Anche se non ha molte probabilità di realizzarsi , questa accontenterebbe un po tutti ( dopo si sposterebbe verso SE ). O no?
tramite Tapatalk
Gobba sempre più gobba
Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk
Spero almeno che per la metà del mese intervenga in qualche modo qualche rinfrescata o che "si metta in moto" l'Atlantico, perché se anche la seconda metà di settembre dovesse continuare così SERIAMENTE potremmo fare compagnia col 1987 e 2011.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Be', è chiaro che non sarà l'intensità ad essere sfavorevole, quanto piuttosto la persistenza. Non credo si raggiungeranno valori massimi record (record assoluto temperatura massima per settembre a Caselle: +32.0 °C il 5/9/2009 e non penso che raggiungeremo quel valore) ma una +17 per vari giorni non è molto rassicurante.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Io direi che questa perturbazione che deve arrivare si inserisce perfettamente nella situazione che stiamo vivendo da mesi: un anticiclone sulla parte occidentale dell'Europa che regala tempo stabile sulla parte occidentale dell'Italia (nord, soprattutto nordovest, centrali tirreniche e Sardegna) ma che consente infiltrazioni fresche e instabili sulla parte orientale (centrali adriatiche, sud e Sicilia, ma in estate essenzialmente in Appennino). Con questo tipo di configurazione barica, che ha il vizio di permanere anche per vari mesi di seguito, i vari peggioramenti arrivano tutti da nord, al massimo da nordovest, e portano un brevissimo peggioramento al nordovest (ma che in estate può comportare anche nubifragi, visti il vapore acqueo e l'energia accumulata al suolo) subito seguito da cielo azzurro e aria calda e secca, mentre sulla parte orientale del Paese insistono con nuvole e instabilità per giorni e giorni. E' una situazione barica normalissima che interessa l'Italia per almeno un terzo dell'anno.
Se dovessi descrivere la passata estate qui a Milano, direi: brevi e violenti acquazzoni seguiti da cielo azzurro e caldo secco. Sull'Appennino, invece, cospicua nuvolosità e temperature spesso fresche.
Stavolta forse al nordovest mancheranno anche i brevi nubifragi, e avremo quasi subito cielo blu cobalto e caldo secco, con molti giorni di seguito senza vedere altro che blu, mentre al Sud e Adriatiche avranno cielo grigio per molti giorni, piogge la cui intensità varierà molto di zona in zona ma che potranno essere cospicue, e temperature sottomedia.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Conta che nel sud Piemonte la situazione è un tantino diversa. Abbiamo già oggi 31-32 diffusi al piano e averne 35 a settembre su albese astigiano e alessandrino non é così strano. Parlo sempre di inizio settembre.
Modelli che vedono come si dice "hp a manetta" nel medio.
Speriamo almeno in un cavetto da nord ovest che per lo meno potrebbe portare qualche pioggia sparsa su Piemonte e Toscana
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Segnalibri