Pagina 23 di 49 PrimaPrima ... 13212223242533 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 490
  1. #221
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Peggioramento fantasma per quasi tutti!
    Questa goccia fresca è nata male già sulle carte a 5-6 giorni con tutti quegli stravolgimenti modellistici e finirà anche peggio con pioggia solo nelle zone dove non è opportuno che piova.
    Mi riferisco alle zone terremotate che di pioggia ne vedranno e pure parecchio e in quelle zone di tutto hanno bisogno tranne che di melma e fango.
    Per il resto su buona parte dello stivale nessuno se ne accorgerà...
    Quoto. Anzi da me (Toscana del Nord) gran caldo dopo:
    kGu2z12.png

    Nord Ovest sopramedia perenne
    iA3IlXF.png

    Nord Est sopramedia eterno
    ts9eEDg.png

  2. #222
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Anche se non ha molte probabilità di realizzarsi , questa accontenterebbe un po tutti ( dopo si sposterebbe verso SE ). O no?



    tramite Tapatalk

  3. #223
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Peggioramento fantasma per quasi tutti!
    Questa goccia fresca è nata male già sulle carte a 5-6 giorni con tutti quegli stravolgimenti modellistici e finirà anche peggio con pioggia solo nelle zone dove non è opportuno che piova.
    Mi riferisco alle zone terremotate che di pioggia ne vedranno e pure parecchio e in quelle zone di tutto hanno bisogno tranne che di melma e fango.
    Per il resto su buona parte dello stivale nessuno se ne accorgerà...
    ..vedremo fra 4/5 giorni se gran parte dello stivale non se ne accorgerà ... non solo , forse , nelle cronache meteo ...
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  4. #224
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,170
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Più che la goccia in se, che potrebbe anche essere molto produttiva per almeno il 50% d'Italia, quello che veramente è preoccupante, specie per il nord, è il dopo.



    Bartlett High di quelle severe su Europa centrale con gpt elevati, alimentazione subtropicale e soprattutto senza alcuna possibilità di uscita nell'immediato.

    Per gran parte del nord e non solo questo Settembre, con le mappe serali, rischia di entrare dritto nel podio dei più caldi di sempre a far compagnia a 1987 e 2011.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #225
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Gobba sempre più gobba

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  6. #226
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Spero almeno che per la metà del mese intervenga in qualche modo qualche rinfrescata o che "si metta in moto" l'Atlantico, perché se anche la seconda metà di settembre dovesse continuare così SERIAMENTE potremmo fare compagnia col 1987 e 2011.

  7. #227
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Spero almeno che per la metà del mese intervenga in qualche modo qualche rinfrescata o che "si metta in moto" l'Atlantico, perché se anche la seconda metà di settembre dovesse continuare così SERIAMENTE potremmo fare compagnia col 1987 e 2011.
    87??mah qua' nel 87 arrivo una +23 a 850hp in seconda decade (RS Udine),sto giro se arriva una +17 e' gia' tanto.Piano con i facili paragoni.

  8. #228
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Il canadese nel fanta inizia già ad andare a manetta.

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  9. #229
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Peggioramento fantasma per quasi tutti!
    Questa goccia fresca è nata male già sulle carte a 5-6 giorni con tutti quegli stravolgimenti modellistici e finirà anche peggio con pioggia solo nelle zone dove non è opportuno che piova.
    Mi riferisco alle zone terremotate che di pioggia ne vedranno e pure parecchio e in quelle zone di tutto hanno bisogno tranne che di melma e fango.
    Per il resto su buona parte dello stivale nessuno se ne accorgerà...
    Hai consultato la cartomante?
    Intanto temporali stanno interessando il NE, esattamente come previsto

  10. #230
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    NE... Friuli!
    Del resto se hanno 2-3 mila mm annui un motivo ci sarà.

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •