore in quanto esposto a S-SW e proprio nelle ore centrali e pomeridiane viene battuto dal sole. La stazione è molto vicina a questo edificio ed è confinata anche dalla schermatura vegetativa a valle, quindi è inevitabile che con la stasi dei venti sopraggiunge il calore di fondo che fa impennare il termometro sottomesso.
    Alla ripresa dei venti (velocità maggiore di circa 3km/h) detto calore viene smaltito, vi è il ricambio d'aria, e le temperature della stazione si abbassano repentinamente.
    Col sopraggiungere di Settembre il sole si fa più basso, l'energia di riscaldamento diminuisce e la stazione gradualmente ritorna a funzionare senza sovrastimare.
    Adesso, vediamo di fare una comparazione delle temperature massime estive dell'anno 2015 tra la stazione di S. Giovanni Galermo e la vicina Trappeto. Ricordo che Trappeto è ubicata alla quota altimetrica di +200 m s.l.m. ed alla distanza di circa 1350 m da S. Giovanni Galermo, quest'ultima alla quota di + 300 m s.l.m.
    Nella tabella successiva vengono riportati i dati delle temperature massime di Luglio 2015 della stazione di S. Giovanni Galermo, confrontati con le altre stazioni del circondario, tra cui Trappeto:
    tabella dati temometrici luglio 2015.jpgNella tabella sopra sono stati riportati gli scarti significati tra la stazione di S. Giovanni Galermo e le altre stazioni. Lo scarto significativo minimo da considerare è stato quantificato in 1°. Si Nota chiaramente che gli scarti (ovvero le differenze delle temp. massime di S. Giovanni Galermo con le altre stazioni) sono molto spesso positivi pe S. Giovanni Galermo e arrivano anche ad oltre +5°!!!!!!
    Analizzando gli scarti tra S. Giovanni Galermo e Trappeto si vede benissimo che questi sono7 volte positivi (ovvero >= di 1°) per S. Giovanni Galermo esolo 2 volte negativi. Ricordiamo che Trappeto essendo ad una quota di 100 m inferiore a S. Giovanni Galermo dovrebbe misurare temperature massime di circa 1° superiore a quest'ultima (in coerenza con i due scarti negativi). Invece appaiono sbalorditivi gli scarti a favore di S. Giovanni Galermo; addirittura vi sono scarti con entità >= di 2,5°-3°. Adesso passiamo all'analisi dei dati temometrici di Agosto 2015:
    tabella dati termometrici agosto 2015.jpg

    in questo caso si è proceduta all'analisi comparativa ristretta alle sole stazioni di S. Giovanni Galermo e Trappeto.
    Anche in questo caso si hanno molti scarti positivi a favore di S. Giovanni Galermo e solo due negativi (uno tra l'altro in una giornata instabile). Gli scarti anche in questo caso sono notevoli e un paio sono > di 2°.
    Infine passiamo all'analisi dei dati di settembre 2015:
    tabella dati termometrici settembre 2015.jpg
    Qui si nota una prevalenza di scarti negativi!!!. Solo due sono gli scarti positivi per S. Giovanni Galermo di cui uno durante una giornata instabile, quando la nuvolosità/precipitazioni in effetti possono portare a scarti notevoli anche tra due stazioni a breve distanza.
    Insomma, a partire da settembre la stazione ritorna alla normalità e diventa più fresca di Trappeto com'è giusto che sia!!
    L'utente EmilioCT fa un po' di confusione nell'interpretare il surriscaldamento della sua stazione; ci parla di medie annue tra le stazioni di S. Giovanni Galermo e Trappeto dicendo giustamente che Galermo è di poco inferiore a Trappeto. Non va invece nello specifico delle medie massime di Luglio-Agosto che inspiegabilmente a S. Giovanni Galermo sono superiori a Trappeto (come appurato dai dati 2015-2014-2013-2012).

    In definitiva è evidente che la stazione è affetta da sovrastima durante i mesi estivi, a causa della collocazione non a norma della stazione per i motivi che vi ho spiegato.

    Curiosità n. 1: mentre vi scrivo (ore 13:00) S. Giovanni Galermo sta registrando una max di 36,1°, mentre Trappeto misura di max 34,3°!!
    Purtroppo, sarà una pura casualità, non è più attivo l'anemometro di S. Giovanni Galermo (speriamo che EmilioCT lo ripristini prontamente) e così non è più possibile fare un'analisi termo-anenometrica dell'impennata odierna.
    Curiosità n. 2: mentre vi scrivo la stazione di S. Giovanni Galermo sta registrando il valore più elevato di tutto il comprensorio (Trappeto-S. Giovanni La Punta - Canalicchio - S. Gregorio)!!

    Insomma, proprio l'utente EmilioCT che si è battuto tanto sulla sottostima di Fontanarossa non ha capito che la sua stazione non è a norma!!!
    Ultima modifica di alfio G; 08/07/2017 alle 13:31

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •